auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Seat 1200 Sport, in seguito affiancata dalla versione 1430 Sport, popolarmente nota come "Bocanegra", è una autovettura di tipo berlinetta, prodotta dalla casa automobilistica spagnola SEAT dal 1976 al 1979.

Seat 1200 Sport
Descrizione generale
Costruttore  SEAT
Tipo principale Coupé
Produzione dal 1976 al 1979
Sostituisce la SEAT 850 Coupé
Sostituita da SEAT 128 3P
Esemplari prodotti 19.332[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 3670 mm
Larghezza 1550 mm
Altezza 1250 mm
Passo 2220 mm
Massa 800 kg
Altro
Stessa famiglia Seat 127

Il contesto


Dopo l'uscita dalla produzione della "850 Coupé", nel 1972, la SEAT cercò una soluzione per sostituire la piccola ed economica sportiva della propria gamma con un nuovo modello all'altezza delle mutate condizioni economiche della Spagna.

Considerato il rischio contenuto derivante dalla produzione limitata di un modello sportivo e la possibilità di applicare un prezzo di listino più elevato, la SEAT decise di cogliere l'occasione per fare un salto di qualità tecnica e mettere in cantiere la prima autovettura progettata autonomamente. Fino ad allora, infatti, la casa spagnola aveva prodotto su licenza modelli FIAT, con minimali varianti.


La progettazione


Per l'aspetto esteriore si decise di acquistare dalla NSU il progetto "Nergal", prototipo eseguito nel 1970 da Aldo Sessano, su meccanica "Prinz TT", per il quale la casa di Neckarsulm, in grave difficoltà economica, aveva deciso di rinunciare alla messa in produzione.

La base meccanica scelta per realizzare la nuova coupé iberica fu l'autotelaio della Seat 127, cui venne adattato il propulsore della Seat 124 e applicato il cambio della Fiat 128. Per il compimento di tale complessa operazione di aggiustaggio e assemblaggio, contrariamente alle abitudini SEAT che si era fino ad allora rivolta a importanti carrozzerie italiane, come SIATA o Francis Lombardi, venne incaricata la carrozzeria InduCar di Terrassa, le cui attrezzature e maestranze rappresentavano all'epoca l'eccellenza della carrozzeria spagnola per le produzioni in piccola serie. La InduCar era nata dall'antica carrozzeria spagnola Costa, le cui maestranze erano state formate, a metà degli anni '60, dal valente tecnico italiano Franco Ambrosini, proveniente dalla SIATA. L'ultimo proprietario dell'azienda, Enrique Costa, venuto il momento di ritirarsi dagli affari, si dimostrò imprenditore illuminato e per non perdere il patrimonio tecnico acquisito decise di cedere l'azienda agli operai, che seppero proseguire e incrementare il livello qualitativo della produzione.


La vettura



La 1200


Una 1200 allestita per gare di auto d'epoca
Una "1200" allestita per gare di auto d'epoca

Pure se frutto di un collage costituito da vari pezzi meccanici progettati per altri modelli e assai lontana dal raffinato standard tecnologico della coeva "cugina" Fiat 128 Coupé, la Seat 1200 Sport si rivelò un esperimento tutto sommato positivo.

L'eleganza esteriore, il buon livello di finitura, l'apprezzabile tenuta di strada e le adeguate prestazioni velocistiche, posero subito la "1200 Sport" all'attenzione del pubblico iberico che, in ragione della vistosa calandra in nero opaco, battezzò il modello con il soprannome di "Bocanegra". Tale denominazione è rimasta fortemente radicata nel lessico popolare, tanto da essere riutilizzata nel 2008 dalla SEAT per denominare un prototipo sportivo della "Ibiza". Le prese d'aria laterali, ultima traccia della prototipale disposizione "tutto dietro" ed ormai divenute superflue, vennero comunque mantenute per dare un tocco di sportività e per movimentare il volume della coda.

I principali nei del modello erano rappresentati dall'elevata rumorosità meccanica, dal rilevante consumo che, complice il piccolo serbatoio da 30 litri, limitava l'autonomia e, non ultimo, dalla manovrabilità del cambio, soggetto a indurimenti e impuntature, frutto del difficile connubio tra componenti provenienti da unità concettualmente e storicamente assai diverse. Tale soluzione era stata adottata, obtorto collo, per ragioni d'ingombro, giacché il cambio originale del motore "124" interferiva fisicamente con una barra stabilizzatrice trasversale della sospensione anteriore.


La 1430


Il quadro strumenti del cruscotto
Il quadro strumenti del cruscotto

Per ovviare ai difetti denunciati dalla "1200", nel 1977 venne presentata la versione "1430", dotata di un nuovo gruppo motore-cambio da 1.438 cm³, derivato dal propulsore monoalbero a corsa corta della Fiat 124 Special, progettato dieci anni prima da Aurelio Lampredi. Inevitabilmente si dovette risolvere il conflitto di spazio tra il cambio la barra stabilizzatrice, optando per l'adozione di una barra trasversale opportunamente sagomata.

Il nuovo motore produsse importanti migliorie, non solo dal punto di vista prestazionale, ma anche nella mitigazione della rumorosità meccanica, nel funzionamento, manovrabilità e precisione del cambio, oltre alla sensibile diminuzione dei consumi che, a parità di serbatoio, consentì un aumento pari al 15% dell'autonomia. Tuttavia l'adozione della barra stabilizzatrice sagomata comportò un minore rigidità strutturale e il conseguente peggioramento di stabilità e tenuta di strada della vettura.

L'aspetto esteriore, a parte la targhetta d'identificazione, risultò inalterato rispetto alla versione "1200" che restò in produzione.


I colori


Dieci erano i colori disponibili per la verniciatura della carrozzeria, alcuni dei quali opzionali o destinati agli esemplari da esportazione, con varie combinazioni per la tappezzeria in tessuto degli interni:

Gli interni marrone su carrozzeria verde Kent
Gli interni marrone su carrozzeria verde Kent

Per completezza occorre anche aggiungere un piccolo numero di esemplari verniciati in Beige Sahara 564 e Giallo arena 238, entrambi con interni di colore marrone, destinati alle prove dimostrative per la stampa.


La produzione


Presentata ufficialmente nel dicembre 1975, a produzione già avviata, la Seat 1200 Sport venne posta in vendita nel febbraio 1976. Il modello uscì dal listino nel dicembre 1979, anche se furono assemblate alcune vetture su richiesta nel 1980 e nel 1981. In totale vennero costruiti 19.332 esemplari di questo modello ; 11.619 nella versione "1200 Sport" e 7.713 in quella "1430 Sport"[1].

Versione1975197619771978197919801981Totali
Seat 1200 Sport 3917.3222.4781.2711561-11.619
Seat 1430 Sport 1.5884.2671.856117.713
Produzioni annue3917.3224.0665.5382.0122119.332

Dati tecnici


Caratteristiche tecniche - SEAT Sport "Bocanegra"
ModelloVersione "1200" del 1975Versione "1430" del 1977
Motore4 cilindri in linea ciclo Otto, anteriore trasversale
Cilindrata1.197 cm³ (Alesaggio x corsa = 73 x 71,5 mm)1.438 cm³ (Alesaggio x corsa = 80 x 71,5 mm)
Distribuzionea 2 valvole in testa con albero a cammes laterale
Potenza max67 CV DIN a 5.800 giri/min77 CV DIN a 5.600 giri/min
Coppia max9,2 mkg DIN a 3.800 giri/min11,5 mkg DIN a 3.500 giri/min
Frizionemonodisco a secco
Cambioa 4 rapporti + RM
Trazioneanteriore
Scoccametallica autoportante
Sospensioni ant.a ruote indipendenti, bracci trasversali oscillanti, mollone elicoidale, ammortizzatori idraulici telescopici
Sospensioni post.a ruote indipendenti, bracci triangolari trasversali oscillanti, balestra trasversale, ammortizzatori idraulici telescopici
Impianto frenantea disco sulle ruote anteriori e a tamburo sulle posteriori, con comando idraulico, servofreno a depressione e limitatore di frenata al retrotreno. Freno a mano sulle posteriori con comando meccanico
Pneumatici145 SR x 13"
Peso800 kg
Serbatoio30 litri
Accelerazione35,2 sec. sul km da fermo33,7 sec. sul km da fermo
Velocità massima157 km/h164 km/h
Consumomedio 8,83 lt/100 kmmedio 7,50 lt/100 km

Note


  1. (ES) Datos ténicos, su seat1200.es. URL consultato il 16 giugno 2018.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Seat 1200 Sport Coupé

Das Seat 1200 Sport Coupé ist ein zweitüriges Coupé der unteren Mittelklasse. Er war das erste von Seat selbst entwickelte Modell. Seat hatte bis dahin nur Fiat-Konstruktionen in Lizenz gebaut.

[en] SEAT 1200 Sport

The SEAT 1200 Sport is a two-door, four-seater coupé developed by the Spanish car maker SEAT. First presented in December 1975, and sold commercially from February 1976 to September 1979,[1] it was the first car developed entirely in the company's newly opened Martorell Technical Centre. Its initial version was powered by the bigger 1,197 cc engine of 67 PS (49 kW) (developed for the SEAT 124), transversely mounted and canted forward by 16°, giving the little 2+2 a top speed of 157 km/h (98 mph) via its four-speed gearbox transmission. Despite its sporting aspirations, its power output was limited by a relatively low compression ratio, reflecting the fuel octane levels available in its home market.[2]

[es] SEAT 1200 Sport

El SEAT 1200 Sport es un cupé vendido por la marca española SEAT desde 1975 a 1980.

[fr] SEAT 1200 Sport

La SEAT 1200 Sport est une automobile de tourisme deux portes coupé produite par le constructeur espagnol SEAT entre 1976 et 1979. Ce modèle a été étudié en Espagne avec l'aide de Fiat Italie mais n'a été produit que pour le marché espagnol.
- [it] SEAT 1200/1430 Sport

[ru] SEAT 1200 Sport

SEAT 1200 Sport — двухдверное купе, выпускалось компанией SEAT с 1975 по 1980 год. Автомобиль был создан на базе Fiat 127, но с более мощным двигателем объемом 1197 см3, мощностью 67 л.с. (49 кВт), позаимствованным у SEAT 124, с поперечным расположением. Двигатель позволял купе развивать максимальную скорость в 160 км/ч. Дизайн кузова был выполнен компанией NSU Motorenwerke AG



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии