auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

L'Alfa Romeo Giulietta (Tipo 116) è una berlina sportiva prodotta dal 1977 al 1985 dall'Alfa Romeo presso lo stabilimento di Arese. Riprende il nome dall'antesignana e omonima Giulietta degli anni cinquanta.

Alfa Romeo Giulietta
Descrizione generale
Costruttore  Alfa Romeo
Tipo principale Berlina
Altre versioni Familiare
Produzione dal 1977 al 1985
Sostituisce la Alfa Romeo Giulia
Sostituita da Alfa Romeo 75
Esemplari prodotti 379.691[1]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4210 mm
Larghezza 1650 mm
Altezza 1400 mm
Passo 2510 mm
Massa da 1070 a 1230 kg
Altro
Assemblaggio Stabilimento Alfa Romeo di Arese
Stile Ermanno Cressoni
Altre eredi Alfa Romeo 90
Stessa famiglia Alfa Romeo Alfetta
Auto simili Audi 80
BMW Serie 3
Citroën BX
Fiat Regata
Ford Orion e Sierra
Opel Ascona
Rover 213/216
Volkswagen Jetta e Passat

Descrizione


Interni di una Giulietta
Interni di una Giulietta

La nuova Giulietta non aveva un compito facile, dovendo sostituire una autovettura molto amata, la Giulia, utilizzando una meccanica già esistente (quella della Alfetta) ed evitando di sovrapporsi commercialmente ad altri modelli in listino. Inoltre, studiata negli anni successivi alla crisi petrolifera (la preprogettazione e i primi disegni risalgono al 1973[2]), tutto il progetto fu improntato al massimo risparmio. Da queste premesse nacque una berlina a 3 volumi dal disegno fortemente a cuneo, con frontale basso e coda alta e corta (fu definita "a sedere d'anatra"). Pianale, motori e meccanica erano gli stessi della Alfetta. Per evitare che i due modelli si cannibalizzassero a vicenda (avevano anche lo stesso passo di 251 cm), la Casa di Arese decise di dare alla Giulietta una connotazione più economica, lasciando all'Alfetta, molto apprezzata e all'apice della carriera, il ruolo di berlina elegante. Nel complesso la Giulietta, per livello di allestimento, finiture e scelta di motori (partivano da 1,3 litri), si collocava un netto gradino sotto all'Alfetta.


La serie



Prima serie (1977-1981)


Vista laterale di una Giulietta prima serie
Vista laterale di una Giulietta prima serie

Al momento del suo esordio la Giulietta (novembre 1977) era disponibile in due versioni, che differivano tra loro per la cilindrata del motore (4 cilindri bialbero) e per l'allestimento interno. Alla base si collocava la "1.3", mossa da un motore di 1357 cm³ da 95 CV, mentre al top della gamma (anche per dotazioni) si collocava la "1.6", con motore di 1570 cm³ da 109 CV. All'interno spiccava, moderna e funzionale, la plancia, mentre all'esterno si trovavano i caratteristici paraurti integrali in metallo verniciati di grigio scuro (perdevano l'aspetto del metallo senza avere i vantaggi di peso e costo della plastica). Nel 1979 la gamma si arricchì della versione "1.8" con motore di 1779 cm³ da 122 CV e dotazione superiore alla "1.6". Nel 1980 arrivò la "2.0 Super", dotata di motore 2 litri di 1962 cm³ da 130 CV e caratterizzata da un allestimento speciale: verniciatura color visone metallizzato con strip oro, cerchi in lega, interni in velluto marrone con bordature beige.


Seconda serie (1981-1983)


La Giulietta seconda serie
La Giulietta seconda serie

Nel giugno 1981 un restyling interessò molti dettagli del corpo vettura e degli interni. Le modifiche riguardavano i paraurti (ora in plastica e con profili satinati), la mascherina anteriore (ridisegnata), gli specchietti, l'eliminazione della fascia satinata posteriore, la plancia parzialmente ridisegnata e i rivestimenti interni. Comparvero anche, a seconda delle versioni, profili o fascioni laterali protettivi.

Vista posteriore Giulietta seconda serie
Vista posteriore Giulietta seconda serie

La gamma denominata Nuova Giulietta L comprendeva le versioni "1.3" e "1.6", con allestimento base (mascherina nera, borchie coprimozzo nere, trasparenti degli indicatori di direzione anteriori color arancione, profili laterali più sottili, interni meno accessoriati), la "1.8", con allestimento più curato (mascherina argento, borchie coprimozzo argento, trasparenti degli indicatori di direzione anteriori bianchi, fari fendinebbia, fascioni laterali, interni più accessoriati), e la "2.0 Ti" 1982 (che differiva dalla "1.8" per la verniciatura in grigio metallizzato della carrozzeria, per i paraurti e fascioni di colore grigio, per i cerchi in lega, per il volante in pelle e per la dotazione ancora più ricca).

Nessuna novità per i motori. Nel 1983 le versioni con motori di 1600 e 1800 cm³ adottarono un nuovo cambio con rapporti più lunghi. Contemporaneamente esordì la "Giulietta 2.0 Turbodiesel", con motore turbocompresso a gasolio VM 2 litri 1995 cm³ da 82 CV. Disponibile negli allestimenti base (come la "1.3") e L (come la "1.8"). Sempre nel 1982 venne introdotta la "1.6 L", con allestimento simile alla "1.8".


Terza serie (1983-1985)


Alla fine del 1983 nacque la Giulietta "84". Il restyling interessò i paraurti (ridisegnati), la mascherina anteriore, la coda (dove comparve una nuova fascia in plastica nera che inglobava i retronebbia) e gli interni.

Vista posteriore di una Giulietta Terza serie 2.0 Turbo Autodelta
Vista posteriore di una Giulietta Terza serie 2.0 Turbo Autodelta

Dalla Gamma venne tolta la "1.3", mentre la "2.0" divenne di normale serie. La gamma '84 comprendeva:

Alfa Romeo Giulietta 2.0 Turbo Autodelta
Alfa Romeo Giulietta 2.0 Turbo Autodelta

Nel 1983 la gamma venne completata dalla versione "2.0 Turbo Autodelta", mossa da un 4 cilindri 2 litri turbocompresso da 1962 cm³ da 170 CV e caratterizzata molto sportivamente (verniciatura nero metallizzato doppio strato, paraurti grigi con spoiler, interni specifici sportivi rossi, cerchi in lega). Questa versione fu l'ultima Alfa di serie a fregiarsi del marchio Autodelta (il reparto sportivo del biscione) e ne vennero costruite in tutto 361 unità.

Da notare che la Giulietta fu uno dei rari modelli Alfa Romeo a non essere mai stato utilizzato ufficialmente in competizioni, a differenza della progenitrice (Giulia) e della erede successiva (Alfa 75). Pertanto, Il palmarès sportivo della Giulietta è inesistente. All'epoca, il modello della gamma Alfa Romeo omologato e maggiormente impiegato per le gare era la coupé Alfetta GTV.

La Giulietta uscì di listino nel 1985, rimpiazzata dalla Alfa 75.


Dati tecnici


Caratteristiche tecniche - Alfa Romeo Giulietta 1.6 (1984)
Configurazione
Carrozzeria: BerlinaPosizione motore: anterioreTrazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4210 × 1650 × 1400Diametro minimo sterzata:
Interasse: 2510 mmCarreggiate: anteriore 1360 - posteriore 1358 mmAltezza minima da terra:
Posti totali: 5Bagagliaio:Serbatoio: 50 litri (riserva 8 litri)
Massea vuoto: 1.020 kg / rimorchiabile: 1.140 kg
Meccanica
Tipo motore: 4 cilindri in linea, basamento e testata in lega leggera. Raffreddamento: ad acqua, a circolazione forzata; termostato.Cilindrata: totale 1.570 cm³
Distribuzione: 2 alberi a camme in testa comandati da catenaAlimentazione: 2 carburatori orizzontali doppio corpo Solex C 40 ADDHE
Prestazioni motore Potenza: 109 CV a 5600 giri/min / Coppia: 14,5 kgm a 4300 giri/min
Accensione: elettronica breakerless, con anticipo centrifugo e a depressioneImpianto elettrico: Batteria: 12 V - 50 Ah. Candele: Champion N7YC
Frizione: monodisco a secco, con comando idraulicoCambio: meccanico a 5 rapporti + RM
Telaio
Corpo vettura Scocca metallica autoportante
Sterzo a cremagliera
Sospensioni anteriori: a ruote indipendenti, quadrilateri trasversali, barre di torsione, ammortizzatori idraulici, barra stabilizzatrice / posteriori: a ponte rigido De Dion, 2 parallelogrammi di Watt, molle elicoidali, ammortizzatori idraulici, barra stabilizzatrice
Freni anteriori: a disco / posteriori: a disco
Pneumatici 165 SR-13 (o 185/70 SR-13) / Cerchi: 13"
Prestazioni dichiarate
Velocità: 175 km/hAccelerazione: 0-1000 m: 33 s
Consumi a 90 km/h, 6,8 litri/100 km; a 120 km/h, 9,1 litri/100 km; ciclo urbano (simulato) 11,9 litri/100 km; media ECE 9,3 litri/100 km
Caratteristiche tecniche - Alfa Romeo Giulietta 1.8 (1984)
Configurazione
Carrozzeria: BerlinaPosizione motore: anterioreTrazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4210 × 1650 × 1400Diametro minimo sterzata:
Interasse: 2510 mmCarreggiate: anteriore 1360 - posteriore 1385 mmAltezza minima da terra:
Posti totali: 5Bagagliaio:Serbatoio: 50 litri (riserva 8 litri)
Massea vuoto: 1.020 kg / rimorchiabile: 1.140 kg
Meccanica
Tipo motore: 4 cilindri in linea, basamento e testata in lega leggera. Raffreddamento: ad acqua, a circolazione forzata; termostato.Cilindrata: totale 1.779 cm³
Distribuzione: 2 alberi a camme in testa comandati da catenaAlimentazione: 2 carburatori orizzontali doppio corpo Dell'Orto DHLA 40H o Weber 40 DCOE/32
Prestazioni motore Potenza: 122 CV a 5300 giri/min / Coppia: 17 kgm a 4000 giri/min
Accensione: elettronica breakerless, con anticipo centrifugo e a depressioneImpianto elettrico: Batteria: 12 V - 50 Ah. Candele: Champion N7YC
Frizione: monodisco a secco, con comando idraulicoCambio: meccanico a 5 rapporti + RM
Telaio
Corpo vettura Scocca metallica autoportante
Sterzo a cremagliera
Sospensioni anteriori: a ruote indipendenti, quadrilateri trasversali, barre di torsione, ammortizzatori idraulici, barra stabilizzatrice / posteriori: a ponte rigido De Dion, 2 parallelogrammi di Watt, molle elicoidali, ammortizzatori idraulici, barra stabilizzatrice
Freni anteriori: a disco / posteriori: a disco
Pneumatici 180/70 SR-13 / Cerchi: 13"
Prestazioni dichiarate
Velocità: 180 km/hAccelerazione: 0-1000 m: 31,6 s
Consumi a 90 km/h, 6,9 litri/100 km; a 120 km/h, 9 litri/100 km; ciclo urbano (simulato) 12,2 litri/100 km; media ECE 9,4 litri/100 km
Caratteristiche tecniche - Alfa Romeo Giulietta 2.0 (1984)
Configurazione
Carrozzeria: BerlinaPosizione motore: anterioreTrazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4210 × 1650 × 1400Diametro minimo sterzata:
Interasse: 2510 mmCarreggiate: anteriore 1360 - posteriore 1358 mmAltezza minima da terra:
Posti totali: 5Bagagliaio:Serbatoio: 50 litri (riserva 8 litri)
Massea vuoto: 1.020 kg / rimorchiabile: 1.140 kg
Meccanica
Tipo motore: 4 cilindri in linea, basamento e testata in lega leggera. Raffreddamento: ad acqua, a circolazione forzata; termostato.Cilindrata: totale 1.962 cm³
Distribuzione: 2 alberi a camme in testa comandati da catenaAlimentazione: 2 carburatori orizzontali doppio corpo Dell'Orto DHLA 40G o Solex C40 ADDHE/16
Prestazioni motore Potenza: 130 CV a 5400 giri/min / Coppia: 18,1 kgm a 4000 giri/min
Accensione: elettronica breakerless, con anticipo centrifugo e a depressioneImpianto elettrico: Batteria: 12 V - 50 Ah (60 Ah con condizionatore). Candele: Champion N7YC
Frizione: monodisco a secco, con comando idraulicoCambio: meccanico a 5 rapporti + RM
Telaio
Corpo vettura Scocca metallica autoportante
Sterzo a cremagliera
Sospensioni anteriori: a ruote indipendenti, quadrilateri trasversali, barre di torsione, ammortizzatori idraulici, barra stabilizzatrice / posteriori: a ponte rigido De Dion, 2 parallelogrammi di Watt, molle elicoidali, ammortizzatori idraulici, barra stabilizzatrice
Freni anteriori: a disco / posteriori: a disco
Pneumatici 185/65 HR-14 / Cerchi: 14"
Prestazioni dichiarate
Velocità: 187 km/hAccelerazione: 0-1000 m: 30,7 s
Consumi a 90 km/h, 7,3 litri/100 km; a 120 km/h, 9,7 litri/100 km; ciclo urbano (simulato) 12,9 litri/100 km; media ECE 9,9 litri/100 km

Versioni speciali



Giulietta Punk by Fiorucci


Nel 1978 venne presentata al Salone di Ginevra prima, e poco dopo presso il Museo Storico Alfa Romeo, la versione Punk by Fiorucci realizzata Zagato in collaborazione con i designer Ettore Sottsass Jr. ed Andrea Branzi. Questa versione presentava finiture, ispirate ad abito sartoriale. Carrozzeria con finitura a buccia d’arancia, con base color avorio e striature multicolori, passaruota in materiale antiurto gommoso blu. Cruscotto e pannelli porta rivestiti da un tessuto sintetico peloso verde acceso, mentre sedili, leva del cambio e cuscino centrale del volante erano in velluto giallo. Contagiri e tachimetro erano senza la classica scala numerica, che venne sostituita da settori colorati[3].


Giulietta Folk


Nel 1978 la Carrozzeria Moretti realizza una versione familiare della Giulietta. Tale versione era denominata Giulietta Folk. Presentata in una bella livrea rossa, non ebbe seguito produttivo nonostante l'aspetto accattivante e ricco di soluzioni originali.


La Giulietta e le forze dell'ordine


Giulietta in forza alla Polizia di Stato
Giulietta in forza alla Polizia di Stato

Anche la Giulietta fu utilizzata dalle forze dell'ordine, in particolare dalla Polizia di Stato sia in versione "volante" sia come auto civetta, nella versione 1600 e 1800, a partire dalla fine degli anni 70 (1600) e dei primi anni 80 (1800). Presso il Museo delle auto della Polizia di Stato in Roma sono presenti due esemplari; un 1600 prima serie targato Polizia 54164,[4] e un 1800 terza serie.[5]

Viceversa non venne mai adottata dai Carabinieri nella classica livrea blu-scuro e tetto bianco delle auto dell'Arma.

È stata invece adottata dalla Guardia di Finanza, sia con i colori di Istituto sia come auto "civetta", soprattutto nelle versioni 1800 e 2000.

Complice la sua robustezza meccanica e di carrozzeria (molti degli esemplari a fine carriera sono stati acquistati e riutilizzati da privati), alcune Giulietta – finite poi in mano a collezionisti privati – sono state anche riportate nelle condizioni (colori e scritte) originarie.


Produzione delle versioni


VersioneAnni di produzioneEsemplari
Giulietta 1.3dal 1977 al 198350.890
Giulietta 1.6/1.6 Ldal 1977 al 1985187.064
Giulietta 1.8dal 1979 al 198587.466
Giulietta 2.0 (tutte)dal 1980 al 198536.767
Giulietta 2.0 Turbo AutoDeltadal 1983 al 1984361
Giulietta 2.0 TD/2.0 TD Ldal 1982 al 198517.141
Totale379.689

Riepilogo motorizzazioni


Modello Disponibilità Motore Cilindrata
cm³)
Potenza Coppia max
(Nm)
Emissioni CO2
(g/km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(km/h)
Consumo medio
(km/L)
1.3dall'esordio al 1983Benzina135769 kW (95 CV)120n.d12,816610,5
1.6dall'esordio al 1985Benzina157080 kW (109 CV)141n.d11,017510,8
1.8dal 1979 al 1985Benzina177989 kW (122 CV)167n.d9,818010,6
2.0dal 1981 al 1985Benzina196295 kW (130 CV)177n.d.9,418710,0
2.0 Turbodeltadal 1983 al 1984Benzina1962125 kW (170 CV)283n.dn.d2068,4
2.0 Turbodieseldal 1983 al 1985Diesel199560 kW (82 CV)166n.d15,215512,8

[6]


Note


  1. Alessandro Mirra, Le 20 auto più vendute nella storia del Biscione, su quattroruote.it, Editoriale Domus SpA, 22 dicembre 2020. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  2. Quattroruote, gennaio 1978, p. 55
  3. Alfa Romeo Giulietta Punk by Fiorucci: non capita e bocciata senza appello, su Quotidiano Motori, 16 maggio 2020. URL consultato il 20 agosto 2020.
  4. Alfa Romeo Nuova Giulietta-Polizia di Stato-Esemplare esposto al Museo della Polizia di Stato-POLIZIA 54164, su fiammeblu.it. URL consultato il 27 dicembre 2016.
  5. ALFA ROMEO GIULIETTA 1.8, su poliziadistato.it, 14 aprile 2004. URL consultato il 27 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2016).
  6. Alfa Romeo Giulietta (1977-85), su automoto.it. URL consultato il 27 dicembre 2016.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Alfa Romeo Giulietta (Typ 116)

Die Giulietta ist eine viertürige Limousine der Mittelklasse von Alfa Romeo, die von Sommer 1977 bis Ende 1985 gebaut wurde. Die Typenbezeichnung „Giulietta“ wurde im Laufe der Zeit von Alfa Romeo mehrfach verwendet.

[en] Alfa Romeo Giulietta (1977)

The Alfa Romeo Giulietta (Tipo 116, Italian for Type 116) is a small executive saloon car manufactured by Italian car maker Alfa Romeo from 1977 to 1985. The car was introduced in November 1977[1] and while it took its name from the original Giulietta of 1954 to 1965, it was a new design based on the Alfa Romeo Alfetta chassis (including its rear mounted transaxle). The Giulietta went through two facelifts, the first in 1981 and the second one in 1983. All Giuliettas used 5-speed manual transmissions.

[fr] Alfa Romeo Giulietta (1977)

L'Alfa Romeo Giulietta est une automobile produite entre 1977 et 1985 dans les usines Alfa Romeo d'Arese au nord de Milan et qui reprend le nom de la mythique Alfa Romeo Giulietta des années 1950.
- [it] Alfa Romeo Giulietta (1977)

[ru] Alfa Romeo Giulietta (1977)

Alfa Romeo Giulietta (Серия 116) — среднеразмерный автомобиль, производившийся итальянской автомобильной компанией Alfa Romeo. Модель была представлена в Ноябре 1977 года[1] и получила имя от классической Giulietta, выпускавшейся с 1954 по 1965 года. Модель получила новый дизайн, но основывалась на шасси Alfa Romeo Alfetta (включая задний дифференциал и привод). Giulietta прошла через два рестайлинга: первый был в 1981 году, а второй в 1983 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии