Il Museo Mille Miglia si trova in via delle Rimembranze a Brescia, e più precisamente nella parte esterna della frazione Sant'Eufemia.
Museo delle Mille Miglia | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | ![]() |
Indirizzo | Via della Rimembranza, 3 |
Coordinate | 45°31′28.82″N 10°16′01.59″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Automobili d'epoca |
Istituzione | 10 novembre 2004 |
Gestione | Associazione culturale GardaMusei |
Visitatori | 5 019 (2020) |
Sito web | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È stato fondato il 10 novembre 2004 su iniziativa dell'Automobile club di Brescia e di alcuni privati appassionati della Mille Miglia[1], con lo scopo di aiutare i visitatori a conoscere una delle corse automobilistiche più importanti e belle del mondo[2].
Il percorso è suddiviso in nove sezioni temporali, di cui sette dedicate alle corse della Mille Miglia dal 1927 al 1957, una alle Mille Miglia dal 1958 al 1961 e una alle Mille Miglia contemporanee, ed in ognuna di queste sezioni sono presenti macchine d'epoca, periodicamente sostituite per permettere la loro partecipazioni alle varie corse di auto storiche, tra cui la Mille Miglia. All'interno del Museo sono inoltre esposte alcune pompe di benzina d'epoca in prestito dal Museo Fisogni delle stazioni di servizio[3], tra cui un esemplare del distributore in stile Littorio disegnato dall'architetto Piacentini.
Lo storico monastero di Sant'Eufemia della fonte in cui è stato installato il museo era stato richiesto come sede delle attività culturali del quartiere, e per questa ragione l'iniziativa fu oggetto di aspre critiche da parte di alcuni cittadini[4][5].
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2709149489090693810009 |
---|
![]() | ![]() | ![]() |