auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

Gli Autobus sperimentali della SRTO della rete di Roma sono stati un gruppo di 5 veicoli autobus, due monopiano e tre con posti aggiunti sull'imperiale, adibiti sperimentalmente al servizio della città.

Autobus sperimentali SRTO

L'autobus sperimentale Thorneycroft
Descrizione generale
Tipo autobus
Allestimento urbano

Storia


Lo stesso argomento in dettaglio: Rete tranviaria di Roma.

Nel 1904, completata l'elettrificazione della rete tranviaria, la SRTO deve onorare l'impegno di cessare del tutto la trazione a cavalli a mezzo di omnibus, la cui concessione scade il 22 dicembre 1912[1] La data è stata stabilita dal contratto tra SRTO e Comune sottoscritto nel 1892, che delinea per la prima volta un vero e proprio concetto di rete anche per i tram,, dà il via all'esercizio tranviario a trazione elettrica e decide i destini della rete stradale a cose fatte.[2]

Schema delle coincidenze tra omnibus e tram elettrici e relative tariffe.
Schema delle coincidenze tra omnibus e tram elettrici e relative tariffe.
Il messaggero 18 aprile 1912.
Il messaggero 18 aprile 1912.

Gli omnibus in circolazione sono ancora molti e in diversi casi il problema si risolve limitando i percorsi laddove incontrano le linee tranviarie e magari devono sostituirle, istituendo appositi biglietti di coincidenza. Per gli itinerari dove il tram non può arrivare, per traffico viaggiatori o inadeguatezza delle strade, si pensa di utilizzare l'autobus, o come veniva chiamato allora l'omnibus-automobile, veicolo che con la trazione a vapore si è già visto circolare a Roma tre anni prima. La SRTO effettua in proposito un cospicuo investimento nella Società per la costruzione di veicoli automobili e affini, alla quale è legato un suo consigliere, il futuro presidente Augusto Cavaceppi,[3], emettendo al contempo un consistente numero di obbligazioni al portatore, in parte sottoscritte dalla Banca Commerciale Italiana.[4]


Le vetture



Il primo veicolo della Thorneycroft


Il primo autobus arriva a Roma nell'estate del 1905 ed effettua la sua prima corsa dimostrativa il 25 luglio. A bordo il sindaco Cruciani Alibrandi, assessori e consiglieri comunali, ed ovviamente i giornalisti. È l'unica vettura di cui, grazie alle cronache giornalistiche, conosciamo più o meno in dettaglio i dati tecnici, che la rivista Ingegneria Ferroviaria riassume come segue:

Il messaggero 26 luglio 1905
Il messaggero 26 luglio 1905
Autobus, tram e omnibus della SRTO nell'odierno piazzale Flaminio
Autobus, tram e omnibus della SRTO nell'odierno piazzale Flaminio

Il Messaggero,[5] da parte sua, aggiunge che "come carrozzeria essa è del tipo degli omnibus di Parigi e di Londra cioè ad imperiale con elegante scaletta. Sull'imperiale sono diciotto posti e sedici nell'interno. La costruzione è solida, elegante, pratica. Come macchinario il nuovo automobile risponde al genere richiesto per servizio pubblico. Gli apparecchi sono saldamente collegati tra loro, eccellenti i motori. Il nuovo veicolo contiene inoltre molti accessori utili allo studio del problema di questa speciale locomozione, quale ad esempio il contatore di chilometri, quello della velocità, ecc."


Le altre vetture


Degli altri quattro autobus esistono poche e scarne descrizioni, tra le quali la più consistente è un articolo del quotidiano La Tribuna pubblicato nell'edizione del 6 aprile 1906.[6] "L'esperimento fatto da vari mesi con gli omnibus-automobile della Società Romana Tramways-Omnibus e il gradimento dimostrato dal pubblico per il nuovissimo sistema" scrive il quotidiano, "ha indotto la Società Romana Tramways-Omnibus a tentare l'esperimento di un vero e proprio servizio pubblico, mediante il quale si otterrà di mettere in pratica evidenza i pregi e i difetti che in relazione alle esigenze di un pubblico servizio emergono dal nuovissimo e geniale sistema di trazione. E poiché questo esperimento di potesse fare nelle condizioni più pratiche e offrisse il modo di studiare a fondo così importante problema, la Società ha creduto di ordinare le macchine a diverse case costruttrici". I pochi dati elencati nella successiva (e lungamente entusiastica) descrizione sono riassunti nella tabella.


Vicende


Autobus della SRTO nell'odierno piazzale Flaminio
Autobus della SRTO nell'odierno piazzale Flaminio

Come per i dati tecnici anche le vicende delle vetture si desumono dalle cronache dei giornali. Il primo autobus viene impiegato anzitutto su un percorso di prova appositamente studiato, che prevede il transito su un tracciato di particolari caratteristiche piano-altimetriche (via Cavour, via di Porta Pinciana, via Sistina, via Capo le Case), effettuato in entrambi i sensi di marcia. La prima autolinea urbana, del cui esercizio non si sa nulla, segue il percorso piazza del Popolo, corso Umberto I, piazza San Silvestro, via della Mercede, via Capo le Case, via Due Macelli, via del Tritone, via delle Quattro Fontane, via Nazionale, stazione Termini. Di altre linee esistono solo degli accenni:

Secondo una pubblicazione ufficiale della SRTO[9] la sperimentazione viene interrotta nel 1910 a causa dell'eccessivo consumo di benzina (circa 65 litri per 100 km) e il costo non indifferente dei copertoni, che in barba alle garanzie sopra citate sembra devono essere sostituiti di continuo.

carrozzeria anno piani motore potenza posti Note
Thorneycroft 1905 due 4 cilindri 24 16 + 18  
unico 20 18  
Daimler 1906 unico     16 carrozzeria Nobili
Scheibler 1906 due     16 + ? carrozzeria Tabanelli
Delahaye 1906 due        

Tutti gli autobus con cambio meccanico a 4 marce.


Note


  1. Ordine di servizio n. 171 del 22 dicembre 1912.
  2. Capitoli della nuova convenzione con la Società Romana Tramways Omnibus per il servizio dei tramways. (Biblioteca Romana). L'art. 2 stabilisce che «la stazione centrale per le linee di via Nazionale, S. Agnese, S. Giovanni e della Ferrovia è al largo di S. Romualdo, e quella delle linee di S. Paolo, di Trastevere, di S. Pietro e di Ripetta è al largo del Plebiscito, [coi due punti dell'attuale piazza Venezia congiunti] mediante un solo binario di servizio per condurre le vetture alle rimesse e alle stazioni. [Analogamente,] dal viale Principessa Margherita, di fronte alla stazione ferroviaria (arrivi), dove ha principio e termine la linea della ferrovia, muoveranno le carrozze dei Tramways in direzione della Porta Maggiore e di piazza S. Giovanni, percorrendo gli attuali binarii [...] la stazione dei Tramways di Porta Maggiore sarà stabilita nel piazzale interno della Porta stessa». L'art. 10, per contro, prescrive che "completata la rete dei tramways, od anche prima se il municipio lo giudicherà opportuno, si procederà, d'accordo con la società, ad una revisione delle linee omnibus non abolite".
  3. Archivio Centrale dello Stato. Ministero dell'Agricoltura, Industria, Commercio e Artigianato. Industrie, banche e società. b. 1009
  4. Archivio Storico Intesa Sanpaolo. Consiglio di amministrazione della B.C.I. del 23 maggio 1905.
  5. Il Messaggero, 26 luglio 1905
  6. Ogliari e Sapi, p. 538.
  7. Il Messaggero, 23 aprile 1907
  8. La Tribuna, 22 settembre 1907.
  9. SRTO, p. 14.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Roma
Portale Trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии