auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

Il CAM 280AU Pollicino è un autobus italiano prodotto dal 1988 al 2002.

CAM 280 AU Pollicino

Un Pollicino dell'ATC La Spezia
Descrizione generale
Costruttore  Carrozzeria Autodromo Modena
Tipo Autobus
Allestimento urbano/suburbano
P.T.T. veicolo singolo 2,6 t
Produzione dal 1988 al 2002
Sostituito da Iveco DownTown
Altre caratteristiche
Dimensioni e pesi
Lunghezza 5,89, 6,32, 6,89, 7,20 m
Altezza 2,68 m
Altro
Note Ristilizzato dal 1994 (New)
Pollicino New in servizio a Padova
Pollicino New in servizio a Padova

Progetto


Il Pollicino viene progettato verso la fine degli anni '80 dalla Carrozzeria Autodromo di Modena, per inserirsi sul nascente mercato dei microbus urbani derivati da veicoli commerciali leggeri; in quel periodo comparvero infatti i primi casi di utilizzo di questi mezzi su normali itinerari di linea, al di fuori dei servizi speciali.


Tecnica


Il Pollicino è un microbus urbano derivato da veicoli commerciali leggeri (Fiat Ducato Maxi e Iveco Turbodaily) dei quali riprende la meccanica ed il pianale. In particolare, sono stati utilizzati i motori FIAT 8140.27s da 2.499 cm3 e 104 cv (76 kw) oppure Iveco da 2.800 cm3, erogante 120cv (84 kW). Sono state inoltre prodotte una versione a benzina, denominata "Pollicino Alterego", e un singolo prototipo a trazione elettrica, denominato "Pollicino Eta Beta".

Il Pollicino possiede un pianale a 620 mm da terra, con accessi a 340 mm.[1]

A partire dal 1994 il Pollicino ha subito un restyling, prendendo la denominazione "Pollicino New". I cambiamenti hanno interessato soprattutto i gruppi ottici e il paraurti anteriore.


Versioni


Ecco un riepilogo delle versioni prodotte:


CAM Pollicino 35P[2]



CAM Pollicino 20P[3]



CAM Pollicino TH13



CAM Pollicino TH11


Pollicino 35P in servizio a Giulianova nel 2015
Pollicino 35P in servizio a Giulianova nel 2015

CAM Pollicino Interurbano



Diffusione


Il Pollicino ha circolato soprattutto in Italia, presso diverse aziende tra cui ACT di Como; ANM di Napoli; AMAT di Palermo; AMT di Genova; ATAC e COTRAL di Roma; ATC di Bologna; ATC di La Spezia; ATM di Milano; STP di Brindisi; CTM di Cagliari; LINE di Pavia e Lodi.

Il Pollicino fu sostituito dal DownTown, autobus di ridotte dimensioni frutto di una collaborazione con l'IVECO disponibile oltre che con la motorizzazione diesel anche a propulsione elettrica.


Note


  1. Copia archiviata (PDF), su mismac-x.unina.it. URL consultato il 10 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  2. http://tplvicenza.weebly.com/uploads/1/2/4/5/12450922/autodromo_pollicino.pdf
  3. Autobus autobus autosnodati pullman scuolabus in Web Gattei

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti

На других языках


[fr] Iveco Pollicino

L'IVECO-CAM Pollicino est un modèle de minibus urbain de 36 places produit et commercialisé par le constructeur italien Carrozzeria Autodromo de Modène sur une base Fiat Ducato puis Iveco Daily. Une version électrique à batteries a également été fabriquée.
- [it] CAM Pollicino



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии