auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Lamborghini Reventón è un'autovettura prodotta in piccola serie dalla casa automobilistica italiana Lamborghini dal 2007 al 2010.

Lamborghini Reventón
Descrizione generale
Costruttore  Lamborghini
Tipo principale Coupé
Altre versioni Roadster
Produzione dal 2007 al 2010
Sostituita da Lamborghini Veneno
Esemplari prodotti 20 coupé
16 roadster[1]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4700 mm
Larghezza 2058 mm
Altezza 1135 mm
Passo 2665 mm
Massa 1665 kg
Altro
Assemblaggio Sant'Agata Bolognese
Stile Filippo Perini[2]
Stessa famiglia Lamborghini Murciélago
Lamborghini Aventador

Nome e contesto


Il nome Reventon deriva da un toro da combattimento della famiglia di Don Rodríguez, famoso per aver ucciso nel 1943 il torero Félix Guzmán.

È stata presentata ufficialmente al salone dell'automobile di Francoforte 2007. La Reventón venne presentata dalla Lamborghini agli acquirenti prima del Motorshow di Bologna sotto forma di modellino, ma alla stampa non sono pervenute immagini.

Aveva un costo di 1 milione di euro e la produzione era stata dichiarata per soli 20 esemplari di cui l'ultimo è stato consegnato al termine del 2008[3].


Tecnica


Il motore è un V12 da 6,5 litri con 650 CV (480 kW). La vettura supera i 330 km/h e raggiunge i 100 km/h in 3,4 secondi. Il cambio è il nuovo e-gear, i rapporti si inseriscono utilizzando i paddle al volante.


Design


Pur basandosi sulla Murciélago LP640, il design esterno è completamente nuovo, con sostanziali modifiche e linee più marcate, spigolose e squadrate. Come nel modello di base, il rivestimento esterno è realizzato in CFC, un materiale composito a base di fibra di carbonio. I componenti esterni sono incollati e fissati al telaio della Reventón in CFC e acciaio. La parte anteriore è caratterizzata da angoli acuti con un motivo del frontale "a freccia" e dalle prese d'aria rivolte in avanti. Entrambe le porte si aprono verso l'alto. La sua linea esterna è ripresa dal Lockheed Martin-Boeing F-22 Raptor.

Il colore utilizzato è il "Grigio Barra", un grigio opaco realizzato appositamente per la Revènton, che, grazie anche alla presenza di molte parti metalliche, crea un effetto molto particolare alla luce del sole. Anche i cerchioni contribuiscono a questo gioco di luci.

Alle razze dei cerchi in alluminio verniciate di nero, sono state accostate delle alette in carbonio opaco che assicurano il raffreddamento ottimale dei dischi dei freni in carboceramica.

I gruppi ottici dal design innovativo sono composti anteriormente, oltre ai fari Bi-Xenon, da dei più moderni diodi a emissione di luce. Sette LED assicurano per la marcia una luce ottimale, mentre per la funzione lampeggiante vengono affiancati altri nove diodi. Un'altra innovazione tecnica è data dai LED nelle luci posteriori. A fronte della elevata temperatura in quella zona della vettura sono stati messi a punto speciali LED resistenti al calore, che vengono utilizzati come lampeggiatori, luci di stop e fanali posteriori con un effetto ottico a triplice freccia.


Interni


I materiali utilizzati per gli interni sono: l'alcantara, il carbonio, l'alluminio e la pelle. L'abitacolo ricorda i "cockpit" degli aerei caccia e gli strumenti sono costituiti da tre display piatti a cristalli liquidi TFT. Per il resto, gli strumenti sono alloggiati in una struttura fresata in un blocco di alluminio pieno, protetta da una calotta in fibra di carbonio.

Grazie al G-Force-Meter, un display di ultima generazione, il conducente può vedere le forze dinamiche che agiscono durante la marcia del veicolo, l'accelerazione longitudinale in accelerazione e in fase di frenata e anche l'accelerazione trasversale nelle curve.


Reventón Roadster


Lamborghini Reventón Roadster
Lamborghini Reventón Roadster

Nel settembre 2009, al salone di Francoforte, è stata presentata la Reventón Roadster la cui produzione annunciata era di soli 9 esemplari[4]. Le previsioni di produzione sono in seguito passate a 20 esemplari[5] per confermarsi al termine della produzione in 16[1].


Note


  1. Reventon - L'essenza del marchio Lamborghini, su lamborghini.com. URL consultato il 31 luglio 2022.
  2. L'intervista a Filippo Perini capo dello stile Lamborghini, su alvolante.it, 28 ottobre 2009. URL consultato il 31 luglio 2022.
  3. Lamborghini Reventón VENDUTO ANCHE L'ULTIMO ESEMPLARE, su quattroruote.it, 9 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2011).
  4. Lamborghini Reventon Roadster: prime indiscrezioni, su allaguida.it, 31 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2012).
  5. Lamborghini Reventòn Roadster, come è nata, su motorbox.com, 6 novembre 2009. URL consultato il 31 luglio 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[en] Lamborghini Reventón

The Lamborghini Reventón (Spanish pronunciation: [reβenˈton]) is a mid-engine limited production sports car that debuted at the 2007 Frankfurt Motor Show.[1] The official press release stated that only 20 vehicles would be sold to the public,[2] with one additional car (marked as 00/20) produced for the Lamborghini museum.[3] Each car is stamped with its number in the sequence of 20 between the driver and passenger seats.

[es] Lamborghini Reventón

El Lamborghini Reventón es un automóvil superdeportivo de 2 puertas de tijera biplaza con motor central-trasero montado longitudinalmente y tracción total, producido por el fabricante italiano Lamborghini entre 2007 y 2010.

[fr] Lamborghini Reventón

La Lamborghini Reventón est une supercar du constructeur automobile italien Lamborghini présentée lors du salon de l'automobile de Francfort 2007[1]. Initialement conçue exclusivement en modèle coupé, elle sera déclinée en version roadster en 2009, bénéficiant des évolutions mécaniques de la MurciélagoSV.
- [it] Lamborghini Reventón

[ru] Lamborghini Reventón

Lamborghini Reventón (произношение: lamborɡˈini reβenˈton — русск. Ламборги́ни Ревенто́н) — среднемоторный суперкар, дебютировавший в 2007 году на Франкфуртском автосалоне. Это один из самых дорогих Lamborghini для дорог общего пользования, стоящий примерно миллион евро (US$1,5 млн). Согласно официальному пресс-релизу, выпущено только 20 автомобилей для продажи и один (маркированный как 0/20) — для музея Lamborghini. Каждый произведённый автомобиль имеет номерную табличку в диапазоне от 1 до 20, размещённую между водительским и пассажирским сиденьями, на уровне головы[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии