auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Phoenix è un'autovettura compact prodotta dalla Pontiac dal 1977 al 1984. Phoenix, in inglese, significa fenice.

Pontiac Phoenix
Descrizione generale
Costruttore  Pontiac
Tipo principale Coupé
Altre versioni Berlina
Hatchback
Produzione dal 1977 al 1984
Sostituisce la Pontiac Ventura
Serie Prima (1977–1979)
Seconda (1980–1984)
Sostituita da Pontiac Grand Am
Altre caratteristiche
Della stessa famiglia Pontiac Ventura
Buick Skylark
Chevrolet Nova
Oldsmobile Omega
Chevrolet Citation

Il contesto


Furono commercializzate due serie di Phoenix, entrambe basate su modelli Chevrolet ed ambedue costruite sul pianale X della General Motors.

Le due generazioni si differenziavano dal tipo di trazione; la prima serie era a trazione posteriore, mentre la seconda era a trazione anteriore. La prima serie ha preso parecchio in prestito dal pianale F della General Motors, sul quale venne assemblata la Firebird.

Prodotta a Oklahoma City ed a Tarrytown, la Phoenix è stata sostituita nel 1985 dalla Grand Am.


La prima serie: (1977–1979)


Pontiac Phoenix I

Una Pontiac Phoenix del 1978
Descrizione generale
Versioni Berlina quattro porte
Coupé due porte
Anni di produzione Dal 1977 al 1979
Dimensioni e pesi
Passo 2819 mm

Questa prima serie di Phoenix è stata introdotta nel 1977 come allestimento top di gamma della Pontiac Ventura. Quest'ultima venne sostituita completamente dalla Phoenix nel 1978. Questa prima generazione di Phoenix era a trazione posteriore. La Phoenix differiva dalla Ventura per dettagli minori, come le caratteristiche della calandra e la presenza di fanali anteriori quadrati. La Phoenix è stata la prima vettura della General Motors ad utilizzare i fari anteriori di tipo 6054 da 7 " per 6".

Il modello era disponibile in versione coupé due porte e berlina quattro porte. Erano offerti tre allestimenti, base, LJ e SJ. I motori disponibili erano lIron Duke a quattro cilindri in linea da 2,5 L di cilindrata e 110 CV di potenza, un V6 Buick da 3,8 L e 140 CV, un V8 Chevrolet da 5 L e carburatore doppio corpo, ed infine un V8 Chevrolet da 5,7 L e carburatore quadruplo corpo. I cambi disponibili erano tre, due manuali (a tre o quattro rapporti) ed uno automatico a quattro marce.


La seconda serie: (1980–1984)


Pontiac Phoenix II

Una Pontiac Phoenix hatchback del 1980
Descrizione generale
Versioni Hatchback cinque porte
Coupé due porte
Anni di produzione Dal 1980 al 1984

Nel 1980 la Phoenix fu oggetto di un restyling. Nell'occasione il modello venne rimpicciolito, e la trazione diventò anteriore. Questa nuova generazione di Phoenix era disponibile con due carrozzerie, coupé due porte ed hatchback cinque porte. Gli allestimenti base, LJ e SJ erano ancora offerti, anche se gli ultimi due vennero rinominati in occasione della revisione del modello del 1983, rispettivamente, LE e SE.

I motori disponibili per questa serie di Phoenix furono due, lIron Duke a quattro cilindri in linea da 2,5 L di cilindrata ed un V6 da 2,8 L. I cambi offerti erano due; uno era automatico a tre rapporti mentre l'altro era manuale a quattro merce.

Il modello venne sostituito nel 1985 dalla Grand Am.


Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85101035 · J9U (EN, HE) 987007543503805171 (topic)
Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Pontiac Phoenix

Der Pontiac Phoenix war ein Pkw-Modell des US-amerikanischen Automobilhersteller General Motors unter der Automobilmarke Pontiac gebautes Modell der sogenannten compact-Klasse (untere Mittelklasse), das von Frühjahr 1977 bis Sommer 1984 produzierte.

[en] Pontiac Phoenix

The Pontiac Phoenix was a compact car that was sold from 1977 to 1984 by Pontiac. There were two generations of the Phoenix, both based on popular Chevrolet models, and both using the GM X platform designation. It was named for the mythological Phoenix, which would die in a self-inflicted fire and be reborn from the ashes. The Phoenix was replaced by the Grand Am in 1985.
- [it] Pontiac Phoenix



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии