auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La GP700 era una piccola vettura berlina prodotta dalla casa automobilistica Goliath-Werke Borgward & Co dal 1950 al 1957.

Goliath GP700/900
Descrizione generale
Costruttore  Goliath-Werke Borgward & Co
Tipo principale Berlina
Altre versioni Station wagon, coupé, cabriolet
Produzione dal 1950 al 1957
Sostituita da Goliath 1100
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4050 - 4150 mm
Larghezza 1630 mm
Altezza 1470 mm
Passo 2300 mm
Massa 903 kg

La GP700 Sport

Il contesto


La vettura venne presentata per la prima volta al salone dell'auto di Ginevra che si tenne nel marzo del 1950. In seguito verrà nuovamente presentata al salone di Francoforte del 1951. In questa seconda presentazione la vettura aveva assunto la sua forma finale e gli era stato dato il nome definitivo.

Ora oltre alla berlina, GP700 E, la vettura era disponibile anche con la carrozzeria coupé con il nome di GP700 Sport. Questa ultima versione verrà prodotta dal 1951 fino al 1953. La GP700 Sport assomigliava alla Porsche 356 nelle forme anche se era di dimensioni più contenute. Aveva trazione anteriore e impianto d'alimentazione ad iniezione prodotto dalla Bosch. Il motore della GP700 Sport aveva una cilindrata di 845 cm³ ed era montato in posizione trasversale. La potenza era di 32 cv (24 kW) e la velocità massima di 125 km/h.

Sulla vettura berlina rimase possibile montare, come optional, il motore con sistema di alimentazione a carburatore. Il motore della GP700 era un motore a due tempi due cilindri di 688 cm³ di cilindrata. Nella versione dotata di carburatori aveva una potenza di 26 cv (25 hp - 19 kW) che salivano a 29 CV (22 kW) nella versione ad iniezione. Dal 1952 anche sulla berlina il motore venne montato in posizione trasversale. La vettura raggiungeva una velocità massima di 102 km/h.

Sempre nel 1952 si aggiungeranno alla gamma una versione familiare ed una cabriolet a due posti. Nello stesso anno verranno introdotte delle modifiche alla vettura tra le quali il riscaldamento dell'abitacolo, un lunotto posteriore più ampio e, sulla GP700, un nuovo cambio a quattro marce tutte sincronizzate.


La GP900


Nel 1955 venne introdotto il motore da 886 cm³ di cilindrata e divenne quindi disponibile una nuova versione della vettura: la GP900 E . La potenza saliva ora a 51 CV (50 hp - 37 kW) e la velocità massima salì a 120 km/h.


Altri progetti


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Goliath GP 700

Der Goliath GP 700 ist ein Wagen der unteren Mittelklasse des zum Borgwardkonzern gehörenden Automobilherstellers Goliath, der von 1950 bis 1957 in Hastedt hergestellt wurde. Er gilt neben dem Gutbrod Superior als erstes Automobil, das mit Benzindirekteinspritzung lieferbar war. Die Anregung zur Entwicklung der Benzindirekteinspritzung bei Goliath hatte ein Vorkriegs-DKW gegeben, der versuchsweise mit einer solchen ausgerüstet war und den Goliath-Chef August Momberger fuhr.[1] 1955 wurde zusätzlich das Modell GP 900 angeboten, das sich vom GP 700 nur durch einen Motor mit größerem Hubraum unterscheidet. Es wird daher in diesem Artikel mit abgehandelt.

[en] Goliath GP700

The Goliath GP700 is a small automobile which was manufactured by the Bremen, Germany–based Borgward subsidiary Goliath-Werke Borgward & Co from 1950 to 1957. In 1955, the GP700 was joined by the larger-engined Goliath GP900 E. From 1951 to 1953, a coupé version, the Goliath GP700 Sport  was offered. The Goliath was a revolutionary design, which in several important respects pointed the way for automobile development in the second half of the 20th century.
- [it] Goliath GP700



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии