auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Ferrari 208 è un'autovettura sportiva prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari dal 1980 al 1986 in sei versioni: GTB carburatori, GTS carburatori, GTB iniezione, GTS iniezione, GTB Turbo e GTS Turbo.[1]

Ferrari 208
Descrizione generale
Costruttore  Ferrari
Tipo principale Berlinetta
Altre versioni Targa
Produzione dal 1980 al 1986
Sostituisce la Ferrari Dino GT4
Sostituita da Ferrari GTB Turbo
Esemplari prodotti 987[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4230 mm
Larghezza 1720 mm
Altezza 1120 mm
Passo 2340 mm
Massa 1232 kg
Altro
Assemblaggio Maranello
Stessa famiglia Ferrari 308
Auto simili Alfa Romeo SZ
Lotus Esprit
Porsche 911
Note immagini riferite alla Ferrari 208 Turbo

La GTB Turbo fu la prima Ferrari stradale ad avere la sovralimentazione tramite turbocompressore. Seguita, l'anno successivo, dalla GTS Turbo.


Il contesto


Il motore che equipaggiava la 208, derivato da quello della Dino 208 GT4, fu concepito per affrontare adeguatamente la crisi petrolifera del decennio 1970/80, consumando e inquinando meno rispetto alla versione 3 000 cm³; nonché la recessione finanziaria italiana di quegli stessi anni, evitando la pesante tassazione che gravava sui motori di oltre 2 000 cm³.

La stessa strategia fu adottata anche dalla Lamborghini e dalla Maserati, con modelli d'auto specifici a quella situazione[1]


Caratteristiche tecniche


Meccanicamente ed esteticamente identica alla 308 con motore aspirato V8 di 2926 cm³, si differenziava per il motore, un V8 di 1991 cm³ della Dino 208 GT4; successivamente questo propulsore venne sovralimentato mediante un turbocompressore KKK nel 1982 e successivamente IHI con aggiunta dell'intercooler nel 1985, dando vita alla 208 Turbo.

Ferrari 208 GTS del 1980
Ferrari 208 GTS del 1980

Questo propulsore fu dealesato rispetto al predecessore, cioè gli fu ridotto il diametro dei cilindri fino a 66,8 mm, portandolo a essere a corsa lunga (71,0 mm). Questi accorgimenti resero il propulsore il più piccolo V8 mai costruito. Produceva una potenza di 155 HP a 6 800 giri/minuto e, alimentato da 4 carburatori Weber, disponeva di una coppia motrice di 170 N m erogata a 4 200 giri. Rispetto alla 308 vennero modificati i rapporti del cambio per adeguarli alla ridotta potenza[2].

Era disponibile in due versioni di carrozzeria, coupé (GTB), e con tettuccio asportabile in versione targa (GTS)[3].

La velocità massima era relativamente contenuta per una sportiva dell'epoca: 215 km/h dichiarati[4].

Complessivamente furono prodotti 160 esemplari della GTB e 140 esemplari della GTS[senza fonte].


208 Turbo


Ferrari 208 Turbo
Ferrari 208 Turbo

Nel 1982 furono introdotte l'iniezione meccanica e la sovralimentazione, che portarono la potenza erogata a 220 CV; la nuova versione venne presentata sempre al Salone di Torino[5]. Inizialmente tale motorizzazione fu disponibile solo per la GTB; nel 1983 venne resa disponibile anche per la GTS[6]. Nella versione Turbo anche la velocità massima è aumentata, giungendo a 242 km/h dichiarati dalla casa.

Nel 1986 furono apportate alla vettura modifiche minori alla carrozzeria, in contemporanea al lancio della Ferrari 328, il motore grazie all'adozione di una turbina della giapponese IHI (pressione di esercizio 1,05 bar), l'intercooler della BEHR e della centralina elettronica Marelli Med, ora aveva 254 hp (a 6500 giri rpm), e la potenza era più gestibile grazie all'ottimo tiro in basso. La produzione della Ferrari GTB Turbo e della Ferrari GTS Turbo, così ora si chiamavano, terminò nel 1989.

Complessivamente furono prodotti 437 esemplari della 208 GTB Turbo e 250 esemplari della 208 GTS Turbo[senza fonte].


Dati tecnici


Caratteristiche tecniche - Ferrari 208 GTB Turbo del 1985
Configurazione
Carrozzeria: BerlinettaPosizione motore: centrale-trasversaleTrazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4250 × 1730 × 1128Diametro minimo sterzata:
Interasse: 2350 mmCarreggiate: anteriore 1485 - posteriore 1465 mmAltezza minima da terra:
Posti totali: 2Bagagliaio:Serbatoio: 74 litri
Massea vuoto: 1.265 kg
Meccanica
Tipo motore: 8 cilindri a V di 90° ciclo Otto con carter a seccoCilindrata: (Alesaggio x corsa = 66,8 x 71 mm), 1.990,64 cm³
Distribuzione: A 2V con doppio albero a camme in testa per ogni bancataAlimentazione: iniezione Bosch K-Jetronic con turbocompressore
Prestazioni motore Potenza: 254 CV a 6.500 giri/min / Coppia: 33,5 kgm a 4.100 giri/min
Accensione: elettronica MarelliImpianto elettrico: 12V e batteria 66 Ah
Frizione: monodisco a carter umidoCambio: A 5 rapporti + RM
Telaio
Corpo vettura telaio tubolare in acciaio con carrozzeria in acciaio
Sterzo a pignone e cremagliera
Sospensioni anteriori: indipendenti, quadrilateri trasversali, molle elicoidali, barra stabilizzatrice, ammortizzatori idraulici telescopici / posteriori: indipendenti, quadrilateri trasversali, molle elicoidali, barra stabilizzatrice, ammortizzatori idraulici telescopici
Freni anteriori: a disco autoventilati con servocomando e limitatore di frenata / posteriori: a disco autoventilati con servocomando e limitatore di frenata
Pneumatici 205/55 VR 16 anteriori - 205/50 VR 16 posteriori / Cerchi: 6½" x 16
Prestazioni dichiarate
Velocità: 253 km/hAccelerazione: da 0 a 100 km/h in 6,3 secondi
Fonte dei dati: [7]

Note


  1. FERRARI 208 TURBO GTS VS MASERATI BITURBO SPYDER, su automobilismo.it, 28 aprile 2015. URL consultato il 15 dicembre 2016.
  2. 208 GTB - 1980, su ferrari.com. URL consultato il 15 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2014).
  3. 208 GTS - 1980, su auto.ferrari.com. URL consultato il 15 dicembre 2016.
  4. Ferrari 208 GTB (1980): la Rossa lenta, su panorama-auto.it, 1º marzo 2016. URL consultato il 15 dicembre 2016.
  5. 208 GTB Turbo - 1982, su auto.ferrari.com. URL consultato il 15 dicembre 2016.
  6. 208 GTS Turbo - 1983, su auto.ferrari.com. URL consultato il 15 dicembre 2016.
  7. Ruoteclassiche giugno 2007

Altri progetti


Portale Automobili
Portale Ferrari

На других языках


[fr] Ferrari 208 GTB/GTS

La Ferrari 208 GTS est un cabriolet du constructeur italien Ferrari.
- [it] Ferrari 208



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии