auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Audi RS2 (abbreviazione comune di Audi RS2 Avant) è una station wagon ad alte prestazioni prodotta dalla Audi in collaborazione con la Porsche sulla base della versione Avant dell'Audi 80 tra il 1994 e il 1996. Si tratta del primo modello RS prodotto dalla casa tedesca[1]. Era la versione di punta dell'Audi 80, collocata davanti alla S2.

Audi RS2
Descrizione generale
Costruttore  Audi
Tipo principale Station Wagon
Produzione dal 1994 al 1996
Sostituisce la Audi S2
Sostituita da Audi RS4
Esemplari prodotti 2.891[1]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4510 mm
Larghezza 1695 mm
Altezza 1386 mm
Passo 2597 mm
Massa 1595 kg
Altro
Assemblaggio Zuffenhausen (Porsche)
Progetto Porsche
Stessa famiglia Audi 80
Auto simili BMW M3

Contesto


RS2 quattro porte esposta al Audi museum mobile
RS2 quattro porte esposta al Audi museum mobile

Dopo lo scarso successo dell'Audi S2, la casa tedesca tentò di risollevare le vendite affidando la realizzazione di una versione ad alte prestazioni del modello S2 Avant alla Porsche che aveva da poco terminato la produzione della Mercedes-Benz 500E su base W124.

ll risultato fu la RS2, la quale purtroppo, nonostante i notevoli aggiornamenti, non riuscì a convincere del tutto a causa della poca manovrabilità dello sterzo e dell'eccessivo rollio.[2]

Le iniziali "RS" stanno per RennSport ed identificano le Audi più prestazionali, posizionandosi al di sopra delle semplici "S" ("Sport"). Queste versioni sono generalmente prodotte in numero definito di esemplari e per un lasso di tempo limitato e includono le ultime e più avanzate tecnologie della casa.

Della vettura vennero realizzato anche un esemplare in versione berlina a 3 volumi a quattro porte di colore nero, che venne commissinato da Ferdinand Piëch, ma rimase allo stadio prototipale.[3]


Tecnica


Il motore 2,2 litri 5 cilindri turbo di una RS2
Il motore 2,2 litri 5 cilindri turbo di una RS2

Presentata al salone di Francoforte nel 1993,[4] a spingere la vettura c'era un motore da 2.2 litri a 5 cilindri con distribuzione bialbero a 20 valvole turbocompresso che erogava 315 cavalli (232 kilowatt) di potenza a 6500 giri/min. Era stato sviluppato dalla Porsche sulla base del 2.2 dell'Audi 80 con una turbina KKK e consentiva alla RS2 di andare da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi e di avere una velocità massima di 262 km/h autolimitata[1].

La pressione era stata aumentata da 1,1 a 1.4 Bar, e furono aggiunti un nuovo intercooler maggiorato, un nuovo sistema di scarico, nuovi alberi a camme, nuovi iniettori e un ECU aggiornato per le alte prestazioni.

La trasmissione è affidata a un cambio manuale a sei marce. La trazione è come da tradizione Audi affidata a un sistema permanente a quattro ruote motrici gestito da un differenziale Torsen, con anche un sistema di bloccaggio del differenziale elettro-meccanico.

La Porsche ha installato un impianto frenante derivato da quello della Porsche 911, inserito all'interno di cerchi da 17 pollici di provenienza Porsche 968 e avvolti da pneumatici Dunlop 245/40 ZR, anch'essi di provenienza 911. L'impianto frenante e le sospensioni sono differenti rispetto a quelle in dotazione di serie sull'Audi 80, tuttavia mantiene l'ABS costruito dalla Bosch. I freni anteriori sono da 304 millimetri di diametro autoventilati costruiti dalla Brembo e al retrotreno con 299 millimetri con pinze a quattro pistoncini. Gli ammortizzatori sono stati irrigiditi e sono state introdotte delle barre antirollio per garantire maggiore stabilità all'auto.


Note


  1. Vent'anni fa in casa Audi debuttava la sigla «RS» e la Avant diventava una belva da corsa, su ilsole24ore.com, 18 settembre 2014. URL consultato il 3 ottobre 2016.
  2. (EN) Audi RS2 (1994), su autozine.org. URL consultato il 25 maggio 2013.
  3. https://www.pressreader.com/australia/wheels-australia/20200720/282475711141208
  4. https://books.google.it/books?id=UaUGpW8M_KMC&pg=PA31&dq=audi+rs2+porsche+968&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjp-6iq1c70AhXugv0HHT7AB50Q6AF6BAgMEAM#v=onepage&q=audi%20rs2%20porsche%20968&f=false

Voci correlate



Altri progetti


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Audi Avant RS2

Der Audi Avant RS2 ist ein sogenannter Sport-Kombi und war eine Kooperation zwischen Audi und Porsche auf Basis des Audi 80 Avant vom Typ B4/8C. Bei seinem Erscheinen 1994 war er der stärkste und schnellste je gebaute Serien-Audi, und bis zum Erscheinen des Audi S6 Plus im April 1996 das leistungsfähigste Fahrzeug in der Modellpalette von Audi. Werksintern wurde der Avant RS2 als P1 (P für Porsche) geführt und so bezeichnet.

[en] Audi RS 2 Avant

The Audi RS 2 Avant, usually known as Audi 80 RS 2, was a limited edition, high-performance Audi five-door, five-seat estate car (station wagon), manufactured from March 1994 to July 1995.[1] Collaboratively designed as a joint venture between Audi AG and Porsche and built on Audi's 80 Avant, designated internally as P1 (instead of B4/8C that it was based on). It was Audi's first "RS" vehicle,[2] and the first of their high-performance Avants (Audi's name for an estate car or station wagon); it used the most powerful and most thoroughly developed version of Audi's inline-five cylinder turbocharged engine.

[fr] Audi RS2

En 1993, la marque allemande Audi décide de créer l'Audi RS2, une version sportive de l'Audi S2. Il s'agit d'un break sportif conçu en collaboration avec Porsche. La RS2 fera date dans l'histoire de la marque et précédera les fameuses RS4 et RS6.
- [it] Audi RS2

[ru] Audi RS 2

Audi RS 2 — спортивный автомобиль совместной разработки Audi AG и Porsche[1], выпускавшийся подразделением quattro GmbH (ныне Audi Sport GmbH) на платформе Audi 80 (B4) в городе Неккарзульм, Германия. Audi RS 2 Avant является первым автомобилем спортивной серии Audi RS. Стоимость автомобиля в 1994 году составляла £45 705[1]. На два года ранее был выпущен спортивный Audi S2 Coupe.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии