auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

Il BYD K9, inizialmente chiamato anche BYD eBus, è un autobus costruito dall'azienda cinese BYD Auto, completamente elettrico. Il mezzo viene assemblato negli stabilimenti di Changsha e Dalian in Cina, di Lancaster negli Stati Uniti, di Campinas in Brasile, di Beauvais in Francia e Komárom in Ungheria.

BYD ebus
Descrizione generale
Costruttore  BYD Auto
Tipo Autobus
Produzione dal 2010
Altre caratteristiche
Dimensioni e pesi
Lunghezza 12 m
Altezza 3,360 m

Caratteristiche



Scheda tecnica[1]



Interni


A seconda delle configurazioni scelte l'autobus dispone di circa 30 posti a sedere e 60 in piedi, per un totale di 90 passeggeri.


Costi


BYD stima che in otto anni di servizio l'ebus faccia risparmiare circa 215000 euro rispetto ad un autobus tradizionale. Nel 2012 il prezzo di vendita di un ebus era di circa 380000 euro, circa 100000 euro in più di un tradizionale autobus.[2]


Vendite e diffusione


Nel 2015 BYD diventa leader mondiale nella vendita di veicoli elettrici.[3]

Un BYD K9 di GTT in servizio a Torino.
Un BYD K9 di GTT in servizio a Torino.

Cina


La Cina è il paese in cui sono presenti più esemplari di questo veicolo. In particolare nella città di Shenzen sono presenti 200 esemplari, circa 1200 unità nella città di Dalian[4] e 2000 veicoli sono stati ordinati nel 2014 dalla ditta di trasporti di Hangzhou.


Nord America


Sono presenti alcuni esemplari di ebus nelle città di Chicago[5], Windsor[6], Los Angeles, Denver e Vancouver.[7]


Sud America


BYD ha venduto i suoi ebus alle compagnie di trasporto delle città di Santiago, San Paolo. Mentre circa 500 mezzi sono stati acquistati da Buquebus per prestare servizio in Uruguay.[8][9]


Europa


Sono diverse le città europee in cui gli autobus elettrici della BYD operano quotidianamente. Tra queste ci sono: Amsterdam, Madrid, Barcellona, Brema, Milano, Helsinki, Varsavia, Londra,[10] Torino, Padova, Messina e Copenaghen.[11]


Note


  1. Scheda tecnica, su bydeurope.com. URL consultato il 30 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2018).
  2. Costi, su spiegel.de.
  3. Vendite, su gas2.org.
  4. City of Dalian Places Order for 1,200 BYD Electric Buses, su bydeurope.com. URL consultato il 30 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  5. University of Utah Purchases 40-Foot Electric Bus from BYD, su greenfleetmagazine.com.
  6. City of Windsor First in North America to Launch BYD Environmentally-Friendly Electric Buses, su businesswire.com, 4 maggio 2012.
  7. Vancouver, su vancouversun.com.
  8. BYD bringing electric buses to Uruguay; targeting more than 500 by 2015, su greencarcongress.com.
  9. BYD signs south American electric bus deal, su cleanbiz.asia. URL consultato il 30 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2013).
  10. Londra, su busandcoach.com. URL consultato il 30 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  11. BYD a torino, su lastampa.it.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti

На других языках


[en] BYD K series

The BYD K-series bus (sometimes just referred to as the BYD ebus or BYD electric bus) are a line of battery electric buses manufactured by the Chinese automaker BYD, powered with its self-developed lithium iron phosphate battery, featuring a typical operating range of 250 kilometres (160 mi) per charge under urban road conditions. It is available in several different nominal lengths, from 23' to 45' and also as a 60' (articulated) bus. The rear axle is powered by two electric traction motors; the battery capacity and motor power of each model varies depending on the nominal length and passenger capacity.
- [it] BYD K9



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии