auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Opel Kadett City è un'autovettura del segmento C prodotta tra il 1975 ed il 1979 dalla casa automobilistica tedesca Opel.

Opel Kadett City
Descrizione generale
Costruttore  Opel
Tipo principale Berlina 3 porte
Produzione dal 1975 al 1979
Sostituita da Opel Corsa A
Esemplari prodotti 263.090[1]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 3893 mm
Larghezza 1573 mm
Altezza 1380 mm
Passo 2395 mm
Massa da 795 a 810 kg
Altro
Altre eredi Opel Kadett D
Stessa famiglia Opel Kadett C
Auto simili Audi 50
Citroën Ami 8
Ford Escort
Fiat 128
Peugeot 304
Renault 14
Volkswagen Golf
Alfa Romeo Alfasud

Profilo e contesto



Genesi, sviluppo e debutto


La Opel Kadett City (Vauxhall Chevette sui mercati anglosassoni ma anche in Svizzera) è la versione due volumi e 3 porte della Kadett C, ottenuta a partire dal pianale della versione Caravan mediante l'accorciamento della sezione posteriore a sbalzo dell'asse motore. In Italia ne furono importati solo alcuni allestimenti: il cambio manuale era riservato alla versione con il motore da 993 cm³ di cilindrata, mentre il cambio automatico a convertitore 3 marce della GM era disponibile solo sulla versione 1.2 (1196 cm³).

Questa variante del progetto Kadett C fu pensata dalla GM-Opel per cercare di contrastare le proposte dei diretti concorrenti, tra i quali la Volkswagen con la neonata Golf di Giugiaro, che stavano spingendo il mercato delle vetture del segmento C in Europa verso la più moderna e funzionale soluzione a due volumi, già adottata con successo nel segmento B, come nel caso della Fiat 127 e della Ford Fiesta. Tra le concorrenti europee La Kadett C fu l'ultima ad adottare la trazione posteriore (l'ultima trazione posteriore in assoluto del segmento C fu la Hyundai Pony, prima dell'arrivo, dieci anni dopo la sua uscita definitiva di produzione, della BMW Serie 1).


Tecnica, meccanica e allestimenti


Con i suoi 3920 mm di lunghezza totale era decisamente più corta rispetto alle Kadett C berlina e Caravan da cui derivava, cosa che, come detto, le consentì di rivaleggiare con le vetture del segmento immediatamente inferiore a quello cui strettamente apparteneva e di affermarsi con discreto successo come prima auto per chi cercava una linea pratica e giovanile.

La Kadett City montava un motore a 4 cilindri, nelle versioni da 993 cm³ e 1196 cm³, strettamente derivato da quello montato già sulle primissime Kadett del 1962. Il propulsore, montato longitudinalmente, era interamente in ghisa, adottava tre soli supporti di banco, aveva distribuzione a catena con albero a camme laterale che comandava, tramite aste, una coppia di bilancieri a registrazione meccanica per ciascun cilindro. In Italia i due propulsori furono importati solo in versione "S", con rapporto di compressione idoneo all'utilizzo della benzina "Super" con numero ottanico pari a 98; le due versioni erogavano, nell'ordine, 48 CV e 60 CV misurati a norma DIN, sufficienti per spingere la vettura, rispettivamente, a 130 km/h e 135 km/h di velocità massima.

Kadett City restyling 1977
Kadett City restyling 1977

In altri mercati erano proposte anche le varianti per benzina "Normal", progettati per una richiesta ottanica inferiore grazie alla riduzione del rapporto di compressione ottenuta montando pistoni dotati di apposita cava, contrassegnati dalla sigla "N": in tal caso i due propulsori erogavano rispettivamente 40 CV e 52 CV. Inoltre era disponibile anche in versione 1.6 litri con 75 CV di potenza massima.


Restyling 1977


Nel 1977, la Kadett City beneficiò degli aggiornamenti esterni ed interni del restyling della Kadett C, mentre nel 1979 fu tolta di produzione assieme al resto della gamma Kadett C.

La soluzione a due volumi, ritenuta vincente, fu adottata da Opel per la successiva Kadett D, che fu anche la prima Opel ad adottare il motore trasversale e la trazione anteriore.


Note


  1. Opel Jahrbuch 2003, Eckart Bartels / Rainer Manthey, 2002, pag.32

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии