auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Audi TT 8N è la prima generazione dell'omonima coupé, prodotta dalla casa automobilistica tedesca Audi dal 1998 al 2006.

Audi TT 8N
Descrizione generale
Costruttore  Audi
Tipo principale Coupé
Produzione dal 1998 al 2006
Sostituisce la Audi Coupé
Sostituita da Audi TT 8J
Euro NCAP (2003[1])
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4041 mm
Larghezza 1764 mm
Altezza 1345 mm
Passo 2429 mm
Massa da 1205 a 1395 kg
Altro
Stile Peter Schreyer
Stessa famiglia Volkswagen Golf IV
Auto simili Alfa Romeo GTV
BMW Z3
Mercedes-Benz R170

Storia


La concept car del 1995
La concept car del 1995

La presentazione del prototipo della prima TT, la cui sigla deriva dal motto Tradition und Technik (anche se spesso si confonde con la sigla del Tourist Trophy), e il cui logo viene ripreso pari pari da quello della NSU Prinz TT, è datata settembre 1995 al Salone dell'automobile di Francoforte. La commercializzazione, però, non avvenne prima del 1998.

Sin dalla sua apparizione come concept car, la TT ha colpito per il suo design. La sua linea, con i fianchi bombati, la pressoché totale mancanza di linee tese e il largo uso di alluminio anodizzato, venne considerata innovativa e di grande distacco dagli stilemi dell'epoca.

L'Audi TT Mk1 è stata finalista nel concorso North American Car of the Year nell'anno 2000[2] e indicata tra le dieci migliori e più desiderate auto negli Stati Uniti per due anni consecutivi (negli anni 2000 e 2001) dalla rivista Car and Driver.[3][4]


Contesto e descrizione


Interni di una Audi TT Roadster del 2001
Interni di una Audi TT Roadster del 2001

La progettazione di un'Audi con linea sportiva e dalle prestazioni elevate, fu inizialmente osteggiata dai vertici Audi e, per questo motivo, i progettisti, con il solo appoggio del presidente Ferdinand Piëch, nipote del famoso F. Porsche, elaborarono il progetto praticamente di nascosto, nel Centro Design di Simi Valley, situato in California.

Il curatore del design esterno era Thomas Freeman, mentre Romulus Rost si interessava per quello degli interni. La presentazione del prototipo (di quella che sarà poi l'Audi TT Mark 1) fu nel settembre del 1995, al Salone dell'auto di Francoforte.

Quasi futuristica allora, non fu neppure presa in considerazione per la vendite da parte degli azionisti Audi poiché il progetto fu ritenuto troppo innovativo (e quindi commercialmente rischiosissimo). Fu commercializzata solo sul finire del 1998, senza modifiche estetiche rispetto al prototipo, e all'inizio l'unico motore per la TT Mark1 era un 1781 cm³ a benzina con turbocompressore. Con cinque valvole per cilindro, erogava 180 CV di potenza. In seguito fu prodotta una variante dello stesso propulsore avente una potenza limitata a 150 CV.

In seguito per modelli con trazione “quattro”, ossia integrale, fu commercializzata una versione dello stesso motore con potenza pari a 225 CV e, a inizio 2003, l'auto fu venduta anche con motore 3.2 L benzina aspirato (e non più turbo), capace di 250 CV.

La motorizzazione 1.8 Turbo a benzina con trazione su due ruote è stata la versione di maggior successo mentre la versione più ambita fu la SportLine; i colori più richiesti furono il grigio chiaro metallizzato e il nero.

Fu prodotta e commercializzata fino al 31 agosto 2006.


Varianti


Audi TT Roadster prima serie
Audi TT Roadster prima serie

L'Audi TT venne commercializzata a partire dal settembre 1998 in versione coupé e, dall'estate del 1999, in configurazione roadster. Basata sulla piattaforma A - la medesima dell'A3, della Volkswagen Golf IV e altre - era disponibile con trazione anteriore o integrale quattro, benché nella versione con frizione Haldex. Tutte le versioni hanno il motore disposto trasversalmente.

Il motore 1.8 L Turbo da 180 CV conferiva alla TT prestazioni di rilievo: velocità massima di 228 km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,8 secondi.

Gli interni possono essere in tessuto o pelle (questi ultimi forniti come optional). Un esemplare nella versione Coupé 180 CV, viene esposto al Museo d’Arte Moderna di New York.

Per quanto riguarda i cambi, in principio erano disponibili un cinque marce manuale, un sei marce per la 225, e un automatico Tiptronic a sei rapporti; nell'ottobre 2004 a essi si aggiunse il gruppo di nuova generazione DSG a doppia frizione, offerto assieme a una taratura delle sospensioni più rigida.


Restyling 2003


Verso la fine del 2002 avvenne il restyling di metà carriera, le modifiche furono minime, venne sostituita la mascherina frontale che passó da avere listelli orizzontali a quella a quadrettoni, questa mascherina venne installata su tutte le TT indipendentemente dal modello, sulla Quattro Sport nasceva in colorazione Phantom Black. Venne cambiato il logo posteriore “TT” e anche la scritta “quattro”, il primo modello era argento satinato , il nuovo logo era più sottile e non più satinato ma cromato, la scritta “quattro” anch’essa satinata, divenne cromata. I cerchi a 7 razze da 17” di serie avevano le razze scavate all’interno. Verso la fine della produzione anche i motori ebbero un leggero ritocco, il 150 CV venne portato a 160 CV e il 180 CV portato a 190 CV.

Con l'arrivo del restyling venne anche presentato il pacchetto s-Line vero e proprio, disponibile per ogni motorizzazione turbo (150-180-225), prevedeva paraurti frontale sportivo, sottoparaurti posteriore nero opaco a nido d’ape, spoiler posteriore maggiorato, listelli portiera con scritta s-Line (al posto di “TT”) pelle volante e cambio traforata, fari anteriori con colorazione argento, logo s-Line nella parte bassa delle fiancate posteriori. Sostanzialmente il kit rendeva l’auto uguale alla 3.2, ad eccezione dei cerchi, i ricambi erano gli stessi, vennero aggiunti a listino i ricambi per il sottoparaurti posteriore a nido d’ape per scarico singolo e i convogliatori frontali dell’aria erano leggermente diversi.


Richiamo generale


Sul finire del 1999 la TT fu interessata da un richiamo dovuto a dei problemi di stabilità. Nelle curve prese ad alte velocità (superati i 210 km/h), infatti, si verificava un forte sovrasterzo che minava la stabilità della vettura. Di conseguenza, la casa applicò uno spoiler posteriore per ridurre la portanza e agì sulla taratura delle sospensioni per incrementare il sottosterzo. Inoltre venivano sostituite le due barre antirollio, modificate nei diametri (una +1 mm, l'altra -1 mm) e in alcuni casi venne installato l'ESP. Tutte queste precauzioni vennero riprese sugli esemplari prodotti successivamente, dotate di serie infatti anche dell'ESP. Sulle versioni prodotte dall'ottobre 1999 non viene riscontrato alcun problema. La barra duomi di colore nero fu resa di serie su ogni auto prodotta dal 2000 in poi.

Alcune TT presentavano un logo di forma trapezoidale sulla parte bassa del volante. Non sembra ci siano differenze di alcun tipo per queste TT rispetto a quelle sprovviste, sembra che fosse di serie sulle prime versioni (1998-2000) e intorno al 2001 venne gradualmente rimosso dalle auto nuove. Probabilmente era un simbolo distintivo di presentazione della TT parallelamente alla S3 che anch’essa era provvista di questo logo. Dal restyling di fine 2002, per avere il logo sul volante bisogna acquistare il pacchetto s-Line vero e proprio.


Motorizzazioni


Modello Disponibilità Motore Cilindrata
(cm³)
Potenza Coppia max
(Nm)
Emissioni CO2
(g/km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(km/h)
Consumo medio
(km/L)
1.8 T 20V11/2000 - 09/2005Benzina1781110 kW (150 CV)2101978.622011.7
1.8 T 20V09/2005 - 06/2006Benzina1781120 kW (163 CV)2251948.022411.7
1.8 T 20V10/1998 - 09/2005Benzina1781132 kW (179 CV)2351947.622811.9
1.8 T 20V09/2005 - 06/2006Benzina1781140 kW (190 CV)2401947.423411.7
1.8 T 20V quattro10/1998 - 06/2006Benzina1781165 kW (225 CV)2802266.424310.4
1.8 T 20V quattro Sport03/2005 - 06/2006Benzina1781176 kW (240 CV)320n.d.5.9246n.d.
3.2 V6 quattro07/2003 - 06/2006Benzina3189184 kW (250 CV)3202546.52508.9

[5]


Note


  1. Test Euro NCAP del 2003, su euroncap.com. URL consultato il 26 gennaio 2017.
  2. (EN) Past winners, su northamericancaroftheyear.org. URL consultato il 26 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2017).
  3. (EN) 2000 Audi TT, su caranddriver.com, gennaio 2000. URL consultato il 26 gennaio 2017.
  4. (EN) 2001 10Best Cars, su caranddriver.com, gennaio 2001. URL consultato il 26 gennaio 2017.
  5. Audi TT Coupé (1998-06), su automoto.it. URL consultato il 26 gennaio 2017.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Audi TT 8N

Der Audi TT 8N ist die erste Baureihe des Audi TT, der im Herbst 1998 als Sportcoupé erschien. Ein Jahr später folgte die Roadster-Variante. Der Nachfolger 8J erschien 2006.

[fr] Audi TT 8N

L'Audi TT 8N est la première gamme de l'Audi TT qui est apparue à l'automne 1998 en tant que coupé sport. La variante roadster a suivi un an plus tard. La successeur, l'Audi TT 8J, est apparue en 2006.
- [it] Audi TT 8N



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии