auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La BMW Z1 è un'automobile di tipo roadster (definibile altrimenti come spider) prodotta dalla casa automobilistica tedesca BMW dal luglio 1988 al giugno 1991 in soli 8.000 esemplari.

BMW Z1
Descrizione generale
Costruttore  BMW
Tipo principale Roadster
Produzione dal 1988 al 1991
Sostituita da BMW Z3
Esemplari prodotti 8.000[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 3921 mm
Larghezza 1690 mm
Altezza 1227 mm
Passo 2447 mm
Massa 1250 kg
Altro
Altre antenate BMW 507
Stessa famiglia BMW Serie 3 E30
Auto simili Alfa Romeo SZ
Ferrari 208 GTS

Storia


La prima presentazione alla stampa della Z1 avvenne nel 1986 mentre la presentazione ufficiale avvenne al salone dell'automobile di Francoforte del 1987.

Vista degli interni di una Z1 con le portiere e tetto aperti
Vista degli interni di una Z1 con le portiere e tetto aperti

La maggior parte degli esemplari prodotti venne venduta sul territorio tedesco con l'Italia come primo paese di esportazione. Dopo la fine della produzione nel 1991 la BMW non ebbe più alcun modello specifico di spyder in catalogo fino alla presentazione della Z3 avvenuta nel 1995.

La BMW Z1 fu disegnata in un periodo di oltre tre anni nel settore BMW Technik GmbH. Lo sviluppo della vettura è globalmente attribuito al Dr. Ulrich Bez e ai suoi collaboratori (Alexander Pregl, Rudolf Müller, Lutz Janssen, Wolf-Henryk Menke, Dieter Schaffner, Klaus Faust, Sabine Zemelka e Stephan Stark). La direzione del progetto fu però affidata al Dr. Klaus Faust quando Bez, nell'ottobre 1988, lasciò la BMW per trasferirsi alla Porsche.

La Z1 è oltretutto la prima della serie Z (iniziale della parola Zukunft, che in tedesco significa futuro) della BMW, serie caratterizzata da stile e prestazioni sportive e da un'impostazione di tipo roadster esclusivamente a due posti, a cui appartengono anche la Z3, la Z4 e la Z8.


Caratteristiche


Vista laterale di una Z1 del 1989; notare le portiere aperte che vengono riposte sotto il pianale del veicolo
Vista laterale di una Z1 del 1989; notare le portiere aperte che vengono riposte sotto il pianale del veicolo

Lo studio aerodinamico fu molto approfondito con il risultato che l'auto presentava un coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,36 cx a tetto chiuso e di 0,43 cx a tetto aperto.

Sempre per ottenere leggerezza, alte prestazioni e innovazione molte parti della vettura sono state realizzate in materiali plastici (il cofano, ed altre parti della carrozzeria, erano prodotte in vetroresina) particolari e sono stati progettati per essere sostituiti con molta celerità. Infine, oltre al particolare meccanismo di ritrazione delle portiere, la BMW Z1 è stata una delle prime automobili ad aver utilizzato tecnologie e innovazioni come i fari lenticolari e i roll-bar integrati con il design della vettura.

Ma la grande particolarità di questa automobile è la futuristica ritrazione degli sportelli laterali verso il basso, i quali, tramite motori elettrici, scendono verticalmente scomparendo nella carrozzeria. L'operazione è ulteriormente perfezionata con la ritrazione automatica dei cristalli all'interno delle portiere stesse.


Motore


L'unico motore disponibile è un sei cilindri in linea a 12 valvole da 2.5 litri (2.494 cm³) capace di erogare 170 CV (127 kW) a 5.800 giri/min. È direttamente derivato da quello utilizzato sulla 325i, come anche il cambio.

Le prestazioni dichiarate per il modello erano di una velocità massima di 225 km/h e una accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,9 secondi.


Versione speciale Alpina (RLE)


BMW Alpina Z1 RLE
BMW Alpina Z1 RLE

Degli 8000 esemplari realizzati, 66 sono stati allestiti dalla Alpina e denominati Z1 RLE (Roadster Limited Edition).

Ognuno di questi esemplari presenta una targhetta identificativa del numero di esemplare ed ha un motore con cubatura maggiorata a 2.7 litri e 204 CV, e velocità massima incrementata a 228 km/h.

Oltre alla targhetta identificativa, le Z1 Alpina variavano per lo scarico sdoppiato, volante e pomello specifici e i tipici adesivi Alpina in color oro sulle fiancate.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] BMW Z1

Der BMW Z1 wurde auf der IAA 1987 vorgestellt und war von BMW als Image- und Technologieträger konzipiert. Der Werkscode war E30 (Z).[1]

[en] BMW Z1

The BMW Z1 is the first model in BMW's line of Z series roadsters (two-seater convertibles), and was produced in limited numbers from 1989 to 1991.

[es] BMW Z1

El BMW Z1 es un automóvil deportivo descapotable de dos asientos desarrollado por BMW y producido desde julio de 1988 hasta junio de 1991. El Z1 destacó por sus inusuales puertas que, en lugar de abrir hacia el exterior o hacia arriba, se abrían hacia abajo, escondiéndose en la carrocería (en los bajos) del coche. Sólo se produjeron 8.000 ejemplares.[1]

[fr] BMW Z1

La Z1 est un modèle d'automobile du constructeur BMW. Elle fut produite de juillet 1988 à juin 1991. Descendante de la BMW 507, la Z1 augure une série de prestigieux roadsters "Z", signifiant "Zukunft" qui veut dire "futur" en allemand.
- [it] BMW Z1

[ru] BMW Z1

BMW Z1 — двухместный родстер, разработанный компанией BMW Technik GmbH и выпускаемый ею с июля 1988 по июнь 1991 года. Эта модель компактного кабриолета была основана на базе BMW E30. Особенностью конструкции являются необычные двери, которые вместо того, чтобы открываться наружу или вверх, убираются в порог машины. За всё время производства было выпущено только 8 тысяч экземпляров этого автомобиля. Все машины, кроме самой последней, имели руль с левой стороны и только самая последняя - с правой.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии