auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

L'Alfa Romeo Dardo[2][3], chiamata anche Alfa Romeo 156 Dardo[4] o Pininfarina Dardo[5], è una concept car prodotta dalla casa automobilistica italiana Alfa Romeo nel 1998 in collaborazione con la Pininfarina.

Alfa Romeo Dardo
Descrizione generale
Costruttore  Alfa Romeo
Tipo principale Concept car
Produzione nel 1998
Esemplari prodotti 1
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4380[1] mm
Larghezza 1709 mm
Altezza 1250 mm
Altro
Stile Lorenzo Ramaciotti
per Pininfarina
Stessa famiglia Alfa Romeo 156

Descrizione e storia


Progettata da Pininfarina, utilizzando come base di partenza un Alfa Romeo 156, è stata realizzata per omaggiare la decennale collaborazione tra il carrozziere Pininfarina e il costruttore automobilistico Alfa Romeo nella realizzazione delle vetture spider.[6]

La Dardo è stata presentata nel 1998 ed è dotato di un motore V6 busso da 2,5 litri derivato dalla 156, dalla quale riprende anche la meccanica a trazione anteriore, lo schema tecnico e il telaio, ma con un interasse leggermente più corto rispetto a quello della 156.

L'auto all'interno mantiene il cruscotto della 156 rivestito in pelle, stesso materiale utilizzato per foderare i sedili. Pininfarina ha lavorato con la Sparco per progettare e costruire i sedili, che hanno un guscio estremamente rigido e utilizzano una struttura in kevlar-carbonio. È inoltre dotato di cinture di sicurezza a quattro punti. Il design della vettura si caratterizza per impostazione della carrozzeria del tipo Roadster a due posti secchi e per i doppi fanali circolari che sono stati sviluppati in collaborazione con la Valeo.[7] Tutta la vettura, di colore rosso, è caratterizzata da un motivo triangolare, disegnato sul cofano anteriore, sulle fiancate e nella parte posteriore. Sul vano bagagli è presente uno spoiler fisso.


Note


  1. http://www.carstyling.ru/en/car/1998_alfa_romeo_dardo/
  2. https://books.google.it/books?id=ZpkfAQAAIAAJ&q=alfa+romeo+dardo&dq=alfa+romeo+dardo&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjh2Jan28PyAhUP7aQKHZD4CHUQ6AF6BAgIEAM
  3. https://books.google.it/books?id=Oj84AQAAIAAJ&q=alfa+romeo+dardo&dq=alfa+romeo+dardo&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjh2Jan28PyAhUP7aQKHZD4CHUQ6AF6BAgGEAM
  4. https://books.google.it/books?id=kA1QAAAAMAAJ&q=alfa+romeo+dardo&dq=alfa+romeo+dardo&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi16cf83sPyAhWEDOwKHfaVDHU4ChDoAXoECAIQAw
  5. https://books.google.it/books?id=altUAAAAMAAJ&q=pininfarina+dardo&dq=pininfarina+dardo&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwio4PGJ38PyAhXKGewKHRVqD3YQ6AF6BAgEEAM
  6. https://www.conceptcarz.com/vehicle/z2221/alfa-romeo-dardo.aspx
  7. http://autodesignmagazine.com/en/1998/06/pininfarina-dardo-rd-centre-turin-show-the-play-of-triangles/

Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[en] Alfa Romeo Dardo

The Alfa Romeo Dardo is a concept car designed by Pininfarina, whose source of inspiration was the Alfa Romeo 156 and a homage to decades of Pininfarina/Alfa Romeo cooperation in spiders design.[2] The Dardo (Italian for dart) was introduced in the 1998, it is equipped with 2.5 litre V6, also from 156. With wheelbase slightly shorter than that of the 156. The styling for the Dardo's flanks uses a closing triangular shapes, as does the rear. The car incorporates the 156's dashboard with leather upholstery used for it and the seats. Pininfarina worked with Sparco to design and build the seats, which are supposed to have extremely rigid shell using carbon-Kevlar-carbon. It's also equipped with four-point seat belts. Its twin headlights were developed jointly with Valeo.[3]
- [it] Alfa Romeo Dardo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии