auto.wikisort.org - Motore

Search / Calendar

Il Ford Cosworth HB è un motore da Formula 1, con architettura V8 da 3,5 litri ad aspirazione naturale, sviluppato e prodotto dalla Cosworth in collaborazione con Ford[1] e utilizzato tra il 1989 e il 1994. I motori sono stati impiegati da svariate scuderie tra cui Benetton, Fondmetal, McLaren, Lotus, Minardi, Footwork, Simtek e Larrousse.[2]

Simtek S941 con motore Cosworth HB
Simtek S941 con motore Cosworth HB
Cosworth HB
Un Ford Cosworth HB di Formula 1
Descrizione generale
CostruttoreCosworth
Tipomotore a V di 75°
Numero di cilindri8
Alimentazioneaspirato ad iniezione elettronica diretta
Schema impianto
Cilindrata3498 cm³
Distribuzione4 valvole per cilindro, 4 alberi a camme in testa
Combustione
Raffreddamentoa liquido
Prestazioni
UtilizzatoriBenetton, Fondmetal, McLaren, Lotus, Minardi, Footwork, Simtek e Larrousse
AltroProgettato da Geoff Goddard
Ordine cronologico
Sostituto delFord Cosworth GBA/Ford Cosworth DFV
voci di motori presenti su Wikipedia

Storia e contesto


L'HB, che è andato a sostituire i precedenti DFV/DFZ/DFR, è stato progettato da Geoff Goddard. Con una cilindrata di 3498 cc (96 mm x 60,4 mm), è stato introdotto per la prima volta dal team Benetton a metà nel 1989 e ha debuttato al Gran Premio di Francia, ottenendo quell'anno anche la prima vittoria il Gran Premio del Giappone (Benetton utilizzò sia l'HBA1 originale che l'HBA4 sviluppoato in seguito durante la stagione 1989). Benetton ha mantenuto l'esclusività di questo motore per le stagioni 1989 e 1990. Nel 1991 ha il motore è stato venduto anche ad altri team cliente, ma con due specifiche di ritardo rispetto a quello dela Benetton. Nel 1991 la fornitura si è allargata alla squadra Jordan Grand Prix e nel 1992 alla Lotus. Il 1993 ha trovato applicazione anche sulle McLaren, che aveva perso la fornitura dei motori Honda V12 nel 1992. Utilizzando le versioni HBA7 (e successivamente HBA8), in quell'anno la McLaren ha vinto cinque Gran Premi con Ayrton Senna.


Tecnica


La prima versione è stata denominata HBA1 ed introdotta nel 1989. L'angolo caratteristici tra le bancate è di 75°, più stretto rispetto ai 90° utilizzati sui DFV, ed erogava originariamente circa 630 CV. Nel 1993 il motore HBA8 utilizzato dalla Benetton produceva circa 700 CV a 13.000 giri/min.[3] Sebbene l'HB V8 era meno potente dei contemporanei V10 e dei V12 prodotti da Renault, Honda e Ferrari, il suo vantaggio consisteva nell'essere più leggero e nell'aver un minore consumo di carburante.

Una versione modificata impiegata Jaguar ed elaborata dalla Tom Walkinshaw Racing, erogava una potenza di 650 CV a 11 500 giri/min ed è stata montato sulla Jaguar XJR-14.


Note


  1. https://books.google.it/books?id=ES7COvDG7jgC&pg=PT344&dq=Ford+Cosworth+HB&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwi3o-ywi_v5AhVC_bsIHTd5DRkQ6AF6BAgKEAM
  2. https://www.statsf1.com/en/moteur-ford-cosworth.aspx
  3. http://www.statsf1.com/en/moteur-ford-cosworth.aspx

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Formula 1
Portale Ingegneria
Portale Meccanica

На других языках


[en] Ford-Cosworth HB engine

The HB is a series of 3.5-litre, naturally-aspirated V8 Formula One racing engines, designed, developed and produced by Cosworth, in partnership with Ford; and used between 1989 and 1994. The customer engines were used by Benetton, Fondmetal, McLaren, Lotus, Minardi, Footwork, Simtek, and Larrousse.[1][2]
- [it] Ford Cosworth HB



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии