auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

L'Alfa Romeo Tipo 103, anche nota come Progetto V, è un prototipo realizzato dall'Alfa Romeo nel 1960.[1]

Alfa Romeo Tipo 103

La Tipo 103 al Museo Storico Alfa Romeo
Descrizione generale
Costruttore  Alfa Romeo
Tipo principale Concept car
Produzione nel 1960
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 3630 mm
Larghezza 1500 mm
Altezza 1300 mm
Passo 2230 mm
Massa 725 kg
Altro
Assemblaggio Stabilimento Alfa Romeo del Portello

Il contesto


In seguito alla presentazione della Fiat 600 nel 1955, la dirigenza Alfa Romeo autorizzò lo studio di un'utilitaria a trazione anteriore, settore in cui la casa milanese non si era mai cimentata prima. Il progetto per la nuova vettura, denominato "Tipo 13-61", vide la partecipazione di valenti tecnici quali Rudolf Hruska, Orazio Satta Puliga e Giuseppe Busso, ma rimase sulla carta a causa degli alti costi previsti per l'avvio della produzione.

La dirigenza aziendale, nel 1958, accantonò quindi il progetto preferendo indirizzarsi sulla costruzione su licenza dei modelli 4 e Dauphine della Renault, allo scopo d'inserirsi nel mercato italiano delle automobili di piccola cilindrata.


La vettura


Vista frontale della Tipo 103 in una foto dell'epoca
Vista frontale della Tipo 103 in una foto dell'epoca

Nel 1959, dopo l'enorme interesse suscitato dall'avveniristica Morris Mini di Alec Issigonis, l'Alfa Romeo rispolverò l'idea di sperimentare la trazione anteriore. L'ufficio tecnico si rimise al lavoro progettando una vettura di classe inferiore alla Giulietta: una piccola berlina a tre volumi e quattro porte con schema "tutto avanti", mossa da un propulsore a quattro cilindri in linea di 1.000 cm con distribuzione bialbero a camme in testa — motorizzazione che proprio in quegli anni era stata messa a punto in Alfa Romeo —, posizionato trasversalmente e dotato di cambio a quattro marce.

Il modello di forma fu realizzato nel 1960 e, nella seconda metà del 1962, vennero eseguiti i primi test su strada, dai quali risultò che la Tipo 103, del peso di 725 kg, riusciva a sviluppare 49 CV e raggiungere la velocità di 139 km/h, coprendo il km da fermo in 41,2 secondi. Tali incoraggianti risultati, tuttavia, non convinsero i vertici alfisti del tempo ad avviare la produzione di un'automobile a trazione anteriore, che sarà rispolverata per il progetto Alfasud solo alla fine degli anni 1960.

Nonostante la mancata produzione, il prototipo si rivelò particolarmente importante per altre automobili di serie del marchio meneghino. Le soluzioni meccaniche fornirono una buona base di partenza per lo sviluppo della succitata Alfasud, mentre i canoni stilistici, oltre a essere adottati per la Giulia, al di fuori di Arese influenzarono notevolmente la sagoma della Renault 8.

L'unico esemplare rimasto della Tipo 103 è conservato presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.


Note


  1. Sergio Chierici, Alfa Romeo Tipo 103 prototipo (1954-1962), su virtualcar.it, 26 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2016).

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Alfa Romeo Tipo 103

Unter dem Projektnamen Tipo 103 entwickelte der italienische Automobilhersteller Alfa Romeo in den späten 1950er-Jahren einen Kleinwagen, der das Unternehmen als Großserienhersteller etablieren sollte. Der Tipo 103 verfügte über einige zu seiner Zeit sehr innovative Konstruktionsmerkmale, wie einen quer eingebauten Motor und Frontantrieb. Eine Serienfertigung kam letztlich aus wirtschaftlichen Gründen nicht zustande. Der Tipo 103 gilt als konzeptioneller Vorläufer des zehn Jahre später vorgestellten Alfasud.

[en] Alfa Romeo Tipo 103

The Alfa Romeo Tipo 103 is a sub-compact front-wheel drive automobile developed by Alfa Romeo in the late 1950s. A prototype powered by a 0.9 L double overhead cam inline-four engine was completed in 1960. Alfa did not put the Tipo 103 into production.
- [it] Alfa Romeo Tipo 103



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии