auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Venezia è una automobile prodotta dalla Carrozzeria Touring per conto della Sunbeam tra il 1963 e il 1964.

Sunbeam Venezia
Descrizione generale
Costruttore  Sunbeam Car Company
Tipo principale Coupé
Produzione dal 1963 al 1964
Esemplari prodotti Circa 200[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4490 mm
Larghezza 1560 mm
Altezza 1370 mm
Passo 2560 mm
Massa 1045 kg
Altro
Assemblaggio Carrozzeria Touring
Stile Carrozzeria Touring
Stessa famiglia Humber Sceptre
Auto simili Lancia Flavia Coupé
Siata 1500 S Coupé

Il contesto


L'auto era il frutto della collaborazione tra il gruppo Rootes e la Carrozzeria Touring, che già assemblava nei suoi stabilimenti milanesi la Sunbeam Alpine e la Hillman Super Minx. Il gruppo industriale inglese pensava di entrare nel mercato italiano proprio attraverso questa vettura. La vettura venne presentata il 12 settembre 1963 in Piazza San Marco a Venezia, alla presenza del sindaco della città e dell'ambasciatore britannico. L'auto infatti fu la prima della storia ad essere portata in Piazza San Marco.


La vettura


La carrozzeria era costruita secondo il celebre sistema Superleggera Touring: un telaio in sottili tubi d'acciaio che sorregge i pannelli della scocca, costruiti in alluminio. Il carrozziere italiano disegnò una coupé quattro posti dalla linea filante, comoda e con un'ampia vetratura, dotata di interni ben rifiniti con sedili rivestiti in pelle di serie, una strumentazione completa da granturismo e con ampio spazio per i bagagli. La meccanica era piuttosto tradizionale e proveniva dalla Humber Sceptre: un 4 cilindri di 1592 cm³ da 88 CV (potenziato rispetto alla Sceptre, dove erogava 78,5 CV) abbinato ad un cambio manuale a quattro rapporti con overdrive sui due rapporti superiori (optional da 150.000 lire). Le sospensioni anteriori erano indipendenti, quelle posteriori a ponte rigido; il sistema frenante era misto, dischi anteriori e tamburi posteriori con servofreno. La frizione era a comando idraulico.



Furono costruite 145 Venezia ufficiali, il numero si evince dal numero di telai Humber Sceptre spediti dalla casa madre alla carrozzeria Touring. Tuttavia secondo la sequenza dei numeri di telaio la carrozzeria milanese allestì un'altra cinquantina di vetture su telai Hillman Super Minx, del tutto identici agli Sceptre. Il prezzo elevato (paragonabile a quello delle Jaguar) e le sue prestazioni non eccelse fecero sì che la produzione cessasse nel 1964. Le vicende finanziarie del gruppo Rootes si rivelarono determinanti per la Touring che si ritrovò senza commesse con forti investimenti da ripianare (tra cui la costruzione di un nuovo stabilimento a Nova Milanese), portando il carrozziere italiano alla chiusura nel 1966.

Caratteristiche tecniche - Sunbeam Venezia
Configurazione
Carrozzeria: coupe 4 postiPosizione motore: anterioreTrazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4460 × 1560 × 1370Diametro minimo sterzata:
Interasse: 2565 mmCarreggiate: anteriore 1308 - posteriore 1232 mmAltezza minima da terra:
Posti totali: 4Bagagliaio:Serbatoio: 59
Massea vuoto: 1045 kg
Meccanica
Tipo motore: 4 cilindri in linea anteriore longitudinaleCilindrata: 1592 cm³
Distribuzione: albero a camme laterale, aste e bilancieri, valvole in testaAlimentazione: un carburatore doppio corpo Solex B 32 PAIA
Prestazioni motore Potenza: 88 / Coppia: 13.1 Kgm a 3500 giri/min.
Accensione: bobina e spinterogenoImpianto elettrico: 12V
Frizione: monodisco a secco, comando idraulicoCambio: manuale a 4 marce con overdrive su 3ª e 4ª marcia optional
Telaio
Corpo vettura carrozzeria a pianale con reticolo di tubi saldati metodo "Superleggera"
Sterzo a circolazione di sfere
Sospensioni anteriori: indipendenti a quadrilateri deformabili con molle elicoidali / posteriori: a ponte rigido, balestre semiellittiche e barra stabilizzatrice
Freni anteriori: a disco con comando idraulico e servofreno / posteriori: a tamburo
Prestazioni dichiarate
Velocità: 165 km/hAccelerazione: 0-80Km/h 10.8 s. 0-400m 19.5 s.
Consumi 10.7 litri/100Km

Fonti e bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии