auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Simca 8 è un'autovettura di fascia medio-bassa prodotta dal 1938 al 1951 dalla casa automobilistica francese SIMCA.

Simca 8
Descrizione generale
Costruttore  SIMCA
Tipo principale Berlina
Altre versioni Coupé, Cabriolet
Produzione dal 1938 al 1951
Sostituisce la Simca-Fiat 6CV
Sostituita da Simca Aronde
Esemplari prodotti oltre 110 mila[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza da 4020 a 4050 mm
Larghezza 1480 mm
Altezza 1530 mm
Passo da 2420 a 2440 mm
Massa da 880 a 950 kg
Altro
Altre eredi Simca 1000
Stessa famiglia Fiat 508C e 1100
Auto simili Peugeot 202
Renault Juvaquatre
Volkswagen Maggiolino

Profilo e storia


Introdotta nel 1938, la Simca 8 era la replica della Fiat 508C "Nuova Balilla" prodotta dalla Simca su licenza concessa dalla Fiat. Occupava quindi una fascia medio-bassa, un settore in cui la concorrenza non era ai livelli attuali, ma stava comunque cominciando a crescere.

Il corpo vettura e la meccanica ricalcavano la "sorella" italiana. Abbiamo quindi esternamente un frontale con calandra a uovo e tondi fari sporgenti bene in evidenza. La carrozzeria era più morbida e aerodinamica rispetto a quella della Simca-Fiat 6CV che andava a sostituire.

Simca 8 1200
Simca 8 Sport

Il motore era un 4 cilindri da 1089 cm³ di cilindrata, in grado di erogare una potenza massima di 32 CV a 4200 giri/min. La distribuzione era a valvole in testa. Le sospensioni erano a ruote indipendenti all'avantreno e ad assale rigido al retrotreno. L'impianto frenante si avvaleva di freni a tamburo sui due assi con circuito idraulico. La trazione era posteriore e il cambio era a 4 marce. La velocità massima era di 110 km/h.

La Simca 8 riscosse un buon successo in Francia, mentre in Italia si puntò ovviamente sulla versione con marchio Fiat, un po' per campanilismo, ma soprattutto perché all'epoca i dazi doganali per un'auto estera (ricordiamo che l'auto, pur essendo di origine italiana era marchiata Simca ed era assemblata in Francia) rendevano sconveniente comprare oltreconfine.

Alla fine della Seconda guerra mondiale, in Italia era già in listino la Fiat 1100B al posto della 508C, mentre in Francia, la Simca 8 continuò imperterrita senza farsi sostituire dal nuovo modello italiano. Anzi, usufruì di un lieve restyling di dettaglio (Simca 8 1200), che interessò in particolare paraurti e calandra. In questa occasione, ricevette un nuovo motore, sempre di origine Fiat e della cilindrata di 1221 cm³, in grado di erogare 41 CV.

Nel 1948 fu introdotta anche la Simca 8 Sport, più potente con i suoi 50 CV e in grado di raggiungere i 135 km/h di velocità massima[1].

La Simca 8 Sport fu tolta di produzione nel 1950; la berlina le sopravvisse di un anno, per poi essere pensionata nel 1951.

Fu sostituita da due vetture: inizialmente, in alto, la sostituì la Aronde, mentre più in la, nella fascia bassa, arrivò la Simca 1000.


Note


  1. (FR) 1948-1950 : Robe italienne pour sportive embourgeoisée, su simcafacel.levillage.org, 1º settembre 2002. URL consultato il 4 dicembre 2016.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Simca 8

Der Simca 8 ist ein Wagen der unteren Mittelklasse, den der Automobilhersteller Simca, Tochterunternehmen des italienischen Automobilkonzerns Fiat, von 1938 bis 1951 als Nachfolger des Simca-Fiat 6 CV baute.

[en] Simca 8

The Simca 8 is a small family car built by Simca and sold in France between November 1937[2] and 1951 (including wartime), available as a saloon, coupé or cabriolet. It was a rebadged Fiat 508C "nuova Balilla" made at Fiat's Simca plant in Nanterre, France.

[fr] Simca 8

La Simca 8 est une automobile produite entre 1938 et 1951 sous licence, par le constructeur français Simca, filiale de l'italien Fiat.
- [it] Simca 8



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии