Il S 419 UL è un autobus interurbano prodotto dal 2006 dall'azienda produttrice di autobus tedesca Setra in sostituzione del S 319 UL.
![]() |
Questa voce sull'argomento autobus è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
S 419 UL | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo | autobus |
Allestimento | Interurbano |
Produzione | dal 2006 |
Sostituisce | Setra S 319 UL |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 14,98 m |
Larghezza | 2,55 m |
Altezza | 3,24 m |
Altro | |
Concorrenti | Mercedes-Benz Intouro |
In configurazione a 3 assi raggiunge una lunghezza complessiva di quasi 15 metri e offre 69 posti[1].
Il segreto di un diametro di volta così contenuto risiede nell’interazione tra l’assale anteriore con sospensione a ruote indipendenti e quadrilatero trasversale e l’assale portante posteriore ZF-RAS.
Il motore dell'automezzo è un OM 470 Euro VI con cambio Mercedes-Benz GO 210-6 (PowerShift), con 6 marce.
Il S 419 UL può trasportare dalle 65 alle 69 persone e ha una capacità di stivaggio nel vano bagagli di ben 6,2 metri cubi.
L'utilizzatore principale del S 419 UL (in Italia), è la Società per Azioni Busitalia, che gestisce i trasporti pubblici in Veneto, Toscana, Umbria, e Campania. (La maggior parte dei S 419 UL posseduti da Busitalia, sono impiegati nei servizi in Veneto).
Altri progetti
![]() |