auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Lamborghini Sián è la prima autovettura ibrida prodotta dalla casa automobilistica italiana Lamborghini a partire dal 2019, con una produzione prevista in serie limitata di 63 esemplari in versione coupé e 19 esemplari in versione roadster.

Lamborghini Sián FKP37
Descrizione generale
Costruttore  Lamborghini
Tipo principale Coupé
Produzione dal 2019
Sostituisce la Lamborghini Centenario
Sostituita da Lamborghini Countach (2021)
Esemplari prodotti 63 coupé
19 roadster
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4980 mm
Larghezza 2101 mm
Altezza 1133 mm
Passo 2700 mm
Massa 1595 kg
Altro
Assemblaggio Sant'Agata Bolognese
Stile Mitja Borkert
Stessa famiglia Lamborghini Aventador, Lamborghini Countach (2021)

Profilo


Presentata in anteprima il 3 settembre 2019 per poi debuttare qualche giorno dopo al salone di Francoforte, è il primo veicolo di produzione a propulsione ibrida prodotto dal marchio italiano, dopo la concept car Asterion.

Il nome dato alla vettura è Sián, derivante dal dialetto bolognese siån[1] (AFI: /ˈʂjʌ̃ː/), che significa fulmine. Il nome è stato scelto per evidenziare che è il primo veicolo elettrificato della Lamborghini. La sigla "FKP37", significa invece "Ferdinand Karl Piëch 1937", nome completo e anno di nascita del presidente del consiglio di controllo di Volkswagen deceduto pochi giorni prima della presentazione della vettura.


Specifiche e prestazioni


Basata sul telaio della Lamborghini Aventador, la Sián condivide il motore con la variante SVJ, un 6,5 litri L539 V12 disposto centralmente, ma ad esso è stato aggiunto un motore elettrico a 48 Volt integrato nel cambio che può erogare fino a 34 CV di potenza e 38 Nm di coppia. Altre modifiche al motore includono l'aggiunta di valvole di aspirazione in titanio, una centralina riconfigurata e un nuovo sistema di scarico che fanno aumentare la potenza a 785 CV erogati a 8500 giri/min (mentre la coppia massima è di 720 Nm a 6750 giri/min).

La potenza totale è di 819 CV, rendendo la Sián la Lamborghini di produzione in serie più potente mai realizzata. Il motore è abbinato a una trasmissione automatica a sette velocità e a un sistema di trazione integrale a controllo elettronico con un differenziale posteriore di tipo autobloccante meccanico.

L'unità elettrica è alimentata da un supercondensatore anziché da una batteria agli ioni di litio. Il supercondensatore è tre volte più potente di una cella a litio dello stesso peso e tre volte più leggera di una batteria con la stessa potenza. In totale, tutto il pacco elettrico/ibrido pesa 34 kg. Il sistema si alimenta grazie alla frenata rigenerativa, che invia energia al supercondensatore durante le decelerazioni e/o le frenate. L'energia accumulata può essere utilizzata a discrezione del conducente fino a una velocità di 130 km/h. Il motore elettrico consente anche di avere una curva di accelerazione più regolare, entrando in funzione durante i cambi di marcia per ridurre i vuoti di potenza.

Il motore elettrico funge così anche da ausilio al cambio robotizzato a 7 rapporti (il semi-automatico Lamborghini ISR – acronimo che sta per Independent Shifting Rods) di cui è dotata questa vettura, rendendolo più morbido, continuo e veloce durante la cambiata.

Lo 0-100 km/h viene coperto in 2,8 secondi[2], mentre la velocità massima dichiarata è superiore ai 350 km/h.


Design


Lamborghini Sian al Milano Monza Motor Show 2021
Lamborghini Sian al Milano Monza Motor Show 2021

Il design del frontale segue un profilo a cuneo, elemento introdotto dal designer Marcello Gandini, riprendendo alcuni elementi della concept car Lamborghini Terzo Millennio presentata nel 2017. I fari anteriori hanno la forma di una Y, mentre nella parte posteriore è presente un'ala che crea deportanza. Il carico aerodinamico è massimizzato dalle prese d'aria laterali e dal grande splitter anteriore in fibra di carbonio. Gli scarichi e i sei fanali posteriori hanno forma esagonale e sono ispirati a quelli della Countach.

L'interno riprende vari elementi dall'Aventador, con la consolle centrale rivista e dotata di un display touchscreen verticale ripreso dall'Huracán Evo. Il rivestimento in pelle è stato realizzato da Poltrona Frau. Alcuni elementi dell'abitacolo sono realizzati mediante stampante 3D.


Scheda tecnica


Caratteristiche tecniche - Lamborghini Sián FKP 37
Configurazione
Carrozzeria: coupé o roadster a 2 porte a forbicePosizione motore: centrale longitudinaleTrazione: integrale
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4980 × 2101 × 1133Diametro minimo sterzata:
Interasse: 2700 mmCarreggiate: anteriore ? - posteriore ? mmAltezza minima da terra:
Posti totali: 2Bagagliaio:Serbatoio:
Meccanica
Tipo motore: Lamborghini L539, endotermico aspirato da 12 cilindri a V di 60°, raffreddato ad acqua, a carter secco + elettrico da 48 V / Rapporto di compressione: 11,8 ± 0,2:1Cilindrata: (alesaggio×corsa: 95×76,4 mm) 6498 cm³
Distribuzione: bialbero, 4 valvole per cilindroAlimentazione: iniezione diretta, MPI
Prestazioni motore Potenza: 785 CV (577 kW) a 8500 giri/min + 34 CV / Coppia: 720 N·m a 6750 giri/min + 35 N·m
Frizione:Cambio: semiautomatico a 7 rapporti Independent Shifting Rods
Telaio
Corpo vettura monoscocca in fibra di carbonio con telaietti anteriore e posteriore in alluminio
Sterzo Lamborghini Dynamic Steering, a pignone e cremagliera, servosterzo, con rapporto di sterzo variabile
Sospensioni anteriori: magnetoreologiche attive push-rod con molle e ammortizzatori orizzontali / posteriori: magnetoreologiche attive push-rod con molle e ammortizzatori orizzontali
Freni anteriori: a disco ventilati carboceramici con pinze a 6 pistoncini, sistema antibloccaggio, servofreno a depressione / posteriori: a disco ventilati carboceramici con pinze a 4 pistoncini, sistema antibloccaggio, servofreno a depressione
Pneumatici anteriori: Pirelli P Zero Corsa 255/30 ZR 20 92Y; posteriori: Pirelli P Zero Corsa 355/25 ZR 21 107Y / Cerchi: anteriori: 9″J×20″ H2; posteriori: 13″J×21″ H2
Prestazioni dichiarate
Velocità: >350 km/hAccelerazione: 0–100 km/h in 2,8 s
Consumi combinato: 19,2 l/100 km
Omologazione: Euro 6Emissioni CO2: 447 g/km
Fonte dei dati: Lamborghini SIÁN FKP 37, su Lamborghini.com. URL consultato il 22 giugno 2021.

Note


  1. Luigi Lepri e Daniele Vitali, Dizionario bolognese-italiano, italiano bolognese, Edizioni Pendragon, 2007, ISBN 978-88-8342-594-3. URL consultato il 27 maggio 2020.
  2. Si chiama Sián la Lamborghini ibrida, su alvolante.it. URL consultato il 4 ottobre 2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Lamborghini Sián

Der Lamborghini Sián ist ein straßenzugelassener Supersportwagen des italienischen Automobilherstellers Lamborghini. Es ist das erste in Serie gebaute Hybridfahrzeug des Herstellers.

[en] Lamborghini Sián FKP 37

The Lamborghini Sián FKP 37 is a mid-engine hybrid sports car produced by the Italian automotive manufacturer Lamborghini. Unveiled online on 3 September 2019, the Sián is the first hybrid production vehicle produced by the brand.

[es] Lamborghini Sián FKP 37

El Lamborghini Sián FKP 37 es un automóvil superdeportivo producido por el fabricante italiano Lamborghini. Fue presentado en línea el 3 de septiembre de 2019, siendo el primer vehículo híbrido eléctrico fabricado por la marca,[5] con una producción limitada a 63 unidades.

[fr] Lamborghini Sián

La Sián est une supercar hybride du constructeur automobile italien Lamborghini présentée lors du salon de Francfort 2019 et produite à 63 exemplaires à partir de 2020.
- [it] Lamborghini Sián



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии