auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La 2300 è un'autovettura prodotta dalla Fàbrica Nacional de Motores (FNM) su licenza Alfa Romeo dal 1974 al 1986 per il mercato brasiliano.

Alfa Romeo 2300
Descrizione generale
Costruttore  Fàbrica Nacional de Motores
Tipo principale Berlina
Produzione dal 1974 al 1986
Sostituisce la FNM 2150
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4710 mm
Larghezza 1690 mm
Passo 2730 mm
Altro
Assemblaggio Brasile: Xerém (1974–1978) e Betim (1978–1986)

Il contesto


È stato il primo modello frutto della collaborazione tra la casa del biscione e la FNM a portare il marchio Alfa Romeo. I due modelli precedenti, la 2000 e la 2150, erano infatti marchiati FNM. La 2300 fu l'ultimo modello prodotto dalla cooperazione FNM-Alfa Romeo. Con l'acquisizione della FNM da parte della Fiat, la produzione della 2300 venne spostata presso gli stabilimenti del gruppo torinese di Betim. In precedenza, la 2300 era assemblata a Xerém.


Caratteristiche


Nell'estetica l'Alfa Romeo 2300 ricalcava l'Alfetta, anche se era dotata di dimensioni maggiori e di una meccanica differente. Date dimensioni, la 2300 era classificabile come un'ammiraglia. Per questo motivo, la 2300 ebbe un buon successo tra i membri del gruppo dirigente brasiliano di quei tempi. Le dimensioni imponenti si riflettevano anche nella spaziosità dell'abitacolo.

Invece, da un punto di vista meccanico, la 2300 era totalmente differente dall'Alfetta. Ad esempio, le sospensioni anteriori e posteriori della 2300 erano, rispettivamente, a quadrilateri deformabili con molle elicoidali e a ponte rigido, mentre l'Alfetta era dotata di barre di torsione longitudinali e ponte De Dion. Inoltre, il cambio della 2300 era montato anteriormente in blocco con il motore. Sull'Alfetta, invece, era presente uno sistema transaxle, ovvero un cambio posteriore installato in blocco con il differenziale.

Il motore della 2300 era un quattro cilindri in linea bialbero da 2.310 cm³ di cilindrata che derivava dai propulsori dei modelli FNM antenati della 2300, vale a dire la 2000 e la 2150. L'alimentazione era invece assicurata da un singolo carburatore doppio corpo Solex. La testata era realizzata in alluminio. Questo motore sviluppava 123 CV Din (ovvero 140 SAE nella vecchia classificazione utilizzata da alfaromeo) di potenza.

Sostanzialmente, la 2300 aveva lo stesso schema meccanico dei due modelli predecessori che era però accoppiato, come già accennato, ad un corpo vettura assomigliante a quello dell'Alfetta. La carriera della 2300 fu prolungata, e durante la sua produzione il modello fu sottoposto a diversi aggiornamenti estetici. Per quanto riguarda invece le prestazioni, la 2300 era in grado di raggiungere una velocità massima di 175 km/h ed aveva un'accelerazione da 0 a 100 km/h di 11 secondi.

Per quanto invece concerne gli interni, il cruscotto della 2300 era analogo a quello dell'Alfetta del 1972, e tale rimase fino all'uscita di produzione del modello. Durante gli anni in cui la 2300 fu prodotta, l'equipaggiamento migliorò costantemente. Ad esempio, il climatizzatore divenne di serie nel 1978. Inoltre, a partire dall'anno appena citato, alla 2300 "base" vennero affiancate le diverse versioni dell'allestimento Ti con potenza portata a 130 Cv Din (149 Sae)


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[en] Alfa Romeo 2300

The Alfa Romeo 2300 is a Brazilian luxury sedan that was produced by FNM from 1974 to 1978, and FNM owned by Fiat from 1978 to 1986. The general look of the new car was very similar to that of the Italian built Alfetta sedan, designed by Giuseppe Scarnati and first offered in Europe in 1972, although the Brazilian car was actually 41 centimetres (16 in) longer and 7 centimetres (2.8 in) wider than the Alfetta. Under the skin, the 2300 was based technically on the older Alfa Romeo 1900. The gear box of the 2300 was conventionally located adjacent to the engine and not (as with the Alfetta) across the rear axle. Like its Brazilian predecessor, the FNM 2000, the 2300 featured a four-cylinder twin camshaft engine, now of 2,310 cc with a claimed output of 140 hp (100 kW). A maximum speed of 170 km/h (106 mph) was claimed. In the 1985 model year leaflet the 2300 was called as "Alfa Romeo 85".[1] This model was supposedly manufactured until November 1986, although a final 243 Alfa Romeos were built in Brazil in 1987.[2]

[es] Alfa Romeo 2300

El Alfa Romeo 2300 fue un sedán de 4 puertas y 5 plazas, producido en Brasil por la Fábrica Nacional de Motores (FNM) y posteriormente por FIAT bajo licencia de la matriz Alfa Romeo.

[fr] Alfa Romeo 2300

L'Alfa Romeo 2300 est une voiture fabriquée par la filiale brésilienne F.N.M. du constructeur italien Alfa Romeo à partir de 1974, et uniquement pour le marché brésilien.
- [it] Alfa Romeo 2300



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии