auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Renown è una serie di autovetture prodotta dalla Triumph dal 1946 al 1954.

Triumph Renown

Una Triumph Renown del 1954
Descrizione generale
Costruttore  Triumph
Tipo principale Berlina
Altre versioni Limousine
Produzione dal 1946 al 1954
Esemplari prodotti 15.491[1]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4267-4597[2] mm
Larghezza 1626 mm
Altezza 1651[3] mm
Passo 2743-2819[2] mm

Il contesto


Della serie "Renow", oltre al modello che propriamente aveva questo nome, fecero anche parte la "1800" e la "2000". Insieme alla Roadster, questi modelli furono le prime vetture Triumph ad essere prodotte dopo l'acquisizione della compagnia da parte della Standard Motor Company.

Le Renow erano contraddistinte da una carrozzeria che in seguito venne soprannominata Razor Edge. Essa era caratterizzata da sei finestrini laterali (tre per fiancata) e da un montante posteriore piuttosto sottile. Questa ampia superficie vetrata precorse una tendenza che si sarebbe imposta, sulle vetture britanniche, negli anni sessanta. Il profilo dei modelli assomigliava alla contemporanea e prestigiosa Bentley Mark VI. Questa linea comparì successivamente anche sulla Triumph Mayflower.

Il corpo vettura fu assemblato in modo tradizionale grazie all'installazione di laminati di alluminio su un telaio in legno fabbricato dalla Mulliners di Birmingham[1]. Per la fabbricazione dei laminati, fu scelto l'alluminio perché l'acciaio era all'epoca scarsamente reperibile a causa delle restrizioni della seconda guerra mondiale, da poco terminata.


I modelli



Le Triumph 1800 Town & Country: 1946-1949


Il cambio ed il motore a valvole in testa da 1.776 cm³ di cilindrata della "1800" derivavano da quelli installati sulla Standard Flying Fourteen. Il telaio era tubolare, ed era più lungo di quello installato sulla Roadster. Con quest'ultima, la 1800 condivideva anche le sospensioni anteriori, che erano trasversali a balestra. Erano installati dei sedili foderati in pelle e un cruscotto in legno. Il cambio era manuale a tre rapporti.

Della 1800, nelle sue varie versioni, ne vennero prodotti 4.000 esemplari. Il prezzo di vendita era di 1.425 sterline[4]


La Triumph 2000 TDA: 1949


La 2000 TDA fu prodotta per un solo anno ed era essenzialmente una Triumph 1800 a cui era installato un motore più grande. Le sospensioni anteriori erano indipendenti a balestra.

Era montato un motore a quattro cilindri da 2.088 cm³ a valvole in testa che era dotato di un carburatore Solex. Questa combinazione era presente anche sulla Standard Vanguard. Il propulsore erogava 68 CV di potenza a 4.200 giri. Il cambio, manuale a tre rapporti con leva sul piantone dello sterzo, derivava da quello della Vanguard, ed aveva i rapporti in avanti sincronizzati. Le sospensioni anteriori erano indipendenti, mentre quelle posteriori erano ad assale rigido e balestra. I freni erano idraulici Lockheed con tamburi da 229 mm.

Di questo modello ne vennero prodotti 2.000 esemplari[4].


La Triumph Renown Mark I TDB: 1949-1952


La vettura fu rinominata Renown nell'ottobre del 1949. Il nuovo modello aveva un telaio completamente rinnovato che era basato sulla Standard Vanguard. Il sistema tubolare dei modelli precedenti venne sostituito da componenti in acciaio pressato. Le sospensioni anteriori erano a molle elicoidali. Sebbene il cambio a tre rapporti con leva sul piantone dello sterzo fosse stato mantenuto, dal giugno del 1950 venne offerto tra le opzioni l'overdrive. Fu anche aggiornata la disposizione degli strumenti sul cruscotto.

Un esemplare di Renown fu provato dalla rivista britannica specializzata The Motor nel 1950. Durante il test furono registrate una velocità massima di 120,7 km/h ed un'accelerazione da 0 a 97 km/h di 24,3 secondi. Il consumo di carburante fu di 11,8 L/100 km. Il modello utilizzato nel test costava 991 sterline incluse le tasse[5].

Di questo modello vennero costruiti 6.501 esemplari[4].


La Triumph Renown Limousine: 1951-1954


Una Triumph Renown del 1952
Una Triumph Renown del 1952

Nel 1951 fu annunciata la versione limousine del modello. Essa era caratterizzata da un passo maggiore di 76 mm rispetto a quello delle berline. Era presente un divisorio di vetro che separava la parte anteriore dell'abitacolo dalla sezione posteriore. La radio e l'impianto di riscaldamento erano offerti di serie. Il cambio era manuale a tre rapporti.

Un esemplare di Renown Limousine fu provato dalla rivista britannica specializzata The Motor nel 1952. Durante il test furono registrate una velocità massima di 124,7 km/h ed un'accelerazione da 0 a 97 km/h di 25 secondi. Il consumo di carburante fu di 13,1 L/100 km. Il modello utilizzato nel test costava 1.440 sterline incluse le tasse[3].

Di questa versione ne vennero prodotti 190 esemplari[4].


La Triumph Renown Mark II TDC: 1952-1954


L'ultima versione della Renown utilizzava il telaio a passo lungo della limousine. Di questa versione ne vennero prodotti 2.800 esemplari[4].


La fine della produzione


Dopo che la Renown fu tolta dai listini, la Triumph non lanciò sul mercato nessun modello successore. Ci fu l'intenzione di chiamare una versione della Standard Vanguard Phase III "Triumph Renown". Questo modello, prodotto tramite badge engineering, possedeva la calandra ed i loghi della Renown, ma non entrò mai in produzione di serie con questo nome. Infatti, poco prima che il modello fosse lanciato, si decise di denominarlo Standard Vanguard Sportsman.


Note


  1. Robson, 2006.
  2. Culshaw, 1974.
  3. (EN) The Triumph 2-litre Limousine, in The Motor, 12 marzo 1952.
  4. Sedgwick, 1986.
  5. (EN) The Triumph Renown, in The Motor, 1950.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Triumph Renown

Als Triumph Renown wird streng genommen nur die große Limousine bezeichnet, die Triumph in den Jahren 1949 bis 1954 baute. Tatsächlich versteht man darunter aber auch die beiden Modelle Triumph 1800 Town & Country und Triumph 2000 TDA, die zusammen mit dem 1800 Roadster und dem TR 2000 Roadster die ersten Nachkriegswagen waren, die das Triumph-Emblem nach der Übernahme durch die Standard Motor Company trugen.

[en] Triumph Renown

The Triumph Renown is strictly the name given to the Triumph's large saloon car made from 1949 to 1954 but it is, in reality, part of a three-car series of the 1800, 2000 and Renown models. Together with the Triumph Roadster, they were the first vehicles to carry the Triumph badge following the company's takeover by the Standard Motor Company.

[fr] Triumph Renown

Les Triumph 1800, Triumph 2000 et Triumph Renown sont une série de grandes berlines produite par Triumph de 1949 à 1954, équipées d'un moteur à 4 cylindres en ligne et d'une carrosserie en aluminium montée sur un châssis en bois[1]. Avec la Triumph Roadster, il s'agit du premier véhicule à avoir porté le nom de Triumph après la Seconde Guerre mondiale et le rachat de l'entreprise par la Standard Motor Company.
- [it] Triumph Renown



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии