auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Suzuki Jimny è una piccola automobile fuoristrada prodotta dalla Suzuki dal 1998. Inizialmente ha affiancato, per poi sostituire completamente, la Suzuki Samurai.

Suzuki Jimny
Descrizione generale
Costruttore  Suzuki
Tipo principale Fuoristrada
Altre versioni Cabrio
Produzione dal 1998
Sostituisce la Suzuki Samurai
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 3650 mm
Larghezza 1600 mm
Altezza 1710 mm
Passo 2250 mm
Massa 1060 kg
Altro
Altre antenate Suzuki SJ

La nomenclatura Jimny venne adottata in alcuni mercati (come per esempio quello giapponese) come nome commerciale per le Suzuki LJ10 e Suzuki SJ, introdotte rispettivamente nel 1970 e nel 1981.


Profilo e contesto


La Suzuki Jimny originariamente era proposta in due modelli: berlina e, dal 1999, cabrio (dotato del tetto in tela). A partire dal 2009, con l'uscita di produzione della cabrio, rimase in vendita esclusivamente nella variante berlina fino al 2018, anno in cui venne sostituita dalla quarta generazione.


Storia ed evoluzione


La Suzuki Jimny è stata presentata come erede della Suzuki Samurai, dalla quale ha ereditato la compattezza e la mobilità in fuoristrada, anche impegnativo.

Le novità, oltre alle motorizzazioni differenti, riguardano le sospensioni. Si è infatti passati dal classico schema a balestre a ponte rigido ad un più moderno e sofisticato schema a molle elicoidali a ponte rigido, ereditato da una versione prodotta in pochi esemplari dal 1997 a 1999 della Suzuki Samurai e denominata "Suzuki Samurai Coily" quali prototipi della Suzuki Jimny. Questo ha permesso di migliorare sensibilmente il comfort di marcia e l'escursione in casi estremi (fuoristrada impegnativo).

Nel 2012 debutta la versione rinnovata denominata Evolution[1] e, nel 2015, arriva il primo modello dotato di ESP, TPMS e GSI[2] nonché Euro VI.

Suzuki Jimny del 2019
Suzuki Jimny del 2019

Nel 2018 viene presentata al Salone di Parigi la nuova generazione[3], ma dal 2020 viene cessata la vendita nel mercato europeo della versione omologata come autovettura a causa delle restrizioni (presenti solo in UE) sulle emissioni ambientali, costringendo Suzuki a fornire prima un ristretto lotto di vetture e poi, a causa del successo di vendita[4], raggirare tali restrizioni producendo una versione omologata come autocarro a due posti[5].


Motorizzazioni


Le motorizzazioni con cui la terza generazione della Suzuki Jimny fu proposta sul mercato erano le seguenti (i valori si riferiscono alla sola versione berlina):[6][7]

Modello Disponibilità Motore Cilindrata
(cm³)
Potenza Coppia Massima
(Nm)
Emissioni CO2
(g/Km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(Km/h)
Consumo medio
(Km/l)
1.3 VVT dal 1998 al 2001 Benzina 1298 80 CV (59 Kw) 104 n.d. 16.0 140 12.5
dal 2000 al 2005 1328 82 CV (60 Kw) 110 184 12.2
dal 2005 al 2011 85 CV (63 Kw) 171 13.7
dal 2010 al 201816214.1
1.5 DDiS dal 2004 al 2005 Diesel 1461 65 CV (48 Kw) 160 162 18.0 135 16.4
dal 2005 al 2011 86 CV (63 Kw) 200 17.0 145

La motorizzazione con cui la quarta generazione della Suzuki Jimny fu proposta sul mercato con omologazione M1 (autoveicolo) sia con cambio manuale sia con cambio automatico era la seguente:[8][9]

Modello Disponibilità Motore Cilindrata
(cm³)
Potenza Coppia Massima
(Nm)
Emissioni CO2
(g/Km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(Km/h)
Consumo medio
(Km/l)
1.5 VVT dal 2018 al 2021 Benzina 1462 102 CV (75 Kw) 130154 13.5 14514.7
170 14.0 140 13.3

Note


  1. Luca Cereda, Suzuki Jimny Evolution, su MotorBox. URL consultato il 27 aprile 2022.
  2. 2015 Suzuki Jimny, su automobilismo.it. URL consultato il 27 aprile 2022.
  3. Suzuki al Salone di Parigi 2018 - Saloni, su Automoto.it. URL consultato il 27 aprile 2022.
  4. Suzuki, nuovi record sul mercato italiano a luglio grazie a SUV e tecnologia Hybrid, su Motorionline.com. URL consultato il 27 aprile 2022.
  5. Francesco Giorgi, Suzuki Jimny Pro 2021: dotazioni e prezzi della versione autocarro N1, su Autoblog, 6 aprile 2021. URL consultato il 27 aprile 2022.
  6. Listino Suzuki Jimny (1998-18) usate, su Automoto.it. URL consultato il 13 maggio 2022.
  7. Listino SUZUKI Jimny 3ª serie (1998-2018) prezzo, caratteristiche tecniche e accessori, su Quattroruote.it. URL consultato il 13 maggio 2022.
  8. Listino Suzuki Jimny (2018->>) usate, su Automoto.it. URL consultato il 13 maggio 2022.
  9. Listino SUZUKI Jimny 4ª serie (2018-2021) prezzo, caratteristiche tecniche e accessori, su Quattroruote.it. URL consultato il 13 maggio 2022.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Suzuki Jimny

Während sämtliche leichten Geländewagen von Suzuki bereits seit 1968 in Japan unter der Bezeichnung Suzuki Jimny angeboten werden, erhielt in Europa erst die im Sommer 1998 vorgestellte dritte Generation als Nachfolger des seit 1981 gebauten Suzuki SJ diese Bezeichnung.

[en] Suzuki Jimny

The Suzuki Jimny (Japanese: スズキ・ジムニー, Suzuki Jimunī) is a series of four-wheel drive off-road mini SUVs, manufactured and marketed by Japanese automaker Suzuki since 1970.

[es] Suzuki Jimny

El Suzuki Jimny/Chevrolet Samurai para el mercado colombiano, Chevrolet Jimny para Venezuela, Suzuki Samurai para Europa y América también conocido en España como Suzuki Santana por ser fabricado y ensamblado en la planta de Linares, y como Chevrolet Samuraí al ser ensamblado en la planta de Bogotá de GM, es un automóvil todoterreno pequeño producido por el fabricante japonés Suzuki.

[fr] Suzuki Jimny

La Suzuki Jimny est un petit 4x4 japonais de type keijidōsha produit par Suzuki depuis avril 1970 en quatre générations. 2,85 millions de Jimnys ont été vendues dans 194 pays entre sa sortie et septembre 2018[1].
- [it] Suzuki Jimny

[ru] Suzuki Jimny

Suzuki Jimny — компактный внедорожник, выпускающийся Suzuki с 1968 года. Впервые название Jimny введено в 1970 году Suzuki для обозначения компактных внедорожников.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии