auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La 70, la 76 e la 78 sono stati tre modelli di autovettura prodotti dalla Oldsmobile. La 70 era anche conosciuta come G-Serie.

Oldsmobile 70, 76 e 78

Una Oldsmobile 70 del 1940
Descrizione generale
Costruttore  Oldsmobile
Tipo principale Berlina
Altre versioni Hatchback
Coupé
Hard-top
Cabriolet
Familiare
Produzione dal 1939 al 1950
Sostituisce la Oldsmobile 88
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 5004-5436 mm
Passo 3023-3175 mm
Massa 1377-1787 kg

La 70 fu fabbricata dal 1939 al 1940, nel 1942 e dal 1946 al 1948. Nel primo anno di produzione era conosciuta come G-Serie 70, mentre negli altri anni era denominata Dynamic 70.

La 76 fu commercializzata nel 1941 e dal 1949 al 1950, mentre la 78 venne prodotta solo nel 1941.


Il contesto


I tre modelli rappresentavano il segmento medio della gamma offerta dalla Oldsmobile, e quindi si posizionavano sopra la 60, la 66 e la 68.

La serie di carrozzerie offerte comprendeva berline e hatchback a due e quattro porte, coupé a due porte, hard-top a due porte, cabriolet a due porte e familiari a cinque porte.


Caratteristiche tecniche


Il motore utilizzato per la 70 prodotta il primo anno (la “G-Serie 70”) era un sei cilindri in linea da 3769 cm³ di cilindrata che erogava 95 CV di potenza. Nell'anno successivo (1940) il modello cambiò nome in “Dynamic 70”; la vettura era ora un po' più lunga e fu predisposta una revisione del design, con l'applicazione di una linea più tondeggiante.

Nel 1941 la produzione della “Dynamic 70” fu temporaneamente sospesa, e vennero lanciate sul mercato la 76 e la 78, che si differenziavano dal tipo di motore installato. La prima aveva montato un sei cilindri in linea da 3900 cm³ e 100 CV, mentre la seconda un otto cilindri in linea da 4211 cm³ e 110 CV. L'anno successivo questi due nuovi modelli furono sostituiti nuovamente dalla “Dynamic 70”.

Nel 1946, dopo che la seconda guerra mondiale terminò e la normale produzione industriale di autovetture riprese, la “Dynamic 70” fu rilanciata sul mercato con i due motori sopramenzionati, cioè il sei e l'otto cilindri in linea. Nel 1947 e nel 1948 non ci furono aggiornamenti di rilievo, e quest'ultimo fu il suo anno di produzione conclusivo.

Dal 1949 al 1950 la 76 fu ricommercializzata, questa volta con la carrozzeria derivata dalla 98. Il motore era un sei cilindri in linea da 3769 cm³ di cilindrata e 105 CV di potenza.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Oldsmobile 70

Der Oldsmobile 70 (auch: Oldsmobile Serie G) war ein PKW der oberen Mittelklasse, der von 1939 bis 1950 von Oldsmobile, einer Marke von General Motors, gebaut wurde. Bis 1948 stellte der 70 das mittlere Modell der Oldsmobile-Palette dar, in den letzten beiden Jahren wurde die Serie nach Wegfall der Achtzylindermotoren und der kleinen Modellreihe 60 in Oldsmobile 76 umbenannt und war das Einstiegsmodell.

[en] Oldsmobile Series 70

The Oldsmobile Series 70 is a full-size midrange automobile produced by Oldsmobile between the 1939 and 1950 model years.[2][1] Oldsmobiles of this time period were in an unusual "middle" position in GM's hierarchy of automobile brands. Chevrolet and Pontiac were the budget priced models, while Buick and Cadillac were the luxury brands. GM would share their "A" body platforms between Chevrolet, Pontiac, and "B" body on Oldsmobile and Buick, while leaving Cadillac on the senior "C" platform. Oldsmobiles were then branded as "luxury level" Chevrolet's and Pontiac's, while Oldsmobiles using the "B" platform were "budget priced" Buicks and Cadillacs.
- [it] Oldsmobile 70, 76 e 78



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии