auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Bandini GT 750 è un'autovettura stradale prodotta nel 1955 dalla Bandini Automobili di Forlì.

Bandini GT
Descrizione generale
Costruttore  Bandini Automobili
Tipo principale Coupé
Produzione dal 1955

Questo è il primo tipo di biposto coperta a portare lo stemma Bandini. Nacque come vettura stradale, sebbene condividesse con la 750 sport siluro telaio e motore sviluppati per le gare.

La carrozzeria coupé porta i tratti caratteristici della ditta Zagato che la realizzò completamente in alluminio. Alta solo 1.14 m, lunga meno di 4, risulta molto compatta e leggera con uno stile ben definito.

Nel 1957 le fu riconosciuto il primo premio nel "Concorso d'eleganza città di Rimini". Dal 1959 fu avviata ad una carriera agonistica oltreoceano che la vide disputare gare in circuiti celebri come quello di Daytona e di Sebring dove fu costretta al ritiro dopo 27 giri per la rottura del radiatore. I piloti erano Victor Lukens e Fred Haynes, portacolori del team Racemaster.


Il telaio


La Bandini 750 GT a Sebring nel 1960.
La Bandini 750 GT a Sebring nel 1960.

Il telaio della Bandini GT 750 deriva direttamente da quello della 750 sport siluro con un lieve e poco significativo incremento dimensionale e l'adozione di una barra antirollio anche al retrotreno.


Il motore


In gara a Sebring nel 1960
In gara a Sebring nel 1960

Sulla Bandini GT fu utilizzato il motore Bandini bialbero, prima e seconda serie depotenziati per uso stradale.


Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[en] Bandini GT

The Bandini GT 750 is a road car produced in 1955 by Bandini Cars in their Forlì factory. It was the first two-seater to carry the Bandini badge. Although used for racing it was intended as a road car and used the chassis from the single seat 750 sport siluro with a tuned 747 cc 4-cylinder engine.
- [it] Bandini GT



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии