auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Super 7 è un'autovettura prodotta dalla Triumph dal 1927 al 1934. Dal 1933 il modello venne rinominato Super 8. La Super 7 è stata la risposta della Triumph al successo della Austin 7, ed è stata la prima vettura della casa automobilistica britannica citata ad essere stata prodotta su larga scala.

Triumph Super 7 e Super 8

Una Triumph Super 7 del 1929
Descrizione generale
Costruttore  Triumph
Tipo principale Torpedo
Altre versioni Berlina
Roadster
Landaulet
Produzione dal 1927 al 1934
Sostituita da Triumph Super 9
Esemplari prodotti 17.000[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 2438[1] mm
Passo 2057[1] mm
Massa 2800[1] kg
Altro
Stile Arthur Sykes

Il progetto


Lo sviluppo del modello iniziò nel 1925 quando ad Arthur Sykes, che precedentemente aveva lavorato per la Lea-Francis, venne dato l'incarico di disegnare per la Triumph una nuova piccola vettura. Per questo scopo, fu ingaggiato Stanley Edge, che in precedenza aveva disegnato l'Austin 7. Il nuovo modello, a cui fu dato il nome "Super 7", fu lanciato nel settembre del 1927. Esso possedeva una lunghezza superiore di 150 mm, ed una larghezza maggiore di 50 mm, del modello Austin.


Caratteristiche tecniche


La Super 7 montava un motore a quattro cilindri in linea a valvole laterali da 832 cm³ di cilindrata progettato da Harry Ricardo, che aveva l'alesaggio e la corsa di, rispettivamente, 56,5 mm e 83 mm. Questo propulsore possedeva tre supporti di banco, contro i due del modello Austin. Come i modelli precedenti Triumph, anche la Super 7 aveva in dotazione dei freni idraulici Lockheed. Rispetto a quelli delle vetture precedenti, avevano però dei tamburi più grandi ed erano meno problematici quando erano bagnati dall'acqua. Il freno di stazionamento agiva direttamente sulla trasmissione. Le sospensioni, sia anteriori che posteriori, erano ad assale rigido ed a balestra. Il cambio era manuale a tre rapporti non sincronizzati. L'impianto elettrico era a 6 V.


Le carrozzerie


La Triumph Super 7 fu offerta con vari corpi vettura. Le carrozzerie disponibili furono roadster due porte, torpedo due porte, berlina due porte e landaulet quattro porte. Tutte le carrozzerie erano fabbricate internamente alla Triumph, anche se c'era la possibilità che la casa automobilistica britannica fornisse delle vetture a telaio nudo che il cliente avrebbe fatto completare da un carrozziere esterno.


Storia


Una Triumph Super 7 Sport
Una Triumph Super 7 Sport

Nel 1929 venne introdotta una nuova versione, denominata "Super Sport", che era dotata di una linea peculiare. Inoltre, venne anche preparata una versione speciale avente installato un motore sovralimentato da 747 cm³ di cilindrata. Quest'ultimo modello era però piuttosto costoso, dato che era sul mercato a 250 sterline, e quindi ne vennero venduti pochi esemplari.

Sempre nel 1929 Donald Healey partecipò con una Super 7 al rally di Monte Carlo, ma non finì la corsa a causa di un guasto della vettura. Healey ci riprovò l'anno successivo, e questa volta terminò la corsa giungendo settimo nella classifica generale. Con questo risultato, la Super 7 fu la prima vettura britannica a terminare il rally di Monte Carlo.

Nel 1930 le ruote a raggi sostituirono le ruote "da artiglieria". Questo tipo di ruote erano denominate così perché venivano costruite secondo una tecnica utilizzata per fabbricare le ruote di alcuni mezzi militari dell'epoca.

Una Triumph Super 8
Una Triumph Super 8

A causa della grande depressione iniziata nel 1929, l'economia peggiorò e la Triumph razionalizzò la gamma della Super 7. Nel 1932 denominò "Mark I" le versioni torpedo, e "Mark II" le berline. Alla gamma venne aggiunta una versione berlina senza montanti. Alcuni modelli ebbero in dotazione un cambio a quattro rapporti.


La Super 8 e la fine della produzione


Il nome della Super 7 fu cambiato nel 1933 in "Super 8" dato che, in definitiva, il modello era da sempre incluso nella categoria di vetture da 8 cavalli fiscali. Nell'occasione, tutte le vetture ebbero in dotazione il telaio della Mark II.

Questo fu l'ultimo anno di commercializzazione del modello. Già nel 1931 la Triumph aveva lanciato sul mercato la Super 9 che fu, a tutti gli effetti, la sostituta della Super 8.


Note


  1. Culshaw, 1974.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Triumph Super 7

Der Triumph Super 7 war ein Pkw, der von der Triumph Motor Company von 1927 bis 1934 gebaut wurde. Er stellte Triumphs Antwort auf den erfolgreichen Austin 7 dar und war das erste in großer Zahl gefertigte Automobil des Herstellers. 1930 wurde er durch den geringfügig veränderten Triumph Super 8 ersetzt; 1932 kam der Triumph Super 9[1].

[en] Triumph Super 7

The Triumph Super 7 is a car manufactured from 1927 until 1934 by the Triumph Motor Company. It was produced as a response to the success of the Austin 7 and was Triumph's first car to be made in large numbers. In 1933 the name was changed to the Triumph Super 8.
- [it] Triumph Super 7



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии