auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Maserati 228 è una autovettura coupé costruita dalla casa automobilistica italiana Maserati dal 1986 al 1992.

Maserati 228
Descrizione generale
Costruttore  Maserati
Tipo principale Coupé
Produzione dal 1986 al 1992
Sostituisce la Maserati Kyalami
Sostituita da Maserati Shamal
Esemplari prodotti 469[1]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4460[1] mm
Larghezza 1865 mm
Altezza 1330 mm
Passo 2600 mm
Massa da 1240 a 1307 kg
Altro
Stile Pierangelo Andreani
Altre antenate Maserati Biturbo

Il contesto


Il prototipo fu presentato il 14 dicembre 1984, in occasione del 70º anniversario della Maserati. Aveva un doppio albero a camme in testa, quattro valvole per cilindro, doppia accensione ed un singolo carburatore.

La vettura di serie fu invece mostrata al pubblico al salone dell'automobile di Torino nel 1986 e, a differenza del prototipo, montava un singolo albero a camme in testa, tre valvole per cilindro, un'accensione unica ed un impianto ad iniezione (per quest'ultima caratteristica il modello è anche conosciuto come Maserati 228i). Era una coupé a tre volumi a 5 posti molto spaziosa, con interni lussuosi rifiniti in pelle e radica. La carrozzeria, progettata da Pierangelo Andreani, ricordava quella dell'antenata Biturbo, anche se la 228 aveva dimensioni maggiori[1].

Era la continuatrice della tradizione della Kyalami, della Mexico e della 3500 GT.


Caratteristiche tecniche


L'accensione era elettronica, insieme all'impianto d'alimentazione che era a iniezione elettronica di marca Weber con due turbocompressori fabbricati dalla IHI Corporation e raffreddati ad acqua[1]. La distribuzione era formata da un singolo albero a camme in testa[2] e tre valvole per cilindro (due di aspirazione e una di scarico). La lubrificazione era forzata a filtraggio totale. Il sistema di raffreddamento era a circolazione d’acqua con pompa centrifuga.

Motore biturbo di una Maserati 228
Motore biturbo di una Maserati 228

Il motore era un V6 a 90° con monoblocco e testata in lega leggera. Le canne erano riportate ad umido e la cilindrata era di 2789,79 cm³. L'alesaggio e la corsa erano rispettivamente di 94 mm e 67 mm. Il rapporto di compressione era determinato dalla presenza della marmitta catalitica: 7,7:1 senza questo dispositivo, 7,4:1 se invece era presente.

Anche le prestazioni dipendevano se era o meno installata la marmitta catalitica. La coppia massima a 3.500 giri al minuto era di 38 kgm per la versione senza catalizzatore, e 37,7 kgm con catalizzatore. Pure la potenza massima erogata era influenzata dalla presenza del catalizzatore: era 250 CV a 5.600 giri al minuto per la prima, e 225 CV a 5.500 giri al minuto per la seconda. Anche il peso dipendeva da questa caratteristica: era 1240 kg per la prima versione, 1307 kg per la seconda. Percorreva la distanza di 1000 m da ferma in 26,3 secondi[1].

L'impianto frenante era caratterizzato da freni a disco sulle quattro ruote ed era dotato di servofreno, nei primi esemplari i dischi anteriori erano pieni, sostituiti poi con dischi autoventilanti, mentre il freno di stazionamento (che agiva sulle ruote posteriori) era a tamburo. Le sospensioni anteriori erano del tipo MacPherson con barra stabilizzatrice e ammortizzatori telescopici a doppio effetto. Quelle posteriori erano invece a bracci indipendenti oscillanti con molle elicoidali, ammortizzatori pressurizzati bitubo e tamponi aggiuntivi in gomma, inspiegabilmente prive di barra antirollio (componente montato aftermarket da molti proprietari attingendo da kit artigianali). Lo sterzo era servoassistito con guida meccanica a cremagliera. La trasmissione prevedeva un cambio manuale di fabbricazione ZF a 5 rapporti più la retromarcia, o automatico a 4 rapporti (come optional); il differenziale denominato in Maserati "Sensitork" prevedeva l'autobloccante Torsen (Ranger in un secondo momento) ed il rapporto al ponte era 3,31:1. La vettura era a trazione posteriore.

La carrozzeria era configurata come una coupé 2 porte, 3 volumi, 5 posti; era sviluppata dal pianale della berlina Biturbo 425 allargato. Della berlina adotta praticamente tutta la meccanica, con l'introduzione del nuovo motore 2800 18v iniezione Weber-Marelli.

Un esemplare con 4 scarichi, con targa svedese
Un esemplare con 4 scarichi, con targa svedese

L'insonorizzazione avveniva con un apparato Silent Travel. Il telaio era monoscocca portante in acciaio.

La 228 raggiungeva una velocità massima di oltre 235 km/h, e arrivava da ferma a 100 km/h in 5,6 secondi[1] con cambio manuale.

Si rivolgeva ad un pubblico di appassionati soprattutto esteri (dato che in Italia le auto con motore oltre i 2000 cc erano penalizzati dall'imposizione IVA al 38%) che cercavano una vettura di lusso sportiva artigianale ed esclusiva, da cucirsi addosso scegliendo allestimenti in pelle e Alcantara di diversi colori, disposti però a soprassedere sulla totale mancanza degli ausilii elettronici che negli anni '80 erano presenti su vetture di tale lignaggio, e non solo di sistemi antislittamento o di aiuto alla stabilità già presenti, ad esempio, sulla concorrente Mercedes-Benz 300 CE, ma anche di sistema antibloccaggio ABS e airbag.

Pensata per numeri di vendita importanti (per gli standard Maserati dell'epoca), furono costruiti solamente 469 esemplari della coupé modenese, e addirittura 50 di questi, rimasti invenduti per anni presso la Innocenti di Lambrate, furono rottamati nel 1994.

Gli esemplari destinati ai mercati esteri differivano da quelli per l'Italia per la presenza di 2 scarichi posteriori che terminavano con 4 uscite (per l'Italia c'era un solo terminale a destra con 2 uscite) e da una sottile linea adesiva colorata in contrasto lungo la linea di cintura della carrozzeria.


Note


  1. Dal sito ufficiale Maserati – Specifiche tecniche della 228 [collegamento interrotto], su maserati.it. URL consultato il 24 agosto 2010.
  2. Le Maserati Biturbo su “wheelsofitaly.com“, su wheelsofitaly.com. URL consultato il 25 agosto 2010 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2010).

Altri progetti



Collegamenti esterni


(DE) Articolo sulla Maserati 228 su www.auto-motor-und-sport.de

Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Maserati 228

Der Maserati 228 (später 228i) ist ein vom italienischen Automobilhersteller Maserati von Anfang 1986 bis Frühjahr 1992 produzierter viersitziger Sportwagen, der zur Maserati-Biturbo-Familie gehört. Die Bezeichnung 228 stellte einen Bezug zur Zahl der Türen (zwei) und zum Hubraum des Motors (2,8 Liter) auf. Das Fahrzeug wurde am 14. Dezember 1984, dem 70. Jahrestag der Maserati-Gründung, der Öffentlichkeit vorgestellt, wobei die Serienfertigung allerdings erst Anfang 1986 begann.[1] Das Fahrzeug war als Gran Turismo konzipiert und stand in der Tradition des einige Jahre vorher eingestellten Maserati Kyalami. Es war in erster Linie für den amerikanischen Markt entwickelt worden, wo der herkömmliche Biturbo zumeist als zu klein empfunden wurde.
- [it] Maserati 228



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии