auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Lamborghini Sesto Elemento è un'autovettura biposto presentata dalla casa automobilistica italiana Lamborghini al salone dell'automobile di Parigi 2010.

Lamborghini Sesto Elemento
Descrizione generale
Costruttore  Lamborghini
Tipo principale Edizione Speciale
Produzione dal 2010 al 2012
Esemplari prodotti 20[1]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4580 mm
Larghezza 2045 mm
Altezza 1135 mm
Passo 2665 mm
Massa 999 kg
Altro
Assemblaggio Sant'Agata Bolognese
Stile Filippo Perini[2][3]
Stessa famiglia Lamborghini Gallardo

Nome e produzione


L'auto prende il nome dal carbonio, 6º elemento della tavola periodica, materiale largamente usato per la sua costruzione; il costo è di circa 1,8 milioni di euro.[4]

Non sono stati prodotti modelli omologati per uso stradale, ma solo 20 esemplari per uso in pista[1].


Tecnica


Il propulsore della Sesto Elemento deriva direttamente dalla Gallardo LP570-4 Superleggera, cioè è un motore V10 di 90° di 5.204 cm³ in grado di erogare 570 CV con una coppia massima di 540 Nm; il motore è abbinato ad un cambio automatico sequenziale a 6 marce in grado di cambiare rapporto in 120 millesimi di secondo; caratteristico è il suo montaggio a sbalzo sul retrotreno e la colorazione di rosso dello stesso. Grazie al peso ridotto e all'iniezione diretta stratificata, i consumi risultano relativamente contenuti rispetto alla tipologia di auto.

L'auto, grazie al rapporto peso/potenza favorevole riesce ad accelerare da 0 a 100 km/h in soli 2,4 secondi.

La Sesto Elemento fa largo uso del carbonio, sono infatti di plastiche rinforzate in fibra di carbonio (CFRP) la cellula dell'abitacolo, l'intera sezione frontale, la carrozzeria, i paraurti (tra l'altro c'è da notare che la parte anteriore e quella posteriore sono state denominate dagli Ingegneri della Lamborghini "cofango", dall'unione delle parole cofano e parafango)[5], i cerchi, i rinforzi di assorbimento d'urto, i bracci delle sospensioni e l'albero di trasmissione (realizzato con tecnologia "Wrapping"). Le strutture in CFRP sono state realizzate dalla Lamborghini nei suoi centri di ricerca ACRC (Advanced Composites Research Center) di Sant'Agata Bolognese in collaborazione con Boeing e l'Università di Washington all'ACSL (Advanced Composite Structure Laboratory) di Seattle.

I terminali di scarico sono realizzati in Pyrosic, un materiale composito di vetro a matrice ceramica in grado di tollerare temperature fino a 900 gradi.

L'auto, viene definita dagli ingegneri della Lamborghini come un Dimostratore Tecnologico (Technological Demonstrator)[6] perché dimostra quanto la Lamborghini possa operare per costruire un'auto che metta in mostra in modo ampio l'utilizzo in larga scala della fibra di carbonio.


Estetica


La verniciatura trasparente opaca brevettata dalla Lamborghini, sfrutta le nanotecnologie di micro particelle ceramiche a cui vengono aggiunti microcristalli rossi.

Il risultato è un alone rosso che avvolge la carrozzeria proteggendola grazie alla grande resistenza all'usura della ceramica e creando un particolare effetto estetico.

Gli interni risultano molto essenziali per risparmiare peso, il sedile è una monoscocca in carbonio con gli interni e per la messa a punto ottimale della posizione di guida il volante è regolabile sia in altezza che in profondità così come i pedali, anch'essi regolabili elettricamente.


Scheda tecnica


Caratteristiche tecniche - Lamborghini Sesto Elemento
Configurazione
Carrozzeria: CoupéPosizione motore: longitudinale posterioreTrazione: integrale
Dimensioni e pesi
Posti totali: 2Bagagliaio:Serbatoio:
Massea vuoto: 999 kg
Meccanica
Tipo motore: V10 aspiratoCilindrata: 5.204 cm³
Distribuzione: Doppio albero a camme in testa 40 valvoleAlimentazione: iniezione diretta stratificata
Prestazioni motore Potenza: 570 CV a 8000 giri/minuto / Coppia: 540 Nm a 6500 giri/minuto
Frizione:Cambio: Automatico sequenziale a 6 rapporti + retromarcia
Telaio
Freni anteriori: A disco carbo-ceramici / posteriori: A disco carbo-ceramici
Prestazioni dichiarate
Velocità: 350 km/hAccelerazione: 0-100 km/h 2,5
Altro
Potenza specifica 109.6 cv/l
Rapporto potenza-peso 1.75 kg/cv
Fonte dei dati: [7]

Note


  1. (EN) The Lamborghini Sesto Elemento is sold out, su lambocars.com, 30 giugno 2012. URL consultato il 14 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2013).
  2. Lamborghini Sesto Elemento mai usata in vendita a 3 milioni di euro, su Motorionline.com, 6 luglio 2015. URL consultato il 12 novembre 2016.
  3. Lamborghini Sesto Elemento Il carbonio fa spettacolo - Repubblica.it, su repubblica.it, 29 settembre 2010. URL consultato il 12 novembre 2016.
  4. (EN) Lamborghini's Sesto Elemento, su topgear.com, 15 settembre 2011. URL consultato il 12 novembre 2016.
  5. (EN) 2010 Lamborghini Sesto Elemento, su supercars.net, 21 aprile 2016. URL consultato il 27 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2016).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Lamborghini Sesto Elemento

Der Lamborghini Sesto Elemento („sechstes Element“) ist ein nichtstraßentauglicher[1] Sportwagen des italienischen Automobilherstellers Lamborghini. Der Name des Zweisitzers soll die Verbindung zum sechsten Element (Kohlenstoff) im Periodensystem der Elemente ausdrücken, da die Außenhaut des Sesto Elemento überwiegend aus kohlenstofffaserverstärktem Kunststoff besteht.

[en] Lamborghini Sesto Elemento

The Lamborghini Sesto Elemento ("sixth element") is a high-performance limited edition track car produced by Lamborghini, which debuted at the 2010 Paris Motor Show. The Sesto Elemento's name is a reference to the atomic number of carbon, referring to the carbon fibre used.

[fr] Lamborghini Sesto Elemento

La Sesto Elemento est une supercar non homologuée pour la route, et initialement un concept car, du constructeur automobile italien Lamborghini produite à 20 exemplaires.
- [it] Lamborghini Sesto Elemento

[ru] Lamborghini Sesto Elemento

Lamborghini Sesto Elemento (дословный перевод с итальянского — «Шестой элемент») — автомобиль компании Lamborghini на шасси модели Gallardo. Название автомобиля указывает на 6-й элемент периодической таблицы Менделеева — углерод, входящий в состав углеродного волокна, с использованием которого изготовлены шасси автомобиля, карданный вал и элементы подвески. Впервые автомобиль был представлен на Парижском автосалоне 2010 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии