auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La DB HBR 4 è una piccola autovettura sportiva prodotta dal 1954 al 1959 dalla casa automobilistica francese DB.

DB HBR 4
Descrizione generale
Costruttore  Deutsch et Bonnet
Tipo principale Berlinetta
Produzione dal 1954 al 1959
Sostituisce la DB 750
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4000 mm
Larghezza 1580 mm
Altezza 1260 mm
Passo 2130 mm
Massa 640 kg
Altro
Progetto René Bonnet e Charles Deutsch
Stessa famiglia DB HBR 5
Auto simili Abarth 750
Alpine A106

Profilo e contesto


La HBR4 nacque per affiancare subito la più potente HBR5, ma anche per sostituire la precedente DB 750. Stilisticamente riprese le stesse caratteristiche del modello più potente, compresa la stessa carrozzeria in vetroresina che garantiva un risparmio di peso non indifferente.

Anche la struttura a trave centrale in acciaio era la stessa della HBR5, così come la meccanica telaistica che prevedeva un avantreno a ruote indipendenti con bracci obliqui e doppia balestra trasversale e un retrotreno a ruote semindipendenti, con triangoli orizzontali e barre di torsione. Su entrambi gli assi erano presenti ammortizzatori idraulici telescopici. L'impianto frenante era invece a quattro tamburi, mentre lo sterzo era del tipo a cremagliera.

La grossa differenza rispetto alla HBR5 stava sotto il cofano e si trattava di un bicilindrico raffreddato ad aria da 745 cm³ (nella HBR5 la cilindrata era invece di 851 cm³). Tale propulsore, di origine Panhard, era derivato da quello montato fino a pochi anni prima sotto il cofano della Dyna X, ma nel caso della HBR4 vennero apportate migliorie allo scopo di aumentarne le prestazioni: in questo modo la potenza massima salì da 32 a 40 CV a 5000 giri/min, garantendo alla vettura una velocità massima di 140 km/h, un dato di tutto rispetto ed ottenuto avvalendosi anche della leggerezza dell'intero corpo vettura. In ogni caso si trattò pure del medesimo motore impiegato anche nelle precedenti DB 750, sia stradali che da competizione.

La HBR4 fu prodotta fino al 1959, non è però noto con esattezza l'ammontare della produzione complessiva.


Attività sportiva


L'attività sportiva della HBR4 fu coronata anche da alcuni significativi successi in ambito sportivo: il debutto della HBR4 avvenne nel 1956 alla 12 Ore di Reims, dove giunse al nono posto. Il periodo d'oro fu nel 1959, quando si aggiudicò il primo posto di categoria alla 24 Ore di Le Mans. La HBR4 replicò poi l'anno seguente alla stessa manifestazione vincendo nuovamente nella stessa categoria. Mattatore di questa doppia impresa fu Paul Armagnac che fu affiancato da Bernard Consten la prima volta e da Gérard Laureau la seconda. Alcuni esemplari di HBR4 furono carrozzati con un'inedita carrozzeria spider per essere impiegate in gara.


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] DB HBR4

Der DB HBR4 war ein Sportwagen, der 1956 bei Deutsch & Bonnet entwickelt wurde und bis 1961 bei Sportwagenrennen zum Einsatz kam.

[fr] DB coach

Les coachs DB HBR5 et HBR4 sont des automobiles produites par D.B entre 1952 et 1961.
- [it] DB HBR4



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии