auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Lotus Etna è una concept car realizzata dalla casa automobilistica inglese Lotus Cars nel 1984[1] insieme alla italiana Italdesign.

Lotus Etna
Descrizione generale
Costruttore  Lotus Cars
Tipo principaleconcept car
Produzionenel 1984
Esemplari prodotti2
Altre caratteristiche
Altro
ProgettoTony Rudd
StileGiorgetto Giugiaro
Italdesign
Auto similiNissan MID4

Descrizione


Designata con il nome in codice Type 909, la carrozzeria si caratterizza per essere una coupé a 2 porte, dalle linee squadrate, con i fari anteriori a scomparsa.

La Etna, progettata da Giorgetto Giugiaro che sviluppò anche la Lotus Esprit, era accreditato di una velocità massima di 290 km/h[2] (180 mph)[3] e debuttò al British International Motor Show del novembre 1984. È alimentato da un motore V8 aspirato da 3946 cm³ (4,0 litri) montato in posizione centrale, con distribuzione bialbero a 32 valvole[4] e accreditato secondo le fonti di circa 320[5]-360 CV di potenza.[6] Il propulsore progettato da Tony Rudd.[7] Era abbinato ad un cambio manuale a 5 marce e copriva lo 0-97 km/h (0-60 mph) in 4,3 secondi; era stata anche prevista una trasmissione a variazione continua. Inoltre era stata preventivata anche utilizzo della trazione integrale e delle sospensioni attive a controllo elettronico.[8]

Dopo l'acquisizione da parte della GM della Lotus, il motore doveva essere montato sulla nuova Corvette,[9] idea venne accantonata.

La carrozzeria era in fibra di vetro, ma ne era prevista la realizzazione di una in honeycomb realizzata in materiale composito in fibra di carbonio e kevlar rinforzata con resina.[10]

La produzione della vettura di serie era prevista per il 1988,[11] ma non andò mai oltre lo stadio prototipale. Della vettura furono realizzati due esemplari.[12]


Note


  1. (EN) Autocar & Motor, Haymarket, Pub., Limited, 1994.
  2. (EN) DK, The Car Book: The Definitive Visual History, Dorling Kindersley Limited, 2 maggio 2011, ISBN 978-1-4053-9099-6.
  3. (EN) The Illustrated London News, Illustrated London News & Sketch Limited, 1985.
  4. (EN) Car and Driver, Hachette Magazines, Incorporated, 1987.
  5. (EN) Bonnier Corporation, Popular Science, Bonnier Corporation, 1985-04.
  6. https://books.google.it/books?id=y-QDAAAAMBAJ&pg=PA76&dq=Lotus+Etna&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwil5uLn6rfzAhXLSPEDHQSLBfY4ChDoAXoECAIQAw#v=onepage&q=Lotus%20Etna&f=false
  7. (EN) Anthony Young, Heart of the Beast, Automobile Heritage Publishing & Co, 21 agosto 2005, ISBN 978-0-9711468-4-6.
  8. (EN) The Autocar: A Journal Published in the Interests of the Mechanically Propelled Road Carriage, Iliffe, sons & Sturmey Limited, 1987.
  9. (EN) Bonnier Corporation, Popular Science, Bonnier Corporation, 1986-07. URL consultato il 7 ottobre 2021.
  10. (EN) Hearst Magazines, Popular Mechanics, Hearst Magazines, 1985-10. URL consultato il 7 ottobre 2021.
  11. (EN) Reed Business Information, New Scientist, Reed Business Information, 25 ottobre 1984. URL consultato il 7 ottobre 2021.
  12. Lotus Etna concept, la V8 che visse due volte, su Motor1.com. URL consultato il 7 ottobre 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[en] Lotus Etna

The Lotus Etna is a one-off concept car designed by Giorgetto Giugiaro, who also designed the Lotus Esprit. It premiered at the 1984 British International Motor Show. It is powered by a 4.0-litre V8 of Lotus design, code-named the Type 909.

[fr] Lotus Etna

La Lotus Etna est un concept-car dessiné par Giorgetto Giugiaro, qui a également conçu la Lotus Esprit.[1] Elle a été présentée pour la première fois au Salon international de l'automobile de Grande-Bretagne en 1984.
- [it] Lotus Etna



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии