auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Nash-Healey è un'autovettura prodotta dalla Nash Motors dal 1951 al 1954.

Nash-Healey

Una Nash-Healey roadster del 1951
Descrizione generale
Costruttore  Nash Motors
Tipo principale Coupé
Altre versioni Roadster
Produzione dal 1951 al 1954
Esemplari prodotti 507[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza da 4337 a 4585 mm
Larghezza da 1626 a 1651 mm
Altezza da 1219 a 1397 mm
Passo da 2591 a 2743 mm
Altro
Assemblaggio Warwick, Inghilterra
Torino, Italia
Kenosha, Stati Uniti

Storia


Una Nash-Healey raodster del 1952
Una Nash-Healey raodster del 1952
Una Nash-Healey coupé del 1953
Una Nash-Healey coupé del 1953
Gli interni d una Nash-Healey coupé del 1953
Gli interni d una Nash-Healey coupé del 1953

Appartenente alla categoria delle vetture sport, la Nash-Healey era provvista di un gruppo motopropulsore proveniente dalla Nash Ambassador e di un telaio e di una carrozzeria che erano assemblati in Europa. Fu la prima vettura sport statunitense lanciata dopo la fine della seconda guerra mondiale. La Nash-Healey fu il frutto di una partnership tra la Nash e la casa automobilistica britannica Donald Healey Motor Company. In un secondo momento, la linea del modello fu rivista da Pininfarina. Da questo momento in poi, l'assemblaggio del telaio e della carrozzeria iniziò ad essere eseguito negli stabilimenti torinesi di Pininfarina.

In totale, dal 1951 al 1954, ne vennero realizzati 506 esemplari (più un prototipo del 1950). Inizialmente, la Nash-Healey fu disponibile solo in versione roadster due porte. Il prototipo fu presentato al pubblico al salone dell'automobile di Parigi nel 1950. Il modello prodotto poi in serie debuttò invece al salone dell'automobile di Detroit nel 1951. Fu messa in vendita a 3.767 dollari. Dopo essere stati completate in Europa, le Nash-Healey erano poi spedite negli Stati Uniti per essere vendute nei concessionari Nash.

Il motore, che era identico a quello installato sulla Nash Ambassador, fu inizialmente un sei cilindri in linea a valvole in testa da 3,8 L di cilindrata che erogava 127 CV di potenza. La testata era in alluminio. Il motore, rispetto al peso dell'autovettura, era poco potente: infatti, in origine, sulla Nash-Healey doveva essere montato un più grande motore V8 Cadillac.

Il motore di una Nash-Healey
Il motore di una Nash-Healey
Una Nash-Healey Le Mans coupé del 1954
Una Nash-Healey "Le Mans" coupé del 1954

Il cambio, che era provvisto di overdrive, era manuale a tre rapporti. Le sospensioni anteriori erano indipendenti con ammortizzatori a molle elicoidali, bracci longitudinali e barra antirollio. Le sospensioni posteriori erano invece composte da ammortizzatori a molle elicoidali e da una barra Panhard. I freni erano a tamburo sulle quattro ruote. Sul frontale, erano installati una calandra e dei paraurti in stile Nash. Gli pneumatici erano a fascia laterale bianca, mentre i cerchioni erano in acciaio con coprimozzo cromato. Gli interni erano lussuosi ed erano caratterizzati da un massiccio utilizzo di pelle. Il volante era regolabile in altezza. Nel 1952 la Nash commissionò a Pininfarina il restying del modello. La versione aggiornata del modello fu presentata nello stesso anno al salone dell'automobile di Chicago. Dopo questo accordo, la Nash-Healey iniziò ad essere completata presso gli stabilimenti torinesi Pininfarina. Nell'occasione, la cilindrata del motore crebbe a 4,1 L con la potenza erogata che raggiunse i 140 CV. I costi di trasporto erano però lievitati. Per tale motivo, il prezzo di vendita crebbe a 5.908 dollari. Per fare un confronto, una delle sue concorrenti, la Chevrolet Corvette, era in vendita a 3.513 dollari e la Ford Thunderbird, anch'essa sua rivale, nel 1955 era commercializzata a 3.000 dollari.

Nel 1953 fu introdotta la versione coupé due porte. Nell'anno citato un esemplare di Nash-Healey giunse terzo alla 24 Ore di Le Mans. Dopo questo ottimo piazzamento, che fu il migliore per una Nash-Healey nelle competizioni automobilsitiche, fu lanciata sui mercati una versione coupé speciale a cui fu dato il nome di "Le Mans". Nel 1954, con la fusione della Nash e della Hudson Motor Car Company a formare la American Motors Corporation, le risorse finanziarie della Nash si ridussero. Fu quindi deciso di far uscire di produzione la Nash-Healey.

Oltre alla 24 Ore di Le Mans, a cui partecipò dal 1950 al 1954, la Nash-Healey corse anche alla Carrera Panamericana e alla Mille Miglia.


Esemplari prodotti


In totale, di Nash-Haley ne furono assemblati 507 esemplari compreso il prototipo. Nello specifico, i dati produttivi furono:


Bibliografia



Altri progetti


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Nash-Healey

Nash-Healey war eine britisch-US-amerikanische Automobilmarke, welche von 1951 bis 1954 luxuriöse Sportwagen herstellte. Die Fahrzeuge wurden von der Donald Healey Motor Company in Warwick, Warwickshire, England, entwickelt und hergestellt, die Vermarktung erfolgte durch Nash Motors.

[en] Nash-Healey

The Nash-Healey is a two-seat luxury sports car or gran turismo produced between 1951 and 1954 and marketed by the automaker Nash-Kelvinator as a halo vehicle to promote sales of the other Nash models in North America.

[es] Nash-Healey

El Nash-Healey es un gran turismo de lujo (también considerado un deportivo) de dos asientos, producido por Nash-Kelvinator entre 1951 y 1954. Sería comercializado como automóvil de prestigio para promover las ventas de los otros modelos de Nash en Norteamérica.

[fr] Nash-Healey

La Nash-Healey est une voiture de sport deux places qui a été produite pour le marché américain entre 1951 et 1954. Commercialisée par Nash-Kelvinator Corporation avec la transmission Nash Ambassador sur un châssis-carrosserie européen, elle a servi de véhicule halo (ou image), voiture-phare, pour aider le constructeur à promouvoir les ventes d'autres modèles Nash. C'était "La première voiture de sport de l'après-guerre"[2], et la première à être introduite aux États-Unis par un grand constructeur automobile après la Grande Dépression[3]. La Nash-Healey a été conçue en partenariat entre Nash-Kelvinator Corporation et le constructeur automobile Britannique Donald Healey. Par la suite, la voiture a été redessinée par Pinin Farina et le sous-assemblage a commencé en Italie.
- [it] Nash-Healey



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии