auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Brütsch Mopetta è un'automobile monoposto a tre ruote, presentata all'IFMA nel 1956 e prodotta fino al 1958 in 14 esemplari, di cui oggi ne sono sopravvissuti solo 5 fra collezioni e musei automobilistici. È stata la più piccola di una serie di microautomobili progettate e realizzate dall'imprenditore ed ex pilota Egon Brütsch[1] e soprannominata "la più piccola decappottabile del mondo".

Brütsch Mopetta

La Brütsch Mopetta esposta nel Museo dell'Automobile di Engstingen, Germania
Descrizione generale
Costruttore  Egon Brütsch Fahrzeugbau
Tipo principale Microcar
Produzione dal 1956 al 1958
Esemplari prodotti 14[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 1765 mm
Larghezza 910 mm
Altezza 1149 mm
Passo 1029 mm
Massa 89 kg
Altro
Assemblaggio Stoccarda
Progetto Egon Brütsch

Caratteristiche tecniche



Meccanica


La Mopetta impiega un motore MOTA a 2 tempi di derivazione motociclistica. Un alesaggio del cilindro di 38,0 millimetri e una corsa del pistone di 43,0 millimetri si traduce in una cilindrata di circa 48,8 centimetri cubici. Raffreddato ad aria, con avviamento a strappo, il motore era posto lateralmente rispetto al guidatore, con trasmissione a catena sulla sola ruota posteriore sinistra. Il cambio è a tre marce, senza retromarcia. La batteria è da 6 Volt / 11 Ah e l'alternatore fornisce solo 17 watt. Per l'esigua cilindrata era considerata, sul piano normativo, un ciclomotore; poteva quindi essere guidata senza patente ma limitata in velocità.


Telaio


La carrozzeria è in fibra di vetro, senza porte, con capote pieghevole, rimovibile e trasparente. La forma ad uovo è modellata solo in corrispondenza dei parafanghi posteriori. Sul frontale è presente un faro singolo e un parabrezza frameless di plexiglass che protegge il cruscotto. La carrozzeria è imbullonata a un semplice telaio tubolare in acciaio, collegato a un manubrio a forcella di tipo motociclistico sui quali sono montati i comandi acceleratore, freno anteriore e frizione. Il freno anteriore funge anche da freno di stazionamento. Il freno posteriore è azionato dall'unico pedale dell'abitacolo. Tutte le ruote sono fissate a forcelle con un impianto di ammortizzatori in gomma progettato dallo stesso Brütsch.


Prestazioni


La massima velocità raggiungibile è di 35 km/h. Il consumo medio è di 2 litri per 100 km. Con un serbatoio di 7 litri, l'autonomia stimata è di 350 km.


Note


  1. 1994 - Hans-Ulrich and Matthias Dietz Von Mende, "Kleinwagen, Small Cars, Petites Voitures", Taschen, ISBN 3-8228-8910-5

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Brütsch Mopetta

Die Brütsch Mopetta[Anm. 1] ist ein offener einsitziger Kleinstwagen aus bundesdeutscher Produktion mit türloser Kunststoff-Karosserie, drei Rädern und einem Einzylinder-Zweitaktmotor aus einem Moped mit rund 50 Kubikzentimeter Hubraum. Konstrukteur war der deutsche Unternehmer und ehemalige Rennfahrer Egon Brütsch aus Stuttgart. Das Pkw-Modell wurde schrittweise weiterentwickelt und im weiteren Verlauf zunächst nur als Mopetta vermarktet sowie zuletzt als Opelit Mopetta oder allein als Opelit bezeichnet.[Anm. 2] Zwischen Oktober 1956 und dem Frühjahr 1958 entstanden nach übereinstimmenden Quellen nur 14 Exemplare des Mopedautos.

[en] Brütsch Mopetta

The Brütsch Mopetta is an egg-shaped, single-seat, three-wheel automobile manufactured from 1956 to 1958 with a total production of 14. It was the smallest in a series of microcars designed by Egon Brütsch.
- [it] Brütsch Mopetta



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии