auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Zagato Zele è una microvettura a trazione elettrica prodotta tra il 1972 e il 1976 dalla casa automobilistica italiana Zagato.

Zagato Zele
Descrizione generale
Costruttore  Zagato
Tipo principale microvettura
Produzione dal 1972 al 1976
Esemplari prodotti circa 500[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 2133 mm
Larghezza 1346 mm
Altezza 1613 mm
Passo 1295 mm
Massa 495 kg
Altro
Assemblaggio Rho
Stile Elio Zagato

Storia


Il semplice interno della Zele.
Il semplice interno della Zele.

Si tratta di una piccola vetturetta di poco più di due metri di lunghezza, con carrozzeria a due posti realizzata in vetroresina. Con la "Zele", il designer milanese si discostò dalla sua tradizionale dedizione a vetture granturismo di prestigio, per cimentarsi in un tema per lui assolutamente inedito.

Il prototipo denominato "Zele 1000", evoluzione del precedente prototipo "Milanina", venne presentato nel novembre 1972 al 54º Salone di Torino, quale microvettura per risolvere i problemi di traffico e di inquinamento nelle città, dove la maggior parte dei veicoli circolanti nelle ore di punta effettuavano spostamenti a breve o brevissimo raggio e con il solo guidatore a bordo.[1]

Elcar Zele
Elcar Zele

L'accoglienza fu inizialmente tiepida e furono prodotti pochi esemplari su ordinazione. La crisi petrolifera del 1973, riaccese l'interesse sulle automobili elettriche e la "Zele" entrò in produzione di piccola serie nell'estate del 1974[2], quale vetturetta di piccolissima taglia, spinta da un motore elettrico, moderna interpretazione della corsa al risparmio energetico.

La "Zele" era disponibile in tre versioni, denominate 1000, 1500 e 2000 (secondo la potenza elettrica in Watt), ognuna spinta da un motore elettrico alimentato da un gruppo batterie da rispettivamente 24, 36 o anche 48 V, per una potenza massima di 4.8 CV e un'autonomia massima di 70 km nel caso della versione meno potente e fino a 100 km per la versione più spinta. I tempi di ricarica completa erano di sei ore circa. La vetturetta era anche provvista di un cambio semiautomatico a sei rapporti avanti e due indietro. Quanto alle prestazioni, la velocità massima era di 40 km/h. La Zele fu importata in alcuni esemplari anche dalla statunitense Elcar, che ne propose anche un prototipo a 4 posti, denominata Elcar Wagonette.


Note


  1. Il carrozziere anticonformista, La Stampa, 8 novembre 1972, pag.11
  2. La crisi energetica sviluppa l'inventiva, La Stampa, 30 ottobre 1974, pag.28

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili
Portale Design
Portale Ingegneria

На других языках


[de] Zagato Zele

Der Zagato Zele (in den USA auch Elcar) ist ein Elektroauto, das Mitte der 1970er Jahre von dem italienischen Karosseriewerk Zagato hergestellt wurde.

[en] Zagato Zele

The Zagato Zele 1000, 1500, 2000 (sold in the United States as the Elcar) was an electric microcar with a fiberglass body manufactured by the Italian design company Zagato. Produced 1974–1976, the Zele was an unusual departure from Zagato's famous designs, which had long been known for their beauty and performance. The Zele, however, was high, square cornered and had a low top speed. They were produced in 7 colors (Orange-red, Brown, Dark blue, Pastel blue, White, Green and metal flake Blue) and the chassis and suspension were derived from the Fiat 500 and Fiat 124. The 1000, 1500, and 2000 stands for the wattage of the motors respectively. Approximately 500 were made.
- [it] Zagato Zele



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии