auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Ferrari 308 è un'autovettura sportiva a 2 posti costruita dalla Ferrari dal 1975 al 1985 in due versioni, la GTB (Gran Turismo Berlinetta) e la GTS (Gran Turismo Scoperta).

Ferrari 308

Ferrari 308 GTB "Vetroresina" del 1976
Descrizione generale
Costruttore  Ferrari
Tipo principale Berlinetta
Altre versioni Targa
Produzione dal 1975 al 1985
Sostituisce la Ferrari Dino GT4
Sostituita da Ferrari 328
Esemplari prodotti 12.149[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4230[1] mm
Larghezza 1720 mm
Altezza 1120 mm
Passo 2391 mm
Massa da 1050 a 1200 kg
Altro
Assemblaggio Maranello
Stile Leonardo Fioravanti
per Pininfarina
Stessa famiglia Ferrari 208
Ferrari 288 GTO
Auto simili Lamborghini Urraco
BMW M1
Porsche 911

Ferrari 308 GTS del 1979: rispetto alla versione GTB, si notano i finestrini posteriori coperti da una griglia.

Come le affini 208 e 328, aveva motore centrale e trazione posteriore. La 308 fu rimpiazzata dalla 328 nel 1985.


Il contesto


Nell'avviare il progetto della nuova vettura, l'intento dell'azienda era di affiancare e poi sostituire la "Dino GT4", il modello di entrata della gamma che non aveva sollevato grande entusiasmo, invece riscosso dalla precedente Dino 246, tra gli appassionati e gli acquirenti.

Al fine di accentuare l'immagine corsaiola e permettere una linea più filante, oltre a riprendere la configurazione a due posti secchi della Dino 246, era stata prevista una carrozzeria particolarmente leggera, in modo da assecondare eventuali aspirazioni corsaiole dei gentleman-driver acquirenti.

Per lo studio della linea e degli interni fu incaricata la Pininfarina che affidò il compito a un team di designer, guidati da Leonardo Fioravanti. La sagoma del nuovo modello risultò chiaramente ispirata alla "512 BB", maggiormente affinata nell'equilibrio formale e con aggiunte delle vistose prese d'aria laterali, poste sotto la linea di cintura, evocative della "Dino 246".[2]

La realizzazione della carrozzeria venne commissionata a Sergio Scaglietti, storico collaboratore della Ferrari per la costruzione delle auto da competizione, con particolare esperienza nel trattamento dei materiali compositi.


I modelli



GTB/GTS


La versione "GTB" (Gran Turismo Berlinetta) della "308" fu presentata al salone dell'automobile di Parigi del 1975.

Esemplari costruiti[3]
Anno308 GTB308 GTS308 GTBi308 GTSi308 GTB 4V308 GTS 4V
197526----
1976644----
1977963106---
1978415884---
19794171.029---
19804321.2002429-
1981--3291.092-
1982--14162284185
1983---6204871
1984----2591.253
1985----201733
Total2.8973.2194941.7497483.042

Dal 1975 al giugno del 1977 la carrozzeria veniva realizzata in fibra di vetro, mentre dal 1977 al 1985 si passò all'acciaio. La prima fu fabbricata dalla Carrozzeria Scaglietti, e aveva un peso di 1050 kg, la seconda pesava 150 kg in più della prima.

La GT4 condivideva molto con la Dino 246 e con la stessa 308. Tutte si basavano sullo stesso telaio tubolare, sulla stessa piattaforma e sulle sospensioni indipendenti a doppio braccio trasversale per le quattro ruote.

Le GT4 e GTB condividevano anche la meccanica. Il motore V8 da 3 L di cilindrata era a doppio albero a camme in testa, con quattro carburatori Weber 40DCNF. La versione europea erogava una potenza di 255 hp SAE (229 hp DIN) a 7700 giri al minuto[4], mentre quella americana forniva solo 240 hp SAE a 6600 giri al minuto. Questa differenza era dovuta alla presenza di dispositivi di controllo delle emissioni nella versione statunitense.

Inizialmente la lubrificazione era a carter secco, basato sull'esperienza della Ferrari nelle corse. Dal 1981 venne installato un motore con lubrificazione a carter umido. La trasmissione era un cambio sincronizzato a cinque rapporti. Il serbatoio aveva una capacità di 74 L[1].

La versione scoperta in configurazione targa è stata invece presentata al salone dell'automobile di Francoforte del 1977; le differenze con la berlinetta erano minime: a parte il tettuccio asportabile c'erano delle coperture plastiche ai finestrini posteriori e dei rinforzi alla struttura meno rigida rispetto alla versione chiusa[5].

Accelerava da 0-100 km/h in 6.5 secondi, e da 100–200 km/h in 17,8 secondi. La velocità massima era di 252 km/h.


Le GTBi/GTSi e le Quattrovalvole


Una Ferrari 308 GTSi Quattrovalvole del 1984 per il mercato nordamericano
Una Ferrari 308 GTSi Quattrovalvole del 1984 per il mercato nordamericano

Un sistema di iniezione tipo Bosch K-Jetronic fu lanciato nel 1980. I nuovi modelli furono chiamati 308 GTBi e GTSi, la potenza si ridusse di 15 hp (DIN) da 229 (DIN) a 214 (DIN) (o se preferite la potenza si ridusse di 25 hp SAE da 255 SAE a 230 SAE) a 6600 giri al minuto, di conseguenza ci fu una riduzione di emissioni nocive.

Due anni dopo uscì la multivalvole, con 4 valvole per cilindro, denominata “Quattrovalvole” con un nuovo aumento della potenza a 240 hp DIN a 7000 giri/min[6].

Delle "Quattrovalvole" ne risultano costruiti 3.790 esemplari suddivisi tra 748 GTB e 3048 GTS[7].

Le 308 sono così tra le Ferrari costruite in un maggior numero di esemplari (di cui però solo 750 circa furono costruiti in fibra di vetro con lubrificazione a carter secco).

Nel 2004 la rivista Sports Car International ha eletto questa vettura al quinto posto delle migliori vetture sportive degli anni settanta.


Differenze tra le vetture commercializzate


Raffronto tra l'anteriore di una Ferrari 308 GTB destinata all'Europa (a sinistra), e quello di una 308 GTB del 1979 per il Nord America (a destra), quest'ultimo modificato per rispondere agli standard di sicurezza della NHTSA.
Raffronto tra l'anteriore di una Ferrari 308 GTB destinata all'Europa (a sinistra), e quello di una 308 GTB del 1979 per il Nord America (a destra), quest'ultimo modificato per rispondere agli standard di sicurezza della NHTSA.

Oltre alle differenze tra una generazione e l'altra della 308, i modelli avevano diversità tra esemplari della stessa serie, dipendenti dal loro mercato d'esportazione. Per esempio, la 308 destinata al mercato americano aveva paraurti più grandi e un telaio leggermente più robusto (ed altri più piccoli dettagli) e modifiche al motore per venire incontro ai più rigorosi codici di sicurezza sulle strade statunitensi.

Le vetture commercializzate sul mercato americano avevano più restrizioni riguardo alle emissioni che portavano ad una riduzione della potenza, che poi consisteva semplicemente in un ritardo dell'anticipo e nell'adozione di un impianto di scarico anti-inquinamento.


La 308 nei media


La 308 GTS divenne famosa in tutto il mondo anche per essere stata usata nella serie televisiva di grande successo Magnum, P.I. in cui era l'automobile guidata dal protagonista. Furono usati diversi esemplari, una nuova per ogni stagione, e molte di queste furono messe all'asta al termine delle riprese.[8] Una fu acquistata dallo stesso protagonista Tom Selleck.

Il primo fu un esemplare del 1979 che aveva numero di telaio 28251, a cui seguì una 308 GTSi del 1981 (telaio 34567) e una 308 GTS Quattrovalvole del 1984 (telaio 57685)..[9] La Ferrari 308 GTS della serie divenne talmente iconica che ancora oggi viene identificata come "la Ferrari di Magnum".


Dati tecnici


Caratteristiche tecniche - Ferrari 308 GTB "Vetroresina" del 1975 
Configurazione
Carrozzeria: BerlinettaPosizione motore: centrale-trasversaleTrazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4230 × 1720 × 1120Diametro minimo sterzata:
Interasse: 2340 mmCarreggiate: anteriore 1460 - posteriore 1460 mmAltezza minima da terra:
Posti totali: 2Bagagliaio:Serbatoio: 80 litri
Massea vuoto: 1.090 kg
Meccanica
Tipo motore: 8 cilindri a V di 90° ciclo Otto con carter a seccoCilindrata: (Alesaggio x corsa = 81 x 71 mm), 2.926 cm³
Distribuzione: A 2V con doppio albero a camme in testa per ogni bancataAlimentazione: 4 carburatori doppio corpo invertiti Weber 40 DCNF
Prestazioni motore Potenza: 255 CV (SAE) a 7700 giri/min / Coppia: 30 kgm (DIN) a 5.000 giri/min
Accensione: a spinterogenoImpianto elettrico: 12V e batteria 66 Ah
Frizione: Monodisco a seccoCambio: A 5 rapporti + RM
Telaio
Corpo vettura telaio tubolare in acciaio con carrozzeria in vetroresina
Sterzo a cremagliera
Sospensioni anteriori: Indipendenti, trapezi, molle elicoidali, barra stabilizzatrice, ammortizzatori idraulici telescopici / posteriori: Indipendenti, trapezi, molle elicoidali, barra stabilizzatrice, ammortizzatori idraulici telescopici
Freni anteriori: a disco autoventilati con servocomando e limitatore di frenata / posteriori: a disco autoventilati con servocomando e limitatore di frenata
Pneumatici 205/70 x VR14 / Cerchi: 6½" x 14
Prestazioni dichiarate
Velocità: 252 km/hAccelerazione: 6,1 secondi
Fonte dei dati: [10]

Attività sportiva


La 308 GT/M esposta al Museo Ferrari
La 308 GT/M esposta al Museo Ferrari

Rally


Dal 1978 la Michelotto Automobili realizzò diversi esemplari della 308 GTB adatti per competere nelle competizioni rallistiche. La vittoria più importante la si ebbe al Tour de France Auto nel 1982, conquistata dalla vettura del team facente capo all'importatore Ferrari Charles Pozzi.

Inoltre nel 1982 Tonino Tognana vinse il Campionato Italiano alternandosi alla guida di una 308 e di una Lancia 037.


Pista


Nel 1980-81 Carlo Facetti e Martino Finotto, consorziati nella "Carma" realizzarono una vettura "Gruppo 5" con il motore dotato di due turbo. La vettura partecipò a varie gare di durata nel 1981, ottenendo il record sul giro in gara alla 24 Ore di Daytona.

La Michelotto realizzò anche una versione, denominata 308 GT/M, per le gare del campionato IMSA. Dotata di 370 CV, adottava particolari derivati dalla Formula 1[11].


Note


  1. (EN) Autotest: Ferrari 308 GTB, in Autocar, vol. 145, n. 4172, 23 ottobre 1976, pp. 49-54.
  2. Ferruccio Bernabò, Aperto stamane il Salone parigino dell'automobile, La Stampa, 2 ottobre 1975, pag.11
  3. http://www.ferrarichat.com/discus/messages/251280/276331.html?1056735899
  4. La 308 GTB sul sito ufficiale, su auto.ferrari.com. URL consultato il 23 novembre 2016.
  5. La 308 GTS sul sito ufficiale, su ferrari.com. URL consultato il 23 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2014).
  6. (FR) Ferrari 308 Quattrovalvole, su ferrari308qv.free.fr, 16 settembre 2015. URL consultato il 23 novembre 2016.
  7. (EN) Production number for 308 GTS/B QV, su 308qvregister.com. URL consultato il 23 novembre 2016.
  8. La Ferrari di Magnum P.I., su omniauto.it, 4 agosto 2011. URL consultato il 23 novembre 2016.
  9. Magnum P.I. e la sua Ferrari: chi fu la rossa?, su autoblog.it, 18 maggio 2006. URL consultato il 23 novembre 2016.
  10. Ruoteclassiche novembre 2015
  11. (EN) Ferrari 308 GT/M, su ultimatecarpage.com, 4 dicembre 2013. URL consultato il 23 novembre 2016.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Automobili
Portale Ferrari

На других языках


[de] Ferrari 308

Der Ferrari 308 ist ein Sportwagen des Herstellers Ferrari, der von 1975 bis 1985 als Coupé (308 GTB) und Spider (308 GTS) verkauft wurde.

[en] Ferrari 308 GTB/GTS

The Ferrari 308 GTB berlinetta and targa topped 308 GTS are V8 mid-engined, two-seater sports cars manufactured by the Italian company Ferrari from 1975 to 1985. The 308 replaced the Dino 246 GT and GTS in 1975 and was updated as the 328 GTB/GTS in 1985. The similar 208 GTB and GTS were equipped with a smaller, initially naturally aspirated and later turbocharged, two-litre engine, and were sold mainly in Italy.

[es] Ferrari 308 GTB

El Ferrari 308 GTB es un automóvil deportivo fabricado por la empresa italiana Ferrari en la década de 1970 y 1980. Ocupaba el extremo inferior de la gama del fabricante. Este coche sustituyó al Ferrari Dino 246 en 1975 y fue sustituido en 1985 por el Ferrari 328.

[fr] Ferrari 308

La Ferrari 308 (GTB / GTS) est une automobile sportive de type coupé et découvrable (targa) deux places du constructeur automobile italien Ferrari, entre 1975 et 1985.
- [it] Ferrari 308

[ru] Ferrari 308

Ferrari 308 GTB/GTS (и аналогичные 208, а позже 328) — спортивная машина с центральным расположением двигателя производилась итальянской компанией Ferrari в 1970—1980-х годов. Являлась одной из наиболее доступных моделей в производимых линиях компании. 308-я заменила Dino 246 в 1975 году и оставалась в производственной программе компании до 1985 года, после чего была заменена на модернизированный вариант под обозначением 328.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии