auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

L'Audi A5 8T è un'automobile del segmento D prodotta dalla casa automobilistica tedesca Audi dal 2007 al 2016, come prima generazione dell'omonima coupé.

Audi A5 8T
Descrizione generale
Costruttore  Audi
Tipo principaleCoupé
Altre versionicabriolet, coupé a 4 porte
Produzionedal 2007 al 2016
Sostituisce laAudi Coupé B3
Sostituita daAudi A5 F5
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4625 mm
Larghezza1854 mm
Altezza1372 mm
Passo2751 mm
Massada 1495 a 1610 kg
Altro
AssemblaggioIngolstadt
StileWalter de Silva
Achim Badstübner (Restyling 2011)
Markus Gleitz (Sportback)
Stessa famigliaAudi A4 B8
Auto similiBMW Serie 3 Coupé
BMW Serie 4
Mercedes-Benz W207

Il contesto


Dopo 11 anni dall'uscita di produzione della Audi Coupé, l'Audi ha presentato al Salone dell'automobile di Ginevra del 2007 la A5. Si tratta di un'autovettura coupé di fascia alta nata per fare concorrenza principalmente alla BMW Serie 3 Coupé e alla Mercedes-Benz W207.

La Genesi della vettura avvenne nel 2003, quando al salone automobilistico di Ginevra venne presentata la concept car Nuvolari quattro. Si trattava di una coupé in configurazione 2+2 dotata di un propulsore V10 biturbo gestito da un cambio automatico a sei marce che usufruiva della tecnologia shift-by-wire. La potenza erogata era di 591 CV con coppia di 750 Nm. L'impianto di illuminazione sfruttava la tecnologia LED in tandem con un dispositivo ad infrarossi per adeguare la luminosità dei proiettori alle condizioni atmosferiche. Per la gestione delle varie funzionalità il mezzo si avvaleva di un sistema infotainment denominato MMI (Multi Media Interface).[1]


Design


L'auto è stata disegnata dall'italiano Walter de Silva ed è chiaro il family feeling con le altre auto della casa tedesca, soprattutto nel frontale con la calandra single frame e negli interni simili a quelli della Audi A4[2]. Dal 2009 è presente nei listini anche una versione scoperta, nata per sostituire la A4 cabriolet e una versione a 5 porte denominata Sportback.


Motori e versioni


La versione sportiva RS5
La versione sportiva RS5

Al momento della commercializzazione i motori disponibili sono il diesel 3,0 l TDI V6 che eroga 239 CV e 500 N·m tra i 1.500 e i 3.000 giri/min (il primo motore con tecnologia common rail del gruppo); la versione sportiva S5 è invece equipaggiata da un 4,2 l V8 a benzina da 354 CV e 440 N·m a 3.500 giri/min. Su entrambe la trazione è l'integrale "Quattro". Da agosto 2007 sono ordinabili anche i motori 3,2 FSI da 266 CV e 2,7 TDI da 190 CV; entrambi sono abbinati alla trazione anteriore e al cambio continuo Multitronic. In seguito si sono aggiunti, per i motori a benzina, anche il 4 cilindri 1,8 TFSI da 160 cv e il 2,0 TFSI in due versioni, 180 CV e 211 CV, quest'ultimo abbinabile anche alla trazione "Quattro". Sul fronte diesel è stato invece adottato anche il 2,0 TDI da 170 CV, abbinabile alla trazione "Quattro".

A marzo 2009 è uscito il modello cabriolet, con qualche piccola novità estetica, soprattutto nei fanali posteriori, mentre la versione sportiva S5 adotta il motore 3,0 V6 sovralimentato con compressore da 333 CV (già presente sulla S4) al posto del 4,2 V8 ancora presente sulla versione coupé.

Il 2 marzo 2010 è stata presentata al salone di Ginevra la versione al vertice della gamma, la sportiva Audi RS5. Dotata del motore V8 da 4,2 litri benzina a iniezione diretta, sviluppa una potenza di 450 CV a 8.250 giri al minuto con una coppia massima di 430 Nm tra i 4.000 e i 6.000 giri al minuto. La RS5 accelera da 0–100 km/h in 4.6 secondi, raggiungendo successivamente i 200 km/h in 15,9 secondi. Il consumo combinato è di 10,8 l/100 km mentre l'emissione combinata di CO2 è di 252 g/km.


A5 Sportback


Audi A5 Sportback
Audi A5 Sportback

Il 14 luglio 2009 è stata presentata la versione Sportback, coupé a 5 porte con portellone posteriore. Allungata rispetto alla A5 a 2 porte fino a toccare i 4,71 m, consente di avere un abitacolo più spazioso e permette a quattro adulti di viaggiare più comodamente rispetto alle altre A5, senza alterare complessivamente la linea originale. Principale novità in termini di design sono la comparsa di una terza vetratura laterale con il bordo curvo che tende a salire verso il tetto, mentre storicamente i finestrini posteriori delle Audi sono stati sempre lineari, seguendo l'andamento dei vetri anteriori. La linea del tetto è stata ribassata di 36 mm rispetto alla A4 berlina e il passo è di 2.810 mm. Le motorizzazioni benzina sono TFSI 211 CV e la 3,2 V6 quattro 265 CV. La motorizzazione turbodiesel è composta dalla 2,0 TDI 170 CV, dalla 2,7 TDI 190 CV e dalla 3,0 V6 TDI quattro 240 CV con trazione integrale "Quattro". Anche in questo caso la versione S5 utilizza il 3,0 V6 TFSI da 333 CV.


Restyling 2011


A5 restyling
A5 restyling

Nel luglio 2011, Audi ha presentato la versione aggiornata di tutte le varianti di carrozzeria della A5, il cui lancio ufficiale è avvenuto il 5 novembre 2011. Esteticamente questa versione viene modificata nel frontale con nuovi fari dal diverso taglio e smussati nella parte finale e per la mascherina frontale Audi singole frame con i bordi superiori curvi come sulle altre Audi più moderne, nuove luci posteriori e all'interno cambiano volante e rivestimenti.

Con questo restyling il 3.0 TDI viene proposto nei due livelli di potenza da 150 kW (204 CV) e 180 kW (245 CV). Il V6 3.2 litri è stato rimosso dal listino ed è stato sostituito da un 3.0 TFSI con 200 kW (272 CV) e 400 Nm. Le prestazioni del 2.0 TDI sono state incrementate fino a 130 kW (177 CV) e 380 Nm, ed è ora disponibile anche con il cambio automatico. Il 1.8 TFSI eroga ora 125 kW (170 CV) invece dei precedenti 118 kW (160 CV).


Motorizzazioni


Modello Disponibilità Motore Cilindrata
cm³
Potenza Coppia max
(Nm)
Emissioni CO2
(g/km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(km/h)
Consumo medio
(km/l)
1.8 TFSIdal debuttoBenzina1798125 kW (170 cv)3201347.923017.5
2.0 TFSI Multitronicdal 2011Benzina1984155 kW (211 cv)3501406.924016.7
2.0 TFSI quattrodal debuttoBenzina1984155 kW (211 cv)3501596.424614.7
2.0 TFSI quattro S Tronicdal 2011Benzina1984155 kW (211 cv)3501596.524514.3
3.0 TFSI quattro S Tronic dal 2011Benzina2995200 kW (272 cv)4001905.825012.3
3.2 V6 quattro dal debutto Benzina 3197 195 kW

(265 cv)

330 214 6,1 250 12,5
S5 3.0 V6 TFSI quattrodal 2012Benzina2995245 kW (333 cv)4401904.928012.3
RS5 2.9 V6 TFSI quattrodal 2017Benzina2894331 kW (450 cv)6001973.92808.3
2.0 TDI 143dal 2011Diesel1968105 kW (143 cv)32012610.221020.8
2.0 TDI 177dal debuttoDiesel1968133 kW (177 cv)3801228.223021.3
2.0 TDI quattro 177dal 2011Diesel1968133 kW (177 cv)3801428.522118.5
2.7 TDI Multitronic dal debutto Diesel 2698 140 kW (190 cv) 400 178 7,6 232 16,1
3.0 TDI V6 Multitronicdal debuttoDiesel2967150 kW (204 cv)4001297.123520.4
3.0 TDI V6 quattro S Tronicdal 2011Diesel2967180 kW (245 cv)5001495.825017.5
3.0 TDI Clean Diesel quattro S Tronicdal 2011Diesel2967180 kW (245 cv)5001495.925017.5

Attività sportiva



RS5 DTM


Audi RS5 DTM
Audi RS5 DTM

Nel 2012 l'Audi decise di sostituire l'A4 che competeva nel DTM con l'A5. La versione progettata per le competizioni, pur riprendendo gran parte delle fattezze della vettura di serie, era in realtà un prototipo dotato di un telaio monoscocca in fibra di carbonio abbinato ad una gabbia di tubi in acciaio. I fianchi della vettura, per incrementarne la resistenza, sono stati realizzati in carbonio, zylon e rohacell. Per aumentare la sicurezza, il serbatoio del carburante è stato integrato all'interno del telaio. Come propulsore è stato installato un V8 da 460 CV di potenza abbinato ad un cambio a sei marce.[3] Nel 2013 la casa tedesca decise di sostituire l'A5 con la RS5 e di affidarla ai team Abt Sportsline, Phoenix e Rosberg. Le specifiche tecniche rimasero pressoché invariate rispetto al modello precedente.[4]


Note


  1. (EN) Audi Nuvolari Quattro Concept, su ultimatecarpage.com. URL consultato il 12 febbraio 2017.
  2. Audi A5, su omniauto.it, 2 aprile 2007. URL consultato il 12 febbraio 2017.
  3. (EN) Audi A5 DTM, su ultimatecarpage.com. URL consultato il 12 febbraio 2017.
  4. (EN) Audi RS5 DTM, su ultimatecarpage.com. URL consultato il 12 febbraio 2017.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Audi A5 8T

Der Audi A5 (interne Typbezeichnung „8T“) ist ein Pkw-Modell der Audi AG, welches zwischen 2007 und 2016 an zwei Produktionsstandorten gefertigt wurde. Während das Coupé und der Sportback inklusive deren S/RS-Modelle in Ingolstadt vom Band liefen, wurde das Cabrio (interne Typbezeichnung „8F“) in allen Ausführungen im Werk Neckarsulm gefertigt. Offiziell präsentiert wurde das von Walter Maria de Silva entworfene A5-Coupé am 6. März 2007 auf dem Genfer Auto-Salon.

[fr] Audi A5 8T

L'Audi A5 (désignation de type interne "8T") est un modèle de voiture de tourisme d'Audi AG, qui a été fabriqué dans deux sites de production entre 2007 et 2016. Alors que le coupé et la Sportback, y compris les versions S/RS, sortaient de la chaîne de montage d'Ingolstadt, toutes les versions du cabriolet (désignation de type interne "8F") étaient fabriquées à l'usine de Neckarsulm. L'A5 coupé, conçu par Walter de Silva, a été officiellement présenté le 6 mars 2007 au Salon international de l'automobile de Genève.
- [it] Audi A5 8T



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии