auto.wikisort.org - Motore

Search / Calendar

I motori Citroën Serie G sono una famiglia di motori a scoppio prodotti dal 1970 al 1986 dalla Casa automobilistica francese Citroën, e fino al 1996 dalla Casa rumena Oltcit.


Caratteristiche ed evoluzione


Questa famiglia di motori è stata progettata e realizzata a partire dalla metà degli anni sessanta, in collaborazione con la Panhard (all'epoca di proprietà della Citroën), appositamente per equipaggiare il suo futuro modello di fascia media, la GS. Già durante la metà di quel decennio, la Casa del double chevron si era già attivata per la realizzazione di tale modello. Alla progettazione del nuovo motore si dedicò un'équipe di progettisti guidata da Jean Dupin, il quale trovò più conveniente prendere come base il bicilindrico della 2CV raffreddato ad aria, ma raddoppiandone il numero di cilindri, in modo da ottenere una cilindrata consona al segmento di mercato del nuovo modello, ed ottenere nel contempo un'unità motrice compatta e leggera perché priva dei condotti per il liquido refrigerante, del radiatore e della pompa dell'acqua, elementi he tra l'altro avrebbero richiesto un'ulteriore progettazione con relativi costi che avrebbero influito sul prezzo finale.
Quando nel 1967 si cancellò il progetto F per passare al progetto G, ossia il vero progetto che avrebbe dato origine alla GS, vennero anche accantonate svariate soluzioni precedentemente proposte. Una delle pochissime che invece venne mantenuta fu proprio quella inerente al quadricilindrico a cilindri contrapposti di Dupin, che proseguì quindi con il suo sviluppo: la cilindrata iniziale prevista, pari a 950 cm³, venne innalzata a 1015 per meglio inserirsi in quella fascia di mercato che la GS avrebbe occupato. Questa motorizzazione da un litro di cilindrata fu la prima tra quelle appartenenti a tale famiglia di motori.
Tutti questi motori possedevano le seguenti caratteristiche in comune:

Sulla base di tali caratteristiche, sono stati realizzate più varianti di questo motore, varianti che hanno contribuito a creare la suddetta famiglia di motori, con cilindrate comprese tra 1 ed 1.3 litri. Le applicazioni non si sono limitate ai soli modelli GS e GSA, ma anche ad altri, in particolare la Oltcit-Citroën Axel, prodotta in Romania fino al 1996, anno che sancì la definitiva uscita di scena dei motori della Serie G. Di seguito vengono mostrate le loro caratteristiche ed applicazioni:

Variante Alesaggio
e corsa (mm)
Cilindrata (cm³) Alimentazione Rapporto di
compressione
Potenza
CV/rpm
Coppia
Nm/rpm
Altre
caratteristiche
Applicazioni Anni di
produzione
G10/61274x591015carburatore doppio corpo
Solex 28 CICM
9:155.5/650070.6/3500-Citroën GS1970-75
53.5/6500Citroën Ami Super1972-76
55/6500Distribuzione irrobustita
Emissioni inquinanti ridotte
Citroën GS1975-77
G10/61155.5/6000Predisposto per
cambio semiautomatico
Citroën GS Convertisseur1971-72
G11/63174x65.61129carburatore doppio corpo
Solex CIC4
56/575079/3500-GS X1974-79
Citroën GSpécial1977-80
Citroën GSA Spécial1980-81
Citroën GSA1980-82
57.5/625079.5/3500Costruito alla Oltcit
di Craiova (RO)
Oltcit-Citroën Axel 111981-96
'G103/61277x65.61222Carburatore doppio corpo
Solex 28 CIC
8.2:160/575087.3/3250-Citroën GS 12201972-75
G103/611Predisposto per
cambio semiautomatico
Citroën GS 1220 Convertisseur1972-75
G12/61259/5750Emissioni nocive ridotteCitroën GS 12201975-79
G12/611Predisposto per
cambio semiautomatico
Citroën GS 1220 C-Matic1975-79
G12/619Carburatore doppio corpo
Solex 28 CIC4
8.9:165/575091.2/3500-Citroën GS X21974-78
G13/62579.4x65.61299Carburatore doppio corpo
Weber 30DGS 13/250
8.7:165/550098.1/3300-Citroën GS X31978-79
98.1/3500Citroën GSA Club, Pallas e X31979-81
G13/646Carburatore doppio corpo
Weber 30DGS 25/250
96/3500Ottimizzato per minori
consumi e ridotte emissioni
Citroën GS Club, Pallas, Spécial, X1 e X31981-86
T13/653Carburatore doppio corpo
Weber
61.5/550096/3250Costruito alla Oltcit
di Craiova (RO)
Oltcit-Citroën Axel 121981-96

Voci correlate



Collegamenti esterni





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии