auto.wikisort.org - Fabbricante

Search / Calendar

Framo è un marchio automobilistico del passato, sotto il quale negli anni trenta furono prodotte utilitarie e piccole autovetture. Dopo la Seconda guerra mondiale la IFA fece ancora produrre sotto questo marchio fino al 1957 furgoncini universali.

Framo-Werke
Stato Germania Est
Forma societariaGmbH
Fondazione1923 a Frankenberg/Sa.
Chiusura1957
Sede principaleHainichen
SettoreAutomobilistico
Prodottiautovetture
Framo TV 300
Framo TV 300
Framo V 901/2 (1958)
Framo V 901/2 (1958)

Storia dell'azienda



Periodo 1923–1945


Nel 1923 fu fondata da Jørgen Skafte Rasmussen la Metallwerke Frankenberg / Sachsen per la produzione di accessori per motociclette come selle, frizioni, carburatori per la DKW e altre fabbriche.

Nel 1927 dalla combinazione di una moto con un piano di carico, fu prodotto e presto venduto con successo come veicolo a tre ruote motorizzato il robusto ed economico furgone DKW Eil Lieferwagen (nome del modello TV 300). Seguirono parecchi ulteriori sviluppi come i modelli ZW 200, LT 200, LTyH 200 e LTH 300. Dal 1933 gli impianti con 700 collaboratori furono gradualmente trasferiti a Hainichen, dove Rasmussen aveva acquistato gli ex capannoni di una tesoreria e di una filanda. Sebbene la fabbrica non fosse più residente nella località originaria, il 1º gennaio 1934 il nome degli impianti metallurgici fu cambiato in Framo-Werke GmbH; tale denominazione era un'abbreviazione del luogo di produzione: FRAnkenberg e MOtorenwerke. A partire da quell'anno vennero prodotte anche utilitarie che offrivano motori incorporati DKW raffreddati ad aria e con trazione anteriore: innanzitutto ci fu il veicolo a tre ruote Stromer FP 200 con una ruota davanti e due dietro nonché con una carrozzeria dalla linea aerodinamica. I successivi Piccolo VH 200 e Piccolo VH 300 avevano quattro ruote e all'inizio un cofano motore chiuso simile a quello del Tatra 11. In seguito fu installata una maschera per il radiatore. In tre anni delle tre serie prodotte furono però venduti in totale solo circa 1.070 esemplari.

Nel 1938 venne presentato il primo veicolo commerciale da trasporto a quattro ruote sul mercato il V 500, con un motore da 500 cm³ di cilindrata e una potenza di 15 CV. La velocità massima raggiungeva i 60 km/h. Fino al 1943 seguirono numerosi altri furgoni. La Framo fece buoni guadagni durante il regime nazista, soprattutto grazie alla produzione di veicoli militari e relativi accessori e all'impiego di lavoratori forzati. Di conseguenza, a partire dal 1945 come industria bellica l'azienda fu quasi completamente smantellata.[1] Hans Rasmussen, l'ex amministratore, fu imprigionato dai sovietici e morì il 21 settembre 1945 nel lager di Toszek.[2] [3]


Nuovo inizio a partire dal 1945


Dopo la Seconda guerra mondiale incominciò un nuovo capitolo della produzione di veicoli commerciali ad Hainichen: con poche maestranze aprì dapprima un'azienda di riparazioni per le auto del marchio Framo ancora esistenti ma non in condizioni di marciare; inoltre furono prodotti urgentemente articoli necessari per le esigenze quotidiane come carrelli, stufe e cesti per patate.

Solo nel 1948 la produzione di auto poté essere ripresa. Da pezzi di ricambio e su macchine esistenti nacque il camioncino V 501. Nel 1951 arrivarono sul mercato i primi nuovi sviluppi, il V 901 e il V 902. A partire dal 1953 si lavorò sistematicamente allo sviluppo di camioncini con grande ampiezza di carrozzerie speciali. Come segno visibile di un inizio assolutamente nuovo seguì nel 1957 un cambiamento del precedente marchio Framo in Barkas. L'anno seguente la produzione principale fu trasferita a Karl-Marx-Stadt e riunita alle fabbriche dei motori e dei veicoli; il modello B 1000 (con un motore a due tempi da 900 cm³ di cilindrata e 28 CV (=20,6 kW)) andò in serie nel 1961. Sotto la direzione dell'IFA fu prodotto in grandi quantità e consegnato anche all'estero.


Dati tecnici di alcune vetture Framo


ModelloStromer FP 200Piccolo VH 300Piccolo VH 200
Periodo di costruzione19331934−19351935
CarrozzerieL2, Cb2L2, Cb2L2
Motore1 cil. a 2 tempi1 cil. a 2 tempi1 cil. a 2 tempi
Valvolesenzasenzasenza
Alesaggio × cilindrata60 mm × 68,5 mm74 mm × 68,5 mm60 mm × 68,5 mm
Cilindrata192 cm³297 cm³192 cm³
Potenza (CV)686
Potenza (kW)4,45,94,4
in numero di giri (1/min)3.5003.5003.500
Compressione5,8: 15,8: 15,8: 1
Consumo 6 l / 100 km6 l / 100 km6 l / 100 km
Cambio4 marce con cambio a pedale3 marce con cambio manuale3 marce con cambio manuale
Velocità massima60 km/h62 km/h57 km/h
Peso a vuoto320 kg375 kg350 kg
Elettrico6 Volt6 Volt6 Volt
Lunghezza3.100 mm3.000 mm3.000 mm
Larghezza1.400 mm
Altezza1.270 mm1.400 mm1.400 mm
Passo2.168 mm2.260 mm2.260 mm
Convergenza anteriore/posteriore 1.250 mm / 01.100 mm / 1.100 mm1.100 mm / 1.100 mm
Grandezza dello pneumatico26" × 3,50"25" × 3,00" o 3,00-19"25" × 3,00" o 3,00-19"

Note


  1. Sowjetische Militäradministration (a cura di), Befehl 124, 1945.
  2. (DE) Storia della Framo su barkas-de
  3. Barbara Supp, Die Zeit der Gespenster. Uber die vergessenen Toten des sowjetischen Straflagers Tost in Schlesien, in Der Spiegel, n. 32, 1996.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 7652435-8
Portale Aziende
Portale Trasporti

На других языках


[de] Framo

Framo war eine sächsische Automobilmarke, die ab 1927 Kleintransporter, später auch kleine PKW herstellte. Der Name Framo leitet sich von der ursprünglichen Produktionsstätte Frankenberg (bis 1933) ab: Frankenbergmotorenwerke. Nach dem Zweiten Weltkrieg setzte die IFA unter dieser Marke die Produktion von Kleintransportern fort. 1957 erfolgte die Umbenennung in VEB Barkas-Werke Hainichen, kurz darauf wurde der Firmensitz von Hainichen nach Karl-Marx-Stadt verlegt und ging dabei in einem Zusammenschluss mehrerer Werke, den VEB Barkas-Werken Karl-Marx-Stadt auf.
- [it] Framo

[ru] Framo

Framo — автопроизводитель в Веймарской республике, нацистской Германии, а затем и в ГДР, выпускавший лёгкие развозные грузовые автомобили и фургоны.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии