auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Mitsuoka Orochi (光岡大蛇) è un'autovettura sportiva giapponese prodotta dalla Mitsuoka Motors dal 2006 al 2014.

Mitsuoka Orochi
Descrizione generale
Costruttore  Mitsuoka Motors
Tipo principale Coupé
Altre versioni Spider
Produzione dal 2006 al 2014
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4560 mm
Larghezza 2035 mm
Altezza 1180 mm
Massa 1580 kg
Altro
Stessa famiglia Honda NSX

Sviluppo


La vettura è stata presentata come concept car derivata dalla Honda NSX al salone dell'automobile di Tokyo del 2001 e, dato l'interessamento del pubblico, il design è stato aggiornato tra il 2003 ed il 2005. La versione definitiva è stata commercializzata a partire dal 2006. Il nome trae ispirazione della creatura mitologica della cultura nipponica "Yamata no Orochi"[1].


Tecnica


Nel 2006 venne commercializzata la prima versione con il motore Toyota 3MZ-FE V6. Era gestito da un cambio automatico a cinque marce e sviluppava una potenza di 233 cv e 328 Nm di coppia[2]. Così configurata, la vettura passava da 0 a 100 km/h in 7 secondi, con una velocità massima di 241 km/h. Le sospensioni erano a doppio braccio oscillante. L'impianto frenante posto dietro i cerchi in lega è stato ripreso da quello equipaggiato sulla Honda Legend. Le componenti assemblate erano tutte di derivazione Honda e Lexus. Gli interni sono stati realizzati utilizzando il cuoio.


Versioni speciali



Nude Top Concept


La Mitsuoka Orochi Nude Top
La Mitsuoka Orochi Nude Top

Nel 2005 venne presentata una versione scoperta della Orochi, denominata Nude Top Concept. Condivideva le stesse soluzioni meccaniche del modello coupé[3]. Non venne prodotta in serie e rimase emeplare unico.

La Mitsuoka Orochi Kabuto concept
La Mitsuoka Orochi Kabuto concept

Kabuto


Nel 2007 è stata presentata Al Motor Show di Tokyo la concept car Orochi Kabuto, che, rispetto al modello di serie, adotta una nuova carrozzeria realizzata in fibra di carbonio e nuove appendici aerodinamiche per migliorare l'aerodinamicità complessiva del mezzo[4].

Nel 2009 venne realizzato il modello di serie, che esteticamente è pressoché identico al prototipo, con una produzione di cinque esemplari.


Zero


Nel 2008 viene lanciata la Orochi Zero, variante più economica del modello base. Aveva infatti meno parti accessorie placcate in metallo, pelle sintetica per i rivestiementi interni e una minore insonorizzazione del vano motore per ridurre i costi[5]. Anche la personalizzazione dell'auto (verniciatura, interni) era più limitata. La produzione venne limitata a un massimo di venti unità per anno.

Una Mitsuoka Orochi Gold Premium
Una Mitsuoka Orochi Gold Premium

Gold Premium


Lanciata nel 2010, era dotata di uno spoiler anteriore e posteriore aggiuntivo e un sistema di scarico modificato con quattro tubi rispetto ai due del modello standard. Gli interni sono rivestiti di alcantara. È dotata anche di due piccoli stemmini dorati accanto alle portiere, dove c'è scritto in modo stilizzato "Premium Gold". Ne vennero costruite venti[6].


Final Edition


La Mitsuoka Orochi è uscita di produzione nel 2014[7]. Per celebrare gli 8 anni di produzione viene lanciata la Final Edition, edizione finale limitata a sole cinque vetture. Questa vettura presenta due tonalità di vernice esclusive, una tonalità bianca denominata "Gold Pearl" e una viola denominata "Fuyoru"[8]. Tre auto vennero dipinte del bianco Gold Pearl, con rifiniture interne rosse, mentre le altre due del viola Fuyoru, con rifiniture interne violacee. È inoltre dotata di esclusivi cerchi in lega neri. Anch'essa è dotata di spoiler anteriore e posteriore. L'interno è rivestito in pelle e alcantara, con delle rifiniture in metallo[9].

La Mitsuoka Orochi Devilman
La Mitsuoka Orochi Devilman

7 Eleven Evangelion


Sempre nel 2014, a novembre, viene lanciata un'ultima versione della Orochi, la Evangelion, con una particolare verniciatura multicolore che si ispira a dei robot dell'anime Neon Genesis Evangelion. Ne venne costruito un solo esemplare, che è stato venduto dalla catena di convenience store 7-Eleven[10].


Devilman


Nel 2018, a distanza di quattro anni dalla fine della produzione, viene costruito un altro esemplare, la Devilman. Venne realizzata in collaborazione con il designer Takanori Aoki e Takahisa Atsuji, direttore artistico dell'anime Devilman Crybaby, per omaggiare la serie animata, dove una Mitsuoka Orochi viene pilotata da Ryo Asuka, principale antagonista di Devilman. Anche questa venne prodotta in esemplare unico[11].


Note


  1. Mitsuoka Orochi Roadster - Come ti rifaccio la Honda NSX..., su automoto.it, 19 ottobre 2005. URL consultato il 25 ottobre 2016.
  2. (EN) Mitsuoka Orochi specs, pricing announced, su autoblog.com, 3 ottobre 2006. URL consultato il 25 ottobre 2016.
  3. (EN) Mitsuoka Orochi Nude Top Concept, su ultimatecarpage.com, 31 ottobre 2005. URL consultato il 25 ottobre 2016.
  4. Tokio 2007: Mitsuoka Orochi Kabuto concept, su autoblog.it, 26 ottobre 2007. URL consultato il 25 ottobre 2016.
  5. (EN) Wayne Cunningham, Mitsuoka Orochi Zero special edition, su Roadshow. URL consultato il 25 giugno 2020.
  6. Mitsuoka Orochi Premium Gold, su Autoblog.it, 7 giugno 2010. URL consultato il 25 giugno 2020.
  7. (EN) Pagina della Orochi sul sito ufficiale, su mitsuoka-motor.com. URL consultato il 25 ottobre 2016.
  8. (EN) Mitsuoka Orochi Production Coming To An End, su Motor Authority. URL consultato il 25 giugno 2020.
  9. Mitsuoka Orochi: va in pensione la coupé più brutta al mondo, su Autoblog.it, 24 aprile 2014. URL consultato il 25 giugno 2020.
  10. La Evangelion Edition è l’ultima Orochi. E si compra al supermercato, su evomagazine.it. URL consultato il 25 giugno 2020.
  11. Postato da Go Nagai World, Devilman Orochi: il bolide dell'uomo diavolo corre sulle highway giapponesi, su Go Nagai World, 7 settembre 2018. URL consultato il 25 giugno 2020.

Altri progetti


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[en] Mitsuoka Orochi

The Mitsuoka Orochi (光岡大蛇) is a Japanese sports car designed and built by Mitsuoka Motors as a concept car in 2001, with updates and revisions to the design appearing in 2003 and 2005, before finally being put into production and offered for sale in late 2006 as a 2007 model. The car takes its name from the mythical Yamata no Orochi 8-headed Japanese dragon.[1] Mitsuoka says "Orochi is the car to ride to gather attention from everyone", and categorizes this car as a "Fashion-Super Car".

[es] Mitsuoka Orochi

El Mitsuoka Orochi (光岡大蛇) es un automóvil superdeportivo japonés construido por Mitsuoka Motors como un concept car en 2001, con revisiones del diseño que aparecieron en 2003 y 2005, antes de ser finalmente a la venta a finales de 2006 como modelo 2007. El coche toma nombre del mítico Yamata no Orochi dragón japonés de ocho cabezas.

[fr] Mitsuoka Orochi

La Mitsuoka Orochi (光岡大蛇?) est une voiture de sport du constructeur automobile japonais Mitsuoka. Produite à partir de 2006, elle n'a été vendue qu'en Asie et est connue pour son style excentrique.
- [it] Mitsuoka Orochi

[ru] Mitsuoka Orochi

Mitsuoka Orochi — спортивный автомобиль компании Mitsuoka, производимый с 2006 по 2014 года. Позиционировался компанией как суперкар. Назван в честь восьмиголового и восьмихвостого дракона из японских мифов[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии