auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Mini Countryman (nome in codice R60) è un'automobile compatta con carrozzeria di tipo SUV a 5 porte, realizzata dalla Mini a partire dal 2010. Nel 2017 è stata introdotta la seconda generazione di tale modello.

Mini Countryman
Descrizione generale
Costruttore  Mini
Tipo principaleSUV
Produzionedal 2010
Euro NCAP (2010[1])
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4097 mm
4110 (Cooper S) mm
Larghezza1789 mm
Altezza1561 mm
Passo2595 mm
Massada 1340 a 1495 kg
Altro
AssemblaggioGraz, Austria
StileGert Hildebrand[2]
Altre antenateMini Countryman
Stessa famigliaMini, Mini Paceman
Auto similiAudi Q2
Fiat 500X

Nome


Il termine "Countryman" risale alla Austin Mini; questa nomenclatura identificava la versione station wagon a tre porte della Mini.


Storia e descrizione


La concept car della Countryman che l'ha anticipata, la Mini Crossover Concept, è stata presentata al Salone dell'automobile di Parigi nell'ottobre 2008.[3]

La versione di serie della Countryman è stata presentata al Salone dell'automobile di Ginevra il 26 marzo 2010; si tratta del primo modello a 5 porte prodotto dal marchio Mini, con un'impostazione di tipo SUV. È una Mini anomala rispetto alle caratteristiche comuni del modello, supera infatti i 4 metri di lunghezza e presenta 5 porte. Per quanto concerne la trasmissione, viene proposta in 2 varianti: a trazione anteriore, o a trazione integrale ALL4, il cambio è manuale a 6 rapporti, le versioni più potenti in opzione possono essere equipaggiate con un cambio automatico.

La Countryman viene costruita presso gli stabilimenti della Magna Steyr di Graz, in Austria.

Il bagagliaio della Countryman ha una volumetria di 350 litri, che possono essere estesi a 450 litri spostando i sedili posteriori grazie al divano scorrevole e ripiegando completamente i sedili posteriori il volume totale passa a 1170 litri.[4]


Restyling 2014 (R60 LCI)


MINI Countryman Cooper S restyling del 2016
MINI Countryman Cooper S restyling del 2016

Un aggiornamento minore è stato introdotto sulla Countryman al salone di New York del 2014. I cambiamenti includono una nuova trama esagonale della griglia del radiatore, nuovi cerchi in lega, nuovi elementi di protezione in plastica grezza per la Cooper S Countryman ALL4, nuova profilatura inferiore di minigonne e paraurti, nuova trama interna dei fari anteriori e posteriori, nuove decalcomanie estetiche e inedite colorazioni per la carrozzeria.

Le vendita sono iniziate nel luglio 2014. Ora tutti i motori sono Euro 6 e la versione Cooper S è accreditata di 190 CV.

La dotazione di serie ora integra su tutte le versioni le luci diurne a Led posizionate nei fendinebbia dalla forma circolare e il controllo della pressione degli pneumatici.[5]

Mini Countryman F60 Cooper S del 2017
Mini Countryman F60 Cooper S del 2017

Seconda generazione (F60, dal 2017)


La seconda serie della Countryman (nome in codice F60) è stata presentata al Los Angeles Auto Show[6] a novembre 2016, ed è in vendita dal febbraio 2017 in Europa.[7]

Al lancio è disponibile in tre varianti: Cooper (FWD o ALL4), Cooper S (FWD o ALL4), e dal giugno 2017, la nuova Cooper SE ALL4 con propulsione ibrida plug-in. La nuova Countryman è di 20 centimetri più lunga rispetto alla prima generazione. La Countryman Cooper è alimentata da un motore 3 cilindri turbo, mentre la Cooper S è dotata di un 4 cilindri in linea turbo da 2,0 litri.

Vista posteriore
Vista posteriore

La Cooper SE è la prima vettura che unisce l'alimentazione elettrica a quella fossile della storia della casa britannica.[8] Combina un'unità termica da 3 cilindri a benzina da 134 CV (100 kW) che muove l'asse anteriore e un motore elettrico sincrono da 88 CV (65 kW) che muove il retrotreno, producendo una potenza totale combinata di 221 CV (165 kW) con una coppia di 385 Nm; questo sistema è stato preso da un'altra vettura del gruppo BMW, la BMW 225xe Active Tourer. La vettura può viaggiare in modalità completamente elettrica per circa 40 chilometri e a una velocità massima di 125 km/h. La batteria agli ioni di litio ha una capacità di 7.6 kWh e può essere completamente ricaricata in 3,15 ore da una presa elettrica domestica. Il pacco batterie è posizionato direttamente di fronte al motore elettrico, sotto i sedili posteriori.[9]

Countryman Restyling
Countryman Restyling

Alla fine di maggio 2017 la vettura è stata sottoposta ai crash test dell'Euro NCAP, ottenendo 5 stelle[10].


Restyling 2020


A fine 2020 è stato presentato il restyling della Mini Countryman: vi sono lievi differenze estetiche sul frontale e posteriore, con l’adozione del nuovo disegno dei fari che riprende la bandiera del Regno Unito, mentre gli interni subiscono un sostanziale aggiornamento, con il miglioramento di alcune finiture, l’adozione opzionale di un cruscotto digitale e la leva del cambio automatico shift-by-wire[11].

Countryman Restyling
Countryman Restyling

Anche la gamma motori subisce un aggiornamento: rimangono invariati i motori turbo benzina 3 cilindri 1.5 delle versioni One, da 102 CV, e Cooper, da 136 CV, mentre il turbo 4 cilindri 2.0 della Cooper S passa da 192 a 178 CV. Sono a gasolio i turbo 3 cilindri 1.5, da 116 CV per la One D, e 4 cilindri 2.0: la Cooper D ha 150 CV, la Cooper SD offre 190 CV. La trazione integrale All4 è disponibile per le Cooper, Cooper S, Cooper D e Cooper SD, dotate a richiesta del cambio automatico Steptronic a 8 marce; le One e One D, oltre alle Cooper S e Cooper SD a trazione anteriore, possono avere l’automatico doppia frizione a 7 marce, mentre è sempre disponibile il manuale a 6 marce[12].

Dal 2022, anche a causa della guerra in Ucraina che sta provocando difficoltà di approvvigionamento a livello globale, vengono temporaneamente eliminate tutte le versioni con cambio manuale, e il listino viene semplificato rimuovendo le versioni One e One D[13].


Versioni e motorizzazioni


Modello Motore Cilindrata
cm³
Alimentazione Potenza
CV/rpm
Coppia
Nm/rpm
Cambio/Nº rapporti Massa a vuoto
(kg)
Velocità max
(km/h)
Acceler.
0–100 km/h
Consumo
(l/100 km)
Emissioni CO2
(g/km)
Versioni a benzina
One Countryman 4 cilindri in linea a benzina 1598 / 98/6000 153/3000 Manuale a 6 marce 1335 175 12"7 5,9 137
Cooper Countryman 122/6000 160/4250 190 10"5 6,1 142
Cooper S Countryman Turbocompresso a iniezione diretta 184/5500 240/1600–5000 1385–1450 209–215 7"6 – 7"8 6,3 – 6,7 146–157
Versioni a gasolio
One D Countryman 4 cilindri in linea a ciclo Diesel 15601 Turbocompresso common rail 90/4000 215/1750–2500 Manuale a 6 marce 1365 170 13"2 4,3 113
Cooper D Countryman 112/4000 270/1750–2250 1385–1405 180–185 10"9 – 11"6 4,4–4,9 115–129
Cooper SD Countryman 1995 143/4000 305/1750–2700 1395–1570 195–198 9"3–9"4 4,6–4,9 122–130
Note:
1Dal 2011 sostituite dalla versione da 1598 cm³

Versioni da competizione


Lo stesso argomento in dettaglio: Mini John Cooper Works WRC e Mini ALL4 Racing.
Una Mini John Cooper Works WRC impegnata nel mondiale 2011
Una Mini John Cooper Works WRC impegnata nel mondiale 2011

La Mini John Cooper Works WRC, versione WRC della Countryman, è stata impegnata nel Campionato del mondo rally dal 2011, dov'è portata in pista dalla Prodrive. La versione a trazione integrale della Countryman, la Mini ALL4 Racing, è invece contemporaneamente impiegata dal team X-raid prevalentemente nei Rally raid.


Palmarès


2011

Note


  1. Test Euro NCAP del 2010, su euroncap.com. URL consultato il 1º novembre 2016.
  2. Quattro è il numero perfetto, su automoto.it, 17 settembre 2010.
  3. Parigi 2008: Mini Crossover Concept, in Autoblog.it, 10 settembre 2008. URL consultato il 30 ottobre 2016.
  4. È ghiotta di curve ma teme le buche, su alvolante.it, maggio 2012. URL consultato il 30 ottobre 2016.
  5. MINI Countryman MY 2014, le novità del restyling, su Motorionline.com, 7 luglio 2014. URL consultato il 30 ottobre 2016.
  6. Mini sceglie Los Angeles per la nuova Countryman, in La Repubblica, 11 novembre 2016. URL consultato il 3 aprile 2017.
  7. Mini Countryman 2017: i prezzi. URL consultato il 3 aprile 2017.
  8. Countryman S E, la prima Mini ibrida - Wired, in Wired, 17 novembre 2016. URL consultato il 3 aprile 2017.
  9. La Mini Countryman diventa grande. URL consultato il 3 aprile 2017.
  10. Test Euro NCAP del 2017, su euroncap.com. URL consultato il 1º giugno 2017.
  11. Nuovi Modelli, Mini - La Countryman si aggiorna, su Quattroruote.it, 26 maggio 2020. URL consultato il 15 ottobre 2022.
  12. Mini Countryman: ritocchi al look, ma non solo, su www.alvolante.it. URL consultato il 15 ottobre 2022.
  13. HDmotori.it, MINI, stop alla produzione dei modelli con cambio manuale per i problemi di fornitura, su HDmotori.it, 2 maggio 2022. URL consultato il 15 ottobre 2022.
  14. Campos bissa il successo della Spagna e vince il Portalegre, su quellidellafrica.myblog.it, 29 ottobre 2011. URL consultato il 29 ottobre 2016.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili
Portale Automobilismo

На других языках


[de] Mini Countryman

Der Mini Countryman ist die SUV-Modellreihe der Automobilmarke Mini von BMW. Die erste Generation des Fahrzeugs wurde im September 2010 in den Markt eingeführt; die zweite und aktuelle Generation kam im Februar 2017 in den Handel.

[en] Mini Countryman

The Mini Countryman, also called Mini Crossover in Japan, is a subcompact luxury crossover SUV, the first vehicle of this type to be launched by BMW under the Mini marque. It was launched in 2010 and received a facelift in 2014. The second generation vehicle was released in 2017.

[es] Mini Countryman

El Mini Countryman es un automóvil todocamino del segmento B que el fabricante alemán BMW puso a la venta en el tercer trimestre del año 2010. Tiene carrocería de cinco puertas, motor delantero transversal, tracción delantera o a las cuatro ruedas, y cuatro o cinco plazas. Tiene como rivales al Daihatsu Terios, el Ford EcoSport, el Fiat 500X, el Jeep Renegade, el Kia Soul, el Opel Mokka, el Peugeot 2008, el Nissan Juke, el Renault Captur, el Suzuki SX4 y el Toyota Ist.

[fr] Mini Countryman

Produite par le constructeur britannique Mini, initialement lancée au début des années 1960, la Mini Countryman originale est aisément reconnaissable à ses boiseries, purement décoratives au contraire de la Morris Traveller. Avec son empattement allongé de 10 centimètres par rapport à la Mini standard, cette déclinaison se distingue par un coffre de 526 litres ainsi qu’une banquette rabattable permettant de profiter d’un vrai plancher plat. Les décorations extérieures en bois lui donneront un style rustique qui sera très apprécié par les citadins bourgeois mais également par les ruraux (ceci malgré l’astreinte de la “Purchase Tax”).
- [it] Mini Countryman (2010)

[ru] Mini Countryman

Mini Countryman — мини-кроссовер автопроизводителя Mini. Первый автомобиль Mini данного класса и первый Mini с пятидверным кузовом под эгидой BMW. Вышел в январе 2010 года, формальным местом дебюта значится ежегодное Женевское автошоу в марте 2010. Представлен в вариантах с передним и полным приводом, с бензиновыми двигателями объёмом 1,6 л., а также турбодизелем 2,0 л. Продажа автомобиля ведётся с сентября 2010 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии