auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

Il Fiat 15 è un autocarro militare leggero prodotto dalla Fiat Veicoli Industriali ed impiegato dal Regio Esercito nella Guerra italo-turca e nella prima guerra mondiale. Fu prodotto su licenza anche dalla russa ZIL come F-15.

Fiat 15
Descrizione generale
Costruttore  Fiat Veicoli Industriali
Tipo Autocarro
P.T.T. veicolo singolo 2,5 t
Produzione dal 1911
Altre caratteristiche
Dimensioni e pesi
Lunghezza 4545 m
Larghezza 1740 m
Altezza 2650 m
Altro
Altri tipi Fiat 15 bis
Fiat 15 ter
Fiat 15 ter
Due Fiat 15 ter autocarro ed uno in allestimento omnibus in Libia.
Descrizione
Tipoautocarro leggero
ProgettistaCarlo Cavalli
CostruttoreFiat Veicoli Industriali
Data impostazione1909
Data entrata in servizio1911
Data ritiro dal servizio1940
Utilizzatore principale Italia
Altri utilizzatori Unione Sovietica
Altre variantiFiat 15 bis
Fiat 15 ter
Dimensioni e peso
Lunghezza4545 mm
Larghezza1740 mm
Altezza2650 mm
Peso3,950 t
Propulsione e tecnica
MotoreFiat 53A a benzina, 4 cilindri in linea, 4398 cm³
Potenza40 hp a 1400 giri/min
Trazione4×2
Prestazioni
Velocità max40 km/h
voci di veicoli militari da trasporto presenti su Wikipedia

Storia


Nel 1909 il Regio Esercito richiese un autocarro leggero multiruolo, per trasporto di personale e materiali. Carlo Cavalli della Fiat Veicoli Industriali progettò così il Fiat 15. L'autocarro entrò in servizio nel 1911 e venne massicciamente impiegato nella Guerra italo-turca. Nel 1911 entrò in produzione la versione Fiat 15 bis, detto anche Libia perché destinata all'impiego in questa colonia, sostituita nello stesso ruolo, nel 1913 dalla Fiat 15 ter. Questa versione venne prodotta su licenza in 6.285 esemplari dalla russa AMO/ZIL, che lo denominò F-15. Durante la prima guerra mondiale, alla sua produzione per le forze armate si affiancò quella del Fiat 18.

Il telaio dell'autocarro civile fu impiegato, tra gli innumerevoli allestimenti personalizzati delle tante carrozzerie, anche per l'allestimento di autobus ed autopompe per i corpi dei pompieri civici.


Tecnica


Ambulanza del Regio Esercito su Fiat 15 ter.
Ambulanza del Regio Esercito su Fiat 15 ter.

L'autotelaio è su 4 ruote a razze, le anteriori sterzanti e le posteriori motrici e gemellate. Il motore, anteriore, è sul Fiat 15 un Fiat Brevetti 15/20 da 3053 cm³ quadricilindrico a benzina, innovativo per la presenza di una pompa per il carburante in luogo dell'alimentazione per gravità. Il Fiat 15 bis mantiene la stessa motorizzazione, mentre il Fiat 15 ter monta un motore a benzina Fiat 53A da 4398 cm³ più potente, con la velocità che passa da 35 km/h a 40 km/h e ruote a disco d'acciaio.


Impiego in combattimento


Autoblindo Fiat Arsenale basata sul Fiat 15 bis.
Autoblindo Fiat Arsenale basata sul Fiat 15 bis.

Il Fiat 15 fu il protagonista assoluto della prima motorizzazione delle forze armate italiane ed il Regio Esercito acquisì tutte le versioni dell'autocarro in molti allestimenti, tra i quali autoambulanza, autofficina, autofotoelettrica ed autopompa. Accanto all'uso come mezzo logistico, l'Italia fu il primo paese ad impiegare il mezzo a motore direttamente in combattimento[1]. Infatti il Fiat 15 bis venne usato come base per la costruzione della autoblindo Fiat Arsenale, impiegata nella guerra italo-turca insieme alla Bianchi. Dopo la Grande Guerra, sull'autotelaio del Fiat 15 ter venne prodotta dalle acciaierie di Terni la blindo Fiat-Terni Tripoli, che trovò impiego in Tripolitania durante la riconquista della Libia nelle squadriglie autoblindo dei Cacciatori d'Africa; durante questa campagna le squadriglie vennero motorizzate anche con numerosi autocarri armati Fiat 15 ter (definiti al tempo "carri armati"), protetti artigianalmente con lamiere blindate ed armate con tre mitragliatrici Schwarzlose con 15.000 colpi, condotte da un equipaggio di 4 uomini[2].


Caratteristiche tecniche


Modello Anni di produzione Tipo di motore Cilindrata cm³ Potenza P.T.T. (in tonnellate)
Fiat 15/20 HP Base "Brevetti Tipo 2" 1909 - 1910 Fiat Brevetti 15/20 3053 16 a 1400 giri/min 1,2
Fiat 15 - autotelaio,
autobus
1911 - 1912 Fiat Brevetti 15/20 3053 20 a 1400 giri/min 2,5
Fiat 15 bis - autotelaio,
autobus, autocarro,
ambulanza
1912 - 1913 Fiat Brevetti 15/20 3053 20 a 1400 giri/min 3,1
Fiat 15 ter - autotelaio,
autobus, autocarro,
ambulanza
1913 - 1922 Fiat 53A 4398 40 a 1400 giri/min 3,95
Fiat 15 ter Militare - autotelaio,
autobus, autocarro,
ambulanza
1913 - 1922 Fiat 53A 4398 36 a 1600 giri/min 3,75
AMO / ZIL F-15 - autotelaio,
autobus, autocarro,
ambulanza
1924 - 1931 Fiat 53A 4398 40 a 1400 giri/min 4
Fiat Bertone Tipo 15 ter - autobus 1921 - 1922 Fiat 53A 4398 40 a 1800 giri/min 3,95
Fiat 502 F - autotelaio,
autocarro
1923 - 1926 Fiat 101 1460 23 a 2600 giri/min 2,07

Note


  1. Encyclopedia of Armored Cars, di Crow, Duncan e Icks, Chatwell Books, 1976, pag. 102.
  2. http://www.icsm.it/articoli/ri/riconquistalibia.html

Collegamenti esterni


Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti

На других языках


[en] Fiat 15

The Fiat Tipo 15 is a light military truck produced by Fiat Veicoli Industriali. Introduced in 1911, the Tipo 15 was used by the Royal Italian Army in the Italo-Turkish War and in the First World War.[1][additional citation(s) needed] It was also produced in the Soviet Union as the AMO F-15.[2][3]
- [it] Fiat 15

[ru] FIAT 15 Ter

FIAT 15 Ter — итальянский грузовой автомобиль фирмы FIAT, выпускавшийся с 1913 по 1922 год и поставлявшийся, в том числе, в Российскую Империю в годы первой мировой войны.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии