auto.wikisort.org - Fabbricante

Search / Calendar

La Maico è una casa motociclistica tedesca attiva dal 1926 al 1983, che ha partecipato a diverse competizioni motociclistiche e fornito i motori a diverse case costruttrici. Fu fondata a Pfäffingen di Ammerbuch (Tübingen) da Ulrich Maisch come Maisch & Compagnons. Dal 1931 iniziò la produzione di motociclette, sotto la guida dei figli, Otto e Wilhelm Maisch.

Maico
Logo
Logo
Stato Germania
Fondazione1926 a Pfäffingen
Fondata daUlrich Maisch
Chiusura1983
Sede principalePfäffingen
SettoreCasa motociclistica
ProdottiMotociclette

Storia


Fondata da Ulrich Maisch nel 1926 a Pfäffingen, nelle vicinanze di Tubinga, in Baden-Württemberg, inizia l'attività come costruttore di biciclette. La produzione motociclistica inizia negli anni trenta, con moto leggere spinte da motori a due tempi di 60 cm³ ILO-Motorenwerke. In serie vennero prodotte moto con motore da 98 cm³ della Fichtel & Sachs e le più potenti 118 cm³ e 150 cm³ con motori ILO. Produssero inoltre il 60 cm³ ILO Saxonette, le 200 cm³ Bark e i 125 cm³ Sachs.

Con l'avvento della Seconda guerra mondiale, gli stabilimenti Maico vennero convertiti alla produzione bellica realizzando parti per aerei destinati alla Luftwaffe.


La produzione dopo il 1945


Un Maico Mobil
Un Maico Mobil
Logo Maico Mobil
Logo Maico Mobil
Maico Blizzard
Maico Blizzard

La produzione civile riprende nel 1947 con la M 150, monocilindrica a due tempi. Nel 1950 viene presentata la Maico Mobil, una motocicletta carenata dalla linea massiccia e molto protettiva. Era equipaggiata con il motore della M 150. L'asfittico "150" sarà successivamente sostituito da più prestanti motori di 175 e 200 cm³.

Negli anni cinquanta la gamma Maico si espande: vengono presentate le versioni di 175 e 250 cm³ della "M" (la quarta di litro sarà per diverso tempo la moto ufficiale della Bundeswehr), la Blizzard, moto leggera 250 2 tempi, e la Taifun, bicilindrica di 350 e 400 cm³. Al Maico-Mobil, nel 1955, sarà affiancata la Maicoletta, scooter di linea più compatta che si differenziava dalla produzione più in voga del periodo, come la Vespa e la Lambretta, nel presentare ruote alte.


Automobili


PKW Maico 500
PKW Maico 500

Nel corso del 1954 viene assorbita la Champion per affiancare alla produzione di moto anche quella di microvetture. Il mercato delle piccole automobili economiche, spinte da motori di derivazione motociclistica, è ormai in declino e la produzione della vetturetta Champion 500, dotata di un propulsore Maico bicilindrico 2T montato posteriormente, si conclude nel 1958 dopo circa 6.000 esemplari realizzati.

GO KART. Nel 1960 la Maico produce telaio e motore go kart importato negli U.S.A. dalla Engray di Detroit con la possibilità di due cilindrate di motori 2 tempi di 175 c.c. con 15,5 c.v. e 250 c.c. con 17 c.v. costruiti a Rivoltella del Garda dalla Kohler su licenza Maico e con parti testa e cilindro di derivazione motociclistica.


La produzione dal 1959 al 1967


Soldato con una M 250/B,Militärhistorisches Museum der Bundeswehr
Soldato con una M 250/B,
Militärhistorisches Museum der Bundeswehr

In quegli anni la Casa inizia ad impegnarsi nel settore del fuoristrada, con buoni risultati specialmente nel motocross: nel 1957 il tedesco Fritz Betzelbacher vince il Campionato Europeo classe 250. L'attività ufficiale Maico nel fuoristrada (sia nel Cross che nella Regolarità) prosegue, affiancata negli anni settanta anche da quella nel Motomondiale con la RS 125, portata alla vittoria diverse volte dallo svedese Börje Jansson e da un giovane Eugenio Lazzarini.


Lo sviluppo


Maico 125 RS, 1970, al Oldtimer Festival DAMC 05 Nürburgrings 2007
Maico 125 RS, 1970, al Oldtimer Festival DAMC 05 Nürburgrings 2007
Una MC 360 del 1968 in azione durante un raduno di veterani nel 2005
Una MC 360 del 1968 in azione durante un raduno di veterani nel 2005

La produzione Maico negli anni '70 include modelli da Cross (siglati MC) e Regolarità (GS) con motori due tempi a disco rotante da 125 cc e aspirati i modelli superiori fino a 500 cc. Produce inoltre modelli stradali (MD) da 50 a 250 cm³.


Dal 1985


La Maico cessa l'attività nel 1983, in seguito a una crisi economica aggravata dai contrasti all'interno della famiglia Maisch. Il marchio venne ceduto, per ricomparire sul mercato sul finire degli anni novanta con modelli da Cross, Enduro e Supermotard.

Nel 2010 un'azienda californiana ha presentato una gamma di motociclette utilizzando nuovamente il marchio "Maico" di proprietà della figlia di Otto Maisch, Ingrid di Censo.[1]


Note


  1. Articolo di Omnimoto, su omnimoto.it.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aziende
Portale Moto
Portale Trasporti

На других языках


[de] Maico

Maico ist eine Marke für Fahrräder, Motorräder und Autos, die im schwäbischen Poltringen und Pfäffingen bei Tübingen in Unternehmen der Familie Maisch hergestellt und vertrieben wurden. Es wurde 1926 von Ulrich Maisch als Maisch & Compagnons gegründet. Bis 1987 war das Unternehmen in unterschiedlichen Gesellschaften in Familienbesitz. Die Firma wurde mehrfach verkauft, der Markenname blieb jedoch in Familienbesitz.

[en] Maico

Maicowerk A.G., known by its trading name Maico (pronounced [ˈmaɪko]) is the name of a family company in the Swabian town of Pfäffingen near Tübingen. Founded in 1926 by Ulrich Maisch as Maisch & Co, the company originally manufactured 98 and 123 cc Ilo two-stroke engines. After World War II, they began producing their own unit construction two-stroke engines, selling complete motorcycles. Maico made a brief foray into the automobile business with their own line of microcars in the late 1950s. Maico have also made go kart engines.[1]

[fr] Maïco

Maicowerk AG était une entreprise fondée en 1926 par les frères Otto et Wilhelm Maisch suite à l'assemblage de deux moteurs de course de 98 et 123 cm3.
- [it] Maico (casa motociclistica)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии