auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Z3 è una vettura sportiva a due posti prodotta dalla Casa automobilistica tedesca BMW dal 1995 al 2002. È stata proposta sia come roadster sia come coupé.

BMW Z3
Descrizione generale
Costruttore  BMW
Tipo principale Roadster
Altre versioni coupé
Produzione dal 1995 al 2002
Sostituisce la BMW Z1
Sostituita da BMW Z4
Esemplari prodotti 297.087[1]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4025 mm
Larghezza 1740 mm
Altezza da 1266 a 1306 mm
Passo 2446 mm
Massa da 1225 a 1450 kg
Altro
Stessa famiglia BMW Serie 3 E36
Auto simili Alfa Romeo GTV e Spider
Fiat Coupé
Mazda MX-5
Mercedes-Benz SLK

Il contesto


Presentata dapprima con carrozzeria aperta, la Z3 fu la prima roadster moderna del mercato di massa prodotta dalla Casa bavarese, come anche il primo modello della casa tedesca a essere assemblato negli Stati Uniti: veniva infatti costruita e assemblata a Spartanburg, nella Carolina del Sud. Fu introdotta nel 1995, poco dopo essere stata utilizzata a scopo di lancio nel film di James Bond GoldenEye. Furono prodotte alcune varianti dell'autovettura, inclusa la versione coupé nel 1999. Il suo ritiro dal mercato avvenne nel 2002, anno in cui fu sostituita dalla BMW Z4.

Al momento del lancio, i propulsori che hanno equipaggiato la Z3 sono stati i 4 cilindri 1,8 L 8 valvole e i 1,9 L 16 valvole M43 - M44: successivamente, durante il periodo di produzione, arrivarono anche i 6 cilindri (DOHC 24V) M52 - M54 - M56 2,0 L - 2,2 L (2,3 L – 2,5 L solo nel mercato statunitense) - 2,8 L – 3,0 L – 3,2 L //MPower, 24 valvole[2].


Le date



Dettagli


Una BMW Z3 coupé
Una BMW Z3 coupé

La Z3 si presenta sul mercato con una linea sportiva grazie al posto guida arretrato, a ridosso del retrotreno e agli elementi più retrò, come la coppia di sfoghi d'aria laterali dalla forma a "branchie di squalo", una per fiancata, posizionati sui parafanghi anteriori dietro le ruote, utili a richiamare le BMW 507 di quarant'anni prima.

La versione coupé, caratterizzata dal padiglione di tipo "hatchback" con portellone posteriore quasi verticale, non suscitò invece lo stesso successo commerciale della cabrio.

La Z3 aveva motore anteriore e trazione posteriore, passo relativamente lungo, carreggiata anteriore e posteriore larga, sbalzi corti data la lunghezza relativamente contenuta, distribuzione quasi paritetica delle masse, baricentro basso, assetto sportivo ma confortevole, servosterzo a cremagliera diretto e preciso nonché naturalmente un potente impianto di freni a disco con un efficiente ABS.

Vista laterale di una Z3 M Roadster
Vista laterale di una Z3 M Roadster

Oltre ai modelli a quattro e sei cilindri, la Z3 è stata proposta anche in due varianti M: M roadster e M coupé, con il potente motore 3.2 della M3 erogante 321 CV. Nell'aprile del 1999 la Z3, con esclusione della variante M, ha subito un accurato lavoro di restyling; oltre ad aver aggiornato le motorizzazioni minori, vi sono state rivalutazioni estetiche negli interni e all'esterno, più in particolare gli interventi hanno riguardato l'applicazione di passaruota posteriori allargati.

Il bordo porta, che ha il suo punto più basso a livello dei sedili, è stato accresciuto leggermente aumentando la forma di cuneo verso la coda. La parte posteriore ha così preso un'estetica influenzata dal bagagliaio ridisegnato, dai gruppi ottici posteriori, dai paraurti modificati e dalla carreggiata allargata, in precedenza riservata solo alle varianti 2.8 e M.


La sicurezza


Una Z3 roadster dopo il restilyng del giugno 1999
Una Z3 roadster dopo il restilyng del giugno 1999

Motore anteriore a trazione posteriore, passo lungo e posizione di guida abbassata, sono elementi che, in abbinamento alla taratura rigida dell'assetto hanno garantito il buon successo del modello.

La Z3 roadster offriva protezione ai propri passeggeri grazie alla scocca rigida con zone di cedimento a deformazione programmata, protezione antiurto laterale incorporata e airbag di serie per guidatore e passeggero (optional quelli laterali).

Le strutture tubolari multiple nei montanti anteriori e i tubi di supporto verticali con fissaggio incorporato dietro i sedili per le cinture di sicurezza, contribuiscono a realizzare il massimo grado di sicurezza passiva.

Di serie il controllo elettronico della trazione, l'ABS e altri sistemi di controllo elettronico come il controllo automatico di stabilità più trazione (ASC+T), che impedisce il pattinamento delle ruote su fondo viscido, migliorando l'aderenza al terreno nella marcia in curva e in partenza (questo dispositivo era volutamente assente nella prima versione M da 321 CV, perché questa era dotata di un differenziale posteriore autobloccante che rendeva l'auto e la guida "dura e pura": successivamente di serie sulla più rara Z3 M da 321 CV, con motore derivato dal propulsore Motorsport dell'E46, da 346 CV, depotenziato a 321 CV). La versione americana della Z3M viene equipaggiata con il motore S52B32 di 3.152 cm³ e 176 kW poiché l'S50B32 risultava, per le specifiche USA, troppo inquinante.

Importante è la gestione elettronica del propulsore, che calcola istantaneamente le migliori condizioni di funzionamento del motore a tutto vantaggio dei consumi.


Dati tecnici


ModelloAnniMotore CilindriPotenzaCoppia
1.81995–1998M43B18 4 in linea85 kW (116 CV) a 5500 giri/min168 Nm a 3900 giri/min
1999–2000M43B19 4 in linea87 kW (118 CV) a 5500 giri/min180 Nm a 3900 giri/min
1.9i1995–1999M44B19 4 in linea103 kW (140 CV) a 6000 giri/min180 Nm a 4300 giri/min
2000–2002M43B19 4 in linea87 kW (118 CV) a 5500 giri/min180 Nm a 3900 giri/min
2.01999–2000M52TUB20 6 in linea110 kW (150 CV) a 5900 giri/min190 Nm a 3500 giri/min
2.2i2000–2002M54B22 6 in linea125 kW (170 CV) a 6100 giri/min210 Nm a 3500 giri/min
2.31998–2000M52TUB25 6 in linea127 kW (173 CV) a 5500 giri/min245 Nm a 3500 giri/min
2.52000–2002M54B25 6 in linea137 kW (186 CV) a 6000 giri/min 237 Nm a 3500 giri/min
2.81997–1998M52B28 6 in linea141 kW (192 CV) a 5300 giri/min275 Nm a 3950 giri/min
1999–2000M52TUB28 6 in linea142 kW (193 CV) a 5300 giri/min280 Nm a 3500 giri/min
3.0i2000–2002M54B30 6 in linea170 kW (231 CV) a 5900 giri/min300 Nm a 3500 giri/min
Z3M
(Europa)
1997–2000S50B32 6 in linea236 kW (321 CV) a 7400 giri/min350 Nm a 3250 giri/min
2001–2002S54B32 6 in linea239 kW (325 CV) a 7400 giri/min 350 Nm a 4900 giri/min
Z3M
(Stati Uniti)
1997–2000S52B32 6 in linea176 kW (239 CV) a 6000 giri/min305 Nm a 4250 giri/min
2001–2002S54B32 6 in linea235 kW (320 CV) a 7400 giri/min340 Nm a 4900 giri/min

Note


  1. (EN) BMW Z3 Press Photos from Inside the Spartanburg Factory, su carsaddiction.com, 1º ottobre 2016. URL consultato il 28 aprile 2021.
  2. Le Motorizzazioni | Z3roadster Italia, su www.z3roadster.it. URL consultato il 15 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2016).
  3. BMW Z3 Youngtimer: eleganza a cielo aperto, su Quotidiano Motori, 22 gennaio 2020. URL consultato il 4 ottobre 2020.
  4. Prova su strada: Bmw Z3 roadster my 1999, su motorbox.com. URL consultato il 15 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2016).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh98004469 · J9U (EN, HE) 987007534851705171
Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] BMW Z3

Der BMW Z3 ist ein PKW des deutschen Automobilherstellers BMW. Der zweisitzige Roadster wurde im Herbst 1995 auf dem Markt eingeführt. Im Sommer 1998 wurde die Baureihe durch eine Coupé-Variante ergänzt.

[en] BMW Z3

The BMW Z3 is a range of two-seater sports cars which was produced from 1995 to 2002. The body styles of the range are:

[es] BMW Z3

El BMW Z3 es un Automóvil deportivo producido por el fabricante alemán BMW entre los años 1996 y 2002. Se trata de un biplaza de motor delantero longitudinal y tracción en las ruedas traseras, disponible en carrocería descapotable de techo de lona (Z3 Roadster) y cerrada (Z3 Coupé). La versión roadster es la más extendida, dado el mayor tiempo de producción que la versión coupé, que apareció dos años más tarde. De la primera se fabricaron en torno a 220000 unidades en sus seis años de ventas, mientras que de la segunda tan solo se fabricaron en torno a 11000 unidades, convirtiéndose en uno de los modelos más curiosos y exclusivos de la marca bávara. El Z3 aparece después del BMW Z1, modelo que recuperó, tras algo más de treinta años, la producción y desarrollo en BMW de biplazas deportivos. El Z3 se inspira claramente en el legendario BMW 507 de 1955-58, diseñado por el famoso conde Albrecht Goertz y considerado por muchos como el automóvil más bello de la Historia. Se presentó por primera vez a la venta en el catálogo navideño de la elegante cadena norteamericana de tiendas Neiman Marcus y, tras aparecer como «coche Bond» en la película Goldeneye, su demanda creció considerablemente con casi 300,000 unidades fabricadas.

[fr] BMW Z3

La BMW Z3 est un modèle de roadster et de coupé du constructeur automobile allemand BMW construit entre 1995 et 2002.
- [it] BMW Z3

[ru] BMW Z3

BMW Z3 — двухместный спортивный автомобиль, выпускавшийся немецким автопроизводителем BMW в 1995—2002 годах в двух кузовных вариантах: родстер и купе.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии