auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La BMW G20 è la settima generazione della Serie 3, un'autovettura berlina di segmento D prodotta a partire dal 2019 dalla casa automobilistica tedesca BMW. La versione familiare, denominata Touring, prende la sigla G21.

BMW G20
Descrizione generale
Costruttore  BMW
Tipo principaleBerlina
Altre versioniStation wagon
Produzionedal 2019
Sostituisce laBMW F30
Euro NCAP (2019[1])
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4709 mm
Larghezza1827 mm
Altezza1442 mm
Passo2851 mm

Profilo e storia



Debutto e tecnica


È stata presentata al Salone di Parigi il 2 ottobre 2018.[2]

Dettaglio del frontale
Dettaglio del frontale

Il veicolo si basa sulla piattaforma Cluster Architecture (CLAR),[3] che presenta un maggiore utilizzo di acciaio e alluminio ad alta resistenza rispetto al vecchio modello. Meccanicamente sono presenti sospensione posteriori multi-link,[4] con un sistema di smorzamento idraulico per assorbire meglio le asperità della strada.[5]

Per migliorare l'efficienza aerodinamica, il sottoscocca è stato carenato, portando il coefficiente di penetrazione aerodinamica della 320d da 0,26 a 0,23 rispetto alla F30. Grazie alla nuova piattaforma, la G20 è più leggera di 55 kg, più lunga di 85 mm e più larga di 16 mm.[6] L'auto mantiene una distribuzione del peso 50%-50% fra assale anteriore e posteriore, con l'aumento del 50% della rigidità torsionale del telaio. La capacità del bagagliaio è identica a quella della F30, pari a 480 litri.[7]


Design esterno e interno


Stilisticamente furono molte le novità introdotte con questa settima generazione della berlina tedesca. Innanzitutto il frontale era caratterizzato da nuovi gruppi ottici dal nuovo disegno, anche se sempre sdoppiati al loro interno, e con una "tacca" sul lato inferiore come vezzo stilistico, un elemento utilizzato anche da alcuni altri costruttori nello stesso periodo. Tali proiettori sfruttavano la tecnologia laser introdotta per la prima volta alcuni anni prima nella sportiva i8. La calandra vedeva questa volta i due "reni" uniti fra loro e non più separati, mentre il paraurti assumeva un disegno più massiccio e bombato, con nuovi alloggiamenti a forma di T per le luci diurne a led. Lungo la fiancata erano visibili in particolare il disegno del cosiddetto gomito di Hofmeister, che in questo modello venne rielaborato e reso quasi ad effetto tridimensionale, e il disegno della coda con uno spoiler integrato nello sportello del bagagliaio. Posteriormente erano visibili i nuovi gruppo ottici a led, in cui il profilo ad L rimase confinato alla grafica delle luci, mentre l'intero componente in se' assunse una forma più trapezoidale.

Interni
Interni

L'abitacolo risultava leggermente più spazioso, specie in quelle zone, come il divano posteriore, in cui la Serie 3 non aveva mai brillato per confort ed abitabilità. Nuovo il cruscotto digitale costituito da un display in luogo degli strumenti circolari separati presenti nel vecchio modello. Sulla plancia spiccava la povertà di comandi manuali e pulsanti vari, in quanto molti di essi erano stati integrati nella tecnologia touch-screen presente nell'altro display, quello sulla sommità della console centrale. Presente comunque il comando iDrive, ossia la manopola sul tunnel centrale che consente la gestione del sistema multimediale.


Struttura, meccanica e motori


M340i
M340i

Le sospensioni, a ruote indipendenti sui due assi e realizzate in lega di alluminio, prevedevano un avantreno a doppio snodo con puntoni di spinta ed un retrotreno multilink a cinque bracci. L'impianto frenante era a quattro dischi autoventilanti con pinze mono pistoncino e sistema di recupero dell'energia cinetica in frenata. Lo sterzo utilizzava una cremagliera a rapporto variabile per adeguare la vettura al tipo di guida.

Al suo debutto, la Serie 3 G20 era prevista in quattro motorizzazioni:

La trasmissione avveniva mediante un cambio manuale a 6 rapporti per la 320d, mentre un cambio automatico ad 8 rapporti era previsto invece per la 330i. La trazione era posteriore per entrambi i modelli, ma la 320d poteva essere ordinata anche con trazione integrale xDrive: in questo caso, però, anche per tale versione venne previsto il cambio automatico della 330i.


Evoluzione


Nel marzo del 2019, contestualmente all'avvio della commercializzazione, la gamma si espanse con l'arrivo della 320i, con motore 2 litri da 184 CV, della 318d, simile alla 320d, ma con motore depotenziato a 150 CV, e della 330d, spinta da un 3 litri a gasolio della potenza massima di 265 CV. In estate vi fu un ulteriore ampliamento della gamma con l'arrivo della versione di punta provvisoria, ossia la M340i xDrive, spinta da un 3 litri turbo da 374 CV di potenza massima. Contemporaneamente comparvero le versioni a trazione integrale dei modelli 320i, 330i e 330d, ma anche la versione ibrida denominata 330e, che coniugò i 184 CV del già visto 2 litri a benzina della 320i con la coppia motrice di un'unità elettrica da 68 CV. Nel settembre del 2019 debuttò invece la nuova versione Touring, ossia la versione con carrozzeria station wagon.


G21 Touring


BMW 330e
BMW 330e

Ordinabile dal mese di giugno del 2019, la Serie 3 Touring della gamma G21 cominciò ad essere consegnata alla fine del mese di settembre: la parte posteriore venne ridisegnata e ottimizzata nello sfruttamento degli spazi interni rispetto alla precedente station wagon. Così, la volumetria interna del bagagliaio salì a 500 litri (5 litri in più rispetto a prima), ampliabili a 1.510 (10 litri in più rispetto alla precedente F31) mediante l'abbattimento dei sedili posteriori. Tra le novità proposte dalla G21 vi furono anche i binari nel vano bagagli per far scorrere più agevolmente i bagagli pesanti. La gamma motori della Touring fu inizialmente più ridotta rispetto a quella della berlina: nei primi mesi di carriera commerciale furono infatti disponibili solo la 330i, la 320d e la 330d. A parte quest'ultima, le altre due motorizzazioni poterono essere ordinate anche con trazione integrale.


La versione ibrida


Restyling 2022
Restyling 2022

Presentata al Salone di Ginevra del 2019, la 330e fu la versione ibrida della gamma G20. Tale modello, esternamente identico alle altre berline (non venne prodotto in versione Touring), era invece differente sottopelle, dove al 2 litri turbocompresso della 320i venne accoppiato un motore elettrico da 68 CV di potenza e da 250 Nm di coppia. La potenza massima dell'intero sistema propulsivo era di 252 CV coincideva con la somma delle due potenze massima dei due motori (il 2 litri a benzin aerogava sempre 184 CV come nella 320i normale), ma la coppia massima di 420 Nm derivava invece dalla combinazione dei 290 Nm del motore termico (leggermente inferiore rispetto ai 300 Nm della 320i) e dei 250 Nm del motore elettrico. Grazie alla funzione di overboost, premendo a fondo e in maniera decisa il pedale dell'acceleratore, si raggiungono per breve tempo fino a 292 CV di potenza massima. La 330e fu disponibile solo in configurazione a trazione posteriore ma il peso a vuoto era sensibilmente superiore rispetto alla 320i che faceva da base per questo modello ibrido (quasi 3 quintali in più). La 330e raggiungeva una velocità massima pari a 230 km/h, contro i 240 km/h della 320i che ne faceva da base, ma rispetto a quest'ultima risultava decisamente più scattante, con 5"9 necessari per coprire l'accelerazione da 0 a 100 km/h, contro i 7"1 richiesti dalla 320i. Questo grazie all'apporto del motore elettrico, la cui coppia motrice aiutava molto ai bassi regimi.


M3 G80


Lo stesso argomento in dettaglio: BMW M3.

La M3 è stata presentata durante il corso del 2021.


Restyling 2022


Nel maggio 2022 è stato annunciato un restyling.


Riepilogo caratteristiche


Di seguito vengono riepilogate le caratteristiche relative alla gamma della Serie 3 G20 in Europa:

Modello Carrozzeria Motore Cilindrata
cm³
Alimentazione Potenza
CV/rpm
Coppia
Nm/rpm
Trazione Cambio/
N° marce
Massa a vuoto
(kg)
Velocità
max
Acceler.
0–100 km/h
Consumo
(l/100 km)
Emissioni CO2
(g/km)
Commercia-
lizzazione
Versioni a benzina
320iBerlinaB48B201998Iniezione diretta +
turbocompressore twin-scroll
184/
5000-6500
300/
1350-4000
PosterioreAutomatico
8 rapporti
1.4502407,16137dal 03/2019
Station wagon1.5702307"55,8130dal 09/2019
320i xDriveBerlinaIntegrale1.5402307"66134dal 07/2019
330iBerlina258/
5000-6500
400/
1550-4000
Posteriore1.4702505"86,1139dal 10/2018
Station wagon1.5755"96136dal 09/2019
330i xDriveBerlinaIntegrale1.5655"56,3141dal 07/2019
Station wagon1.6405"86,3143dal 09/2019
M340ixDriveBerlinaB58B30TÜ12998374/
5500-6500
500/
1850-5000
1.6704"47160dal 07/2019
Versioni a gasolio
318dBerlinaB47D201995Biturbodiesel
iniezione diretta
common rail
150/
3750-4000
320/
1500-3000
PosterioreManuale
6 marce
1.4452268"44,5120dal 03/2019
Station wagon1.5752178"94,5118dal 09/2019
320dBerlinaB47D20TÜ1190/4000400/
1750-2500
Posteriore1.4502407"14,7122dal 10/2018
Station wagon1.5652297"54,6119dal 09/2019
320d xDriveBerlinaIntegraleAutomatico
8 rapporti
1.5402336"94,8125dal 10/2018
Station wagon1.6602257"4121dal 09/2019
330dBerlinaB57D30O02993265/4000620/
2000-2500
Posteriore1.5902505"55,2136dal 03/2019
330d xDriveBerlinaIntegrale1.6605"15134dal 09/2019
Station wagon1.7455"45,4140dal 09/2019
Versioni ibride
330eBerlinaB48B20 / motore elettrico1998Iniezione diretta + turbocompressore twin scroll / batteria252[8][9]420[10]PosterioreAutomatico
8 rapporti
1.7402305"91,943dal 07/2019

Voci correlate



Note


  1. https://www.euroncap.com/it/results/bmw/3+series/38531
  2. https://www.autocar.co.uk/paris-motor-show-2018
  3. https://www.carwow.co.uk/news/2018-bmw-3-series-price-specs-release-date-2682
  4. Copia archiviata, su archyworldys.com. URL consultato il 5 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2018).
  5. https://www.cnet.com/roadshow/news/2019-bmw-3-series-prototype-first-drive-review/
  6. https://www.evo.co.uk/bmw/3-series/20999/new-2019-bmw-3-series-revealed-lighter-and-more-dynamic-sports-saloon
  7. https://www.autotrader.co.uk/content/news/new-bmw-3-series-unveiled
  8. Valore derivante dalla somma delle potenze dei due motori, 184 CV per quello termico e 68 CV per quello elettrico
  9. 292 CV per breve tempo premendo a fondo l'acceleratore
  10. Valore non derivante dalla somma, ma dalla combinazione dei due valori di coppia massima, ossia 290 Nm per il motore termico e 250 Nm per quello elettrico

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] BMW G20

Mit dem internen Kürzel G20 (G21 – Touring) bezeichnet BMW die siebte Generation der 3er-Reihe und deckt das Mittelklassesegment des Automobilherstellers ab. Er wird seit 2019 angeboten und ist der Nachfolger vom F30.

[en] BMW 3 Series (G20)

The seventh generation of the BMW 3 Series range consists of the BMW G20 (sedan version) and BMW G21 (wagon version, marketed as 'Touring') compact executive cars. The G20/G21 has been in production since mid-October 2018[5] with a facelift in July 2022 and is often collectively referred to as the G20.

[fr] BMW G20

La septième génération (désignation interne G20 pour la berline et G21 pour le Touring) de la Série 3 de BMW couvre la catégorie familiale routière du constructeur automobile et elle est disponible depuis 2019.
- [it] BMW G20

[ru] BMW 3-й серии (G20)

BMW 3-й серии (G20/G21/G28) — седьмое поколение легковых автомобилей 3-й серии немецкого автоконцерна BMW, которые поступили в продажу весной 2019 года. Помимо стандартной длины седана (G20) и универсала (G21), только для китайского рынка выпускается версия (G28) с увеличенной колёсной базой[13]. В дальнейшем ожидается появление спортивной версии (G80)[14][15], лифтбека (Gran Turismo) в этом поколении не будет[16][17].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии