auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Hennessey Venom GT è un'autovettura sportiva ad alte prestazioni presentata dall'azienda statunitense Hennessey Performance nel 2010 e la cui produzione è incominciata nel 2011, terminando all'inizio del 2017 con la produzione totale di 1 prototipo e 12 esemplari di serie, sei in versione coupé e altrettanti in versione spider[1].

Hennessey Venom GT
Descrizione generale
Costruttore  Hennessey Performance
Tipo principale Coupé
Altre versioni Spider
Produzione dal 2011 al 2017
Sostituita da Hennessey Venom F5
Esemplari prodotti 13[1]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4655 mm
Larghezza 1960 mm
Altezza 1135 mm
Passo 2800 mm
Massa 1244 kg
Altro
Assemblaggio Silverstone, Inghilterra (componenti del telaio)
Sealy, Texas
Stessa famiglia Lotus Exige, Lotus Elise
Auto simili Bugatti Veyron

Dati tecnici


Costruita sulla base della Lotus Exige, la Venom GT monta un motore V8 di 7,0 litri di cilindrata LS7 sovralimentato tramite 2 turbocompressori, viene proposto in 3 diversi livelli di potenza massima: 800 CV, 1.000 CV e 1.262 CV a 6.600 giri al minuto. Il peso della vettura è limitato a 1.244 kg. Questo garantisce all'auto (nella versione più potente) un rapporto peso-potenza di 1,0 kg/CV, un dato estremamente basso. La trasmissione è una Ricardo plc a 6 rapporti, velocità massima di 443 km/h, con uno scatto 0-100 in 2,7 secondi. La vettura sarebbe in grado di coprire il quarto di miglio in 9,92 secondi, con una velocità in uscita di 163 mph (260 km/h), e raggiungerebbe le 200 mph (321 km/h) in 14,51 secondi. Nel 2012 è uscita anche la versione spider, che condivide le stesse caratteristiche meccaniche della coupé, con un peso di soli 10 kg in più.


Record Mondiali


Nel 2013, la Venom ha realizzato il record mondiale di accelerazione da 0 a 300 km/h, compiendolo in 13,63 secondi.[2] Nel 2014, per celebrare l'entrata nei Guinness dei primati, viene prodotta una nuova versione, la World Fastest Car, prodotta in 3 esemplari.

Il 14 febbraio 2014, sulla pista di atterraggio shuttle di 3,22 miglia del Kennedy Space Center in Florida, il team Hennessey ha registrato una velocità massima di 270,49 mph (435,31 km/h) con al volante Brian Smith, il direttore di Miller Motorsports Park[3]. Essendosi svolta la corsa in una sola direzione e poiché non è una macchina di produzione di serie, ma registrata come una Lotus Exige modificata, non si è qualificata come auto di serie più veloce nel Guinness dei primati[4].


Note


  1. (EN) Venom GT, su venomgt.com, 19 gennaio 2017. URL consultato il 17 settembre 2017.
  2. La Hennessey Venom GT compie il record di accelerazione 0-300 km/h, su supercarteam.com, 13 gennaio 2013. URL consultato il 29 maggio 2013.
  3. (EN) Hennessey's Venom GT becomes the world's fastest car after reaching a top speed of 270mph, su dailymail.co.uk, 24 febbraio 2014. URL consultato il 17 settembre 2017.
  4. (EN) What is the Fastest Car In The World - Hennessy Venom GT - Road & Track, su roadandtrack.com, 24 febbraio 2014. URL consultato il 17 settembre 2017.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[en] Hennessey Venom GT

The Hennessey Venom GT is a high performance[1] sports car manufactured by US manufacturer Hennessey Performance Engineering. The Venom GT is based on the Lotus Elise/Exige.

[es] Hennessey Venom GT

El Hennessey Venom GT es un automóvil superdeportivo de dos puertas biplaza, con motor central-trasero montado longitudinalmente de tracción trasera, producido por el fabricante estadounidense Hennessey Performance Engineering. Fue presentado al público el 29 de marzo de 2010.[2]

[fr] Hennessey Venom GT

La Hennessey Venom GT est une supercar américaine basée sur le châssis et la carrosserie rallongés de la Lotus Exige, œuvre du préparateur Hennessey Performance Engineering.
- [it] Hennessey Venom GT

[ru] Hennessey Venom GT

Hennessey Venom GT — спортивный автомобиль американской тюнинговой компании Hennessey Performance Engineering, производившийся с 2010 по 2016 года. Автомобиль основан на базе кузова Lotus Exige с использованием двигателя LS9 от Chevrolet Corvette ZR1. Всего произведено двенадцать экземпляров: шесть купе и шесть родстеров.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии