auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

L'Alfa Romeo 33 Pininfarina Coupé Prototipo Speciale, conosciuta anche come Alfa Romeo 33.2, è una dream car costruita dall'Alfa Romeo e dalla Pininfarina nel 1969.

Alfa Romeo 33.2

Alfa Romeo 33.2 al Museo Storico
Descrizione generale
Costruttore  Pininfarina
Tipo principale Dream car
Produzione nel 1969
Esemplari prodotti 1
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4000 mm
Larghezza 1800 mm
Passo 2350 mm
Massa 720 kg
Altro
Stile Leonardo Fioravanti per Pininfarina
Altre antenate Ferrari P5
Stessa famiglia Alfa Romeo Tipo 33
Alfa Romeo 33 Stradale
Alfa Romeo 33 Bertone Carabo
Alfa Romeo Iguana
Alfa Romeo 33 Pininfarina Cuneo
Alfa Romeo 33 Bertone Navajo

Il contesto


Questa vettura è una delle 6 dream car basate sull'autotelaio dell'Alfa Romeo 33 Stradale realizzate dai più noti carrozzieri italiani a cavallo tra gli anni '60 e '70. La coupé che venne esposta al salone dell'automobile di Parigi nell'ottobre del 1969 fu il tentativo della Pininfarina di riutilizzare il progetto di Leonardo Fioravanti che aveva dato vita alla Ferrari P5, presentata al salone dell'automobile di Ginevra l'anno precedente e poi abbandonato a causa del basso gradimento incontrato a Maranello e delle nuove norme tecniche stabilite per il Campionato del Mondo Sport Prototipi che de facto escludevano la Ferrari 330 P4.

Rispetto alla P5 la 33.2 ne è la diretta discendente dato che la linea della carrozzeria è quella Ferrari P5 adattata sull'autotelaio della 33 Stradale, seppur con diverse modifiche.[1] Tra queste le più importanti si concentrano nella coda con anche diverso frontale e colore, un giallo molto acceso, oltre a dei particolari costruttivi pensati per la realizzazione in piccola serie della vettura, come i fari a scomparsa e il cofano anteriore apribile sul pozzetto. Fu una delle ultime dream car con tratti curvilinei prima che prendessero piede le linee squadrate degli anni '70.[2]


La vettura


Dettaglio del quadrifoglio inglobato nelle portiere
Dettaglio del quadrifoglio inglobato nelle portiere

In generale il design era caratterizzato da volumi convessi e concavi che si intersecano con linee più nette rispetto a quelle degli anni '60 anche se ancora piuttosto curve.[2] Il prototipo è dotato di un frontale basso e concavo, con una stretta fessura per la ventilazione del radiatore con il trilobo Alfa Romeo tra i due parafanghi dalla forma ovoidale, in cui sono integrate luci di posizione e fanali a scomparsa, e con due sfoghi dell'aria calda dal radiatore sul cofano. Il profilo non cambia rispetto a quello della P5, eccetto che per le prese d'aria del motore ellittiche che si allungano fino a formare un basso spoiler, ora prive di griglie e con uno stemma con il quadrifoglio inglobato a centro portiera, mantenendo i parafanghi ovoidali allungati e i passaruota concavi.

Vista frontale
Vista frontale

La parte posteriore invece venne rivoluzionata abbandonando le originali griglie orizzontali in favore di una soluzione più classica, con luci posteriori a sviluppo orizzontale e paraurti sdoppiati nero opaco separati da una griglia di ventilazione del motore su cui è alloggiata la targa. Come sulla P5 il padiglione è quasi completamente trasparente, anche il cofano posteriore in vetro lascia il propulsore a vista, a eccezione dei due roll-bar uniti da un elemento traverso longitudinale, il quale funge da struttura portante per le porte ad ala di gabbiano azionate idraulicamente dotate di finestrini che si incurvano fin sopra il tetto della vettura.[3]

Gli interni sono rivestiti in pelle marrone e moquette beige, con sedili in pelle e tessuto scozzese; il volante rivestito anch'esso in pelle è lo stesso della Tipo 33 da corsa, dietro il quale sono alloggiati tachimetro e contagiri mentre i cinque strumenti secondari sono posizionati al centro della plancia.

Il prototipo è equipaggiato con il medesimo motore 8 cilindri a V a doppia accensione da 1.995 cm³ dell'Alfa Romeo 33 Stradale, in grado di erogare 230 CV di potenza a 8.800 giri, sistemato in posizione centrale e accoppiato a un cambio manuale a 6 marce.

La 33 Coupé Speciale Prototipo di Pininfarina non ebbe seguito produttivo e al pari delle altre dream car basate sull'autotelaio dell'Alfa Romeo 33 Stradale proposte dai migliori carrozzieri italiani è conservata al Museo Storico Alfa Romeo di Arese.[4]


Caratteristiche tecniche


Caratteristiche tecniche - Alfa Romeo 33 Pininfarina Coupé Speciale (1969)
Configurazione
Carrozzeria: Coupé 2 portePosizione motore: posteriore-centraleTrazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4000 × 1800 × ?Diametro minimo sterzata: 13 m
Interasse: 2350 mmCarreggiate: anteriore 1350 - posteriore 1445 mmAltezza minima da terra: 120 mm
Posti totali: 2Bagagliaio:Serbatoio: 98 litri
Massea vuoto: 720 kg
Meccanica
Tipo motore: 8 cilindri a V ciclo Otto di 90° con camere di scoppio emisferiche, albero motore in acciaio forgiato con 5 supporti di banco e carter seccoCilindrata: (Alesaggio x corsa: 78 x 52.5 mm), totale: 1.995 cm³
Distribuzione: 2 valvole per cilindro al sodio inclinate di 48° (aspirazione: Ø 33 mm, scarico: Ø 28 mm), 2 alberi a camme in testa per bancata comandati da doppia catenaAlimentazione: iniezione meccanica Spica
Prestazioni motore Potenza: 230 CV a 9000 giri/min / Coppia: 21 Kgm a 7000 giri/min
Accensione: a bobina e spinterogeno con 2 candele Lodge 10 RL 47 per cilindroImpianto elettrico: 12V
Frizione: Monodisco a secco con parastrappi ad azione progressiva e molla a diaframma a comando idraulicoCambio: manuale a 6 marce + RM a sbalzo sull'asse posteriore
Telaio
Corpo vettura Scocca centrale in profilati di magnesio collegati da lamiera e telaietti ausiliari in magnesio imbullonati all'anteriore e al posteriore
Sterzo a pignone e cremagliera
Sospensioni anteriori: a doppio braccio oscillante con molle elicoidali, barra stabilizzatrice, ammortizzatori idraulici telescopici / posteriori: a quadrilateri deformabili, doppio braccio oscillante con molle elicoidali, barra stabilizzatrice, ammortizzatori idraulici telescopici
Freni anteriori: a disco autoventilanti / posteriori: freno a disco autoventilanti sul differenziale
Pneumatici anteriori 4.75x13", posteriori 6.00x13" / Cerchi: anteriori 33.02 x 20.32 cm / 13 x 8", posteriori 33.02 x 22.86 cm / 13 x 9"
Prestazioni dichiarate
Velocità: 260 km/hAccelerazione: 1 Km da fermo: 25 s
Consumi 30 l /100 Km (CUNA)
Fonte dei dati: [5]

Note


  1. 1969 Alfa Romeo 33 Pininfarina Coupe - Chassis 75033.115, su Ultimatecarpage.com. URL consultato l'11 giugno 2020.
  2. 1969 Alfa Romeo P33 Coupe (Pininfarina) - Студии, su carstyling.ru. URL consultato il 9 giugno 2020.
  3. 33/2 Speciale, su museoalfaromeo.com. URL consultato il 9 giugno 2020.
  4. ARCHIVIO PROTOTIPI | PININFARINA ALFA ROMEO 33/2 COUPE' SPECIALE, su archivioprototipi.it. URL consultato il 9 giugno 2020.
  5. (EN) David Sparrow, John Tipler, Alfa Romeo Legends, 1972. ISBN 1-85532-646-9.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili
Portale Design

На других языках


[es] Alfa Romeo 33/2 Coupé Speciale

El Alfa Romeo 33/2 Coupé Speciale (también denominado Alfa Romeo 33.2) es un prototipo de automóvil diseñado por Pininfarina para Alfa Romeo, presentado por primera vez en el Salón del Automóvil de París en 1969. Hubo tres protipos más basados en el 33: el Alfa Romeo 33 Iguana diseñado por Italdesign Giugiaro, el Alfa Romeo 33 Carabo diseñado por Bertone y el Alfa Romeo Navajo.

[fr] Alfa Romeo 33.2

L'Alfa Romeo 33.2 est un concept car créé en 1969 par Leonardo Fioravanti de chez Pininfarina. Elle utilisait le moteur 2 litres de la 33 de compétition qui courut au Mans en 1968.
- [it] Alfa Romeo 33 Pininfarina Coupé Prototipo Speciale



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии