auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

Il GLT (Guided Light Transit) o TVR (Transport sur Voie Réservée) è un sistema di trasporto a guida parzialmente vincolata su gomma prodotto dalla Bombardier.

TVR (Transport sur Voie Réservée)

Vettura in servizio a Caen (Francia)
Descrizione generale
Costruttore  Bombardier
Tipo veicolo su gomma a guida vincolata
Allestimento urbano
Produzione dal 1985 al 2011
Sostituisce GLT (Guided Light Transit)
Altre caratteristiche
Dimensioni e pesi
Lunghezza 24,50 m
Larghezza 2,50 m
Altezza 3,38 m
Massa a vuoto 27 t
Altro
Concorrenti Translohr

La produzione di serie del TVR è stata abbandonata. Il costo, dichiarato dal costruttore, al 2010, per l'acquisto di una serie fuori produzione di 10 veicoli ammonta a circa 5 milioni di euro per veicolo.[1]


Il sistema


Il sistema GLT è stato in origine sviluppato dalla Bourgeoise et Nivelles (BN), al tempo filiale della Bombardier, dopo alcuni prototipi (a partire dal 1985[2][3]) è stato commercializzato col nome di TVR dalla Bombardier stessa. I veicoli viaggiano su di ruote di gomma e sono guidati da una rotaia sulla quale scorrono due ruotine di guida metalliche per ogni asse.

Linee di TVR sono state costruite solo a Nancy e Caen. Le differenze fra le due città consistono nel fatto che il TVR di Nancy in alcuni tratti viaggia senza rotaia come un normale filobus sempre alimentato da una linea aerea bifilare e trolley, mentre il TVR di Caen ha tutto il percorso vincolato alla rotaia ed è alimentato da una linea aerea tranviaria e pantografo. In entrambi i casi i veicoli raggiungono i depositi a trazione diesel e senza rotaia di guida, per tale motivo i veicoli non possono superare le dimensioni stabilite dal codice della strada (fra cui 25 metri di lunghezza in Francia). Dalla legge sono infatti considerati veicoli stradali. I veicoli di Nancy e Caen sono identici, a parte la differenza nella presa di corrente.

Il GLT di Caen
Il GLT di Caen
Il GLT di Nancy
Il GLT di Nancy
Il GLT di Nancy nel tratto dove è assente la rotaia
Il GLT di Nancy nel tratto dove è assente la rotaia
Il GLT di Nancy nel tratto dove è assente la rotaia e la rete aerea per le aste di captazione
Il GLT di Nancy nel tratto dove è assente la rotaia e la rete aerea per le aste di captazione

Caratteristiche veicoli


L'interno del GLT di Caen
L'interno del GLT di Caen

Comuni a tutte le versioni sono i seguenti dati:

Lunghezza: 24,5 m

Larghezza: 2,5 m

Altezza: 3,38 m

Posti a sedere: 48-55 (a seconda delle versioni)

Massa a vuoto: 27 t

Velocità massima: 70 km/h. [4]


Controversie


Piste deteriorate a Caen
Piste deteriorate a Caen

Un evidente svantaggio del GLT, analogamente al Translohr, risiede nel fatto che è un sistema proprietario, prodotto esclusivamente da un'azienda a cui è necessario rivolgersi nel caso si decida di ampliare la rete e il parco veicoli; ciò impedisce ai gestori di indire appalti aperti a tutti i costruttori di tram e tranvie.

Inoltre siccome le ruote agiscono, in strada, sempre sulle medesime "piste", si produrrà un notevole deterioramento, in tali "piste", della piattaforma; ciò è già stato riscontrato ed ha reso necessarie ampie riparazioni, di costo rilevante per il gestore.

Dal 2003 al 2009 i veicoli sono deragliati complessivamente 10 volte a causa di ostacoli sulla rotaia mentre sono deragliati 8 volte nel passaggio dalla guida vincolata alla guida manuale anche per cause esterne al sistema stesso[5].

Un rapporto ufficiale del 2010 del Ministero francese ha evidenziato due problematiche dei due sistemi attivi in Francia: una bassa affidabilità e i costi della manutenzione ordinaria superiori al preventivato.[6] Il Ministero ha proposto di ristrutturare pesantemente i veicoli per aumentare la loro vita (comunque inferiore al preventivato) di almeno dieci anni con un costo previsto di 750.000€ per veicolo.[7]

Caen nel dicembre del 2011 ha deciso di convertire entro il 2018 la linea in una convenzionale linea tranviaria[8].


GLT e Translohr a confronto


Lo stesso argomento in dettaglio: Translohr.

Un sistema per certi versi simile al GLT è il Translohr. Entrambi i sistemi sono definiti come tram su gomma in quanto presentano ruote gommate e una rotaia guida. Tuttavia due sono le differenze principali: la disposizione delle ruotine guida metalliche (disposte a 90° per GLT e a 45° per il Translohr) e la possibilità di circolare svincolati dalla rotaia la quale è oggi prerogativa solo del GLT (i primi prototipi di Translohr potevano infatti viaggiare senza guida e a trazione diesel).


Linee attive


Sono attive due sole linee TVR, entrambe in Francia.


Nancy


GLT di Nancy
GLT di Nancy

La rete è stata aperta nel dicembre del 2000. Tuttavia è stata chiusa per un anno dal marzo del 2001 al marzo del 2002 dopo una serie di incidenti. La rete è stata riaperta con migliorie studiate dalla Bombardier.[4]

È attiva una sola linea, denominata T1, che percorre Nancy da est a ovest.

È gestita dall'azienda STAN[9].


Caen


GLT di Caen
GLT di Caen

La rete è stata aperta il 18 novembre 2002[4] ed è articolata in una linea con due diramazioni sia a nord sia a sud (linee A e B). Circolano 24 mezzi GLT e la rete è gestita dall'azienda Twisto[10].

Lo sviluppo complessivo della rete è pari a 15,7 km[11].


Note


  1. Pag. 32 Archiviato il 19 aprile 2011 in Internet Archive.
  2. Trolleybus & trams de Belgique et d'ailleurs
  3. Trolleybus & trams de Belgique et d'ailleurs/Le GLT
  4. (EN) Duncan Allen, Nancy & Caen, su world.nycsubway.org. URL consultato il 10-10-2009.
  5. Pag. 44 Archiviato il 19 aprile 2011 in Internet Archive.
  6. Copia archiviata (PDF), su blog.viacites.org. URL consultato il 22 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2011). Pag. 29]
  7. Nancy et Caen au chevet de leur tramway sur pneus > Actualités > Mobilicites.com
  8. Railway Gazette: Caen to switch to light rail
  9. (FR) Stan, su reseau-stan.com. URL consultato il 10-10-2009.
  10. (FR) Les chiffres clés - Au 1er juillet 2009, su twisto.fr. URL consultato il 10-10-2009 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2009).
  11. (FR) Feu vert pour le tramway de Caen, in Clean@uto.com, 15 novembre 2002. URL consultato il 13 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2012).

Altri progetti


Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti

На других языках


[fr] Bombardier TVR

Le TVR, abréviation de Transport sur voie réservée, aussi connu sous son appellation anglophone GLT pour Guided light transit, est le nom d'un concept de trolleybus bi-articulé à guidage mécanique par rail central, et de l'infrastructure associée, présentés en 1985 par le constructeur belge La Brugeoise et Nivelles, alors filiale à 97 % de Bombardier Transport. La production du TVR a été stoppée de facto en 2002, faute de commandes.
- [it] Bombardier Guided Light Transit



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии