auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Ferrari Berlinetta Boxer[1][2][3][4][5], chiamata anche Ferrari BB,[6] è un'autovettura sportiva, con carrozzeria coupé a 2 posti e motore centrale-posteriore e trazione posteriore. Dopo la presentazione al salone dell'automobile di Torino del 1971, venne prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari dal 1973[7] al 1984 in 3 versioni ed è stata il modello di punta della casa nel suo periodo di produzione.

Ferrari BB
Una Ferrari 365 GT/4 BB del 1974
Descrizione generale
Costruttore  Ferrari
Tipo principaleCoupé
Produzionedal 1973 al 1984
Sostituisce laFerrari 365 Daytona
Sostituita daFerrari Testarossa
Esemplari prodotti2.323[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4360 mm
Larghezza1796 mm
Altezza1120 mm
Passo2700 mm
Massa1500 kg
Altro
AssemblaggioMaranello
ProgettoSergio Scaglietti
StileLeonardo Fioravanti
per Pininfarina
Auto similiDe Tomaso Pantera
Lamborghini Countach
Maserati Bora
NoteDati tecnici della 365 GT/4 BB

In un'intervista di luglio 2018 il progettista Leonardo Fioravanti conferma che la sigla BB[8] indica le iniziali di Brigitte Bardot inizialmente utilizzata come nome del progetto e poi rimasta come sigla del modello.


La 365 GT/4 BB (1973-1976)


Le BB nacquero, sulla scia dei successi in Formula 1, per sostituire le 365 GTB/4 Daytona. La scelta di una denominazione quasi identica alla precedente tendeva a minimizzare la totale diversità d'impostazione tecnica con i precedenti modelli dotati di motore anteriore. In realtà il numero 365 esprime la cilindrata unitaria. Con questa vettura Enzo Ferrari dovette rinunciare allo storico detto "mai mettere il carro davanti ai buoi", infatti il Drake era (fino alla BB) da sempre sostenitore dell'impostazione tecnica che prevedeva il motore anteriore, cioè i "buoi" (motore) davanti al "carro" il telaio, anche se ormai da anni alcune versioni corsa e le "Dino" erano già state concepite con questa impostazione a motore centrale-posteriore.

A dispetto del nome, il motore non è un vero boxer, bensì un motore a V piatto con bancate disposte a formare un angolo di 180° poiché le bielle sono montate a coppie sullo stesso supporto, soluzione costruttiva tipica dei motori a V, mentre i boxer impiegano un supporto per ciascuna biella, come nei motori in linea.

Denominato F102 AB 00, è un 12 cilindri completamente nuovo montato in posizione centrale. La lubrificazione è a carter umido, il cambio manuale a 5 rapporti è montato sotto al motore (vicino ai radiatori dell'olio) è coadiuvato nel trasmettere il moto alle ruote posteriori da un differenziale autobloccante, completano il quadro delle raffinatezze tecniche.

Il telaio è quello tipico delle Ferrari più sportive, con traliccio centrale e sospensioni a ruote indipendenti con triangoli sovrapposti, dotato di 4 freni a dischi in acciaio temperato ed autoventilati e sterzo a cremagliera.

La linea venne principalmente realizzata da Leonardo Fioravanti per la Pininfarina[9]. Una moderna linea sportiva ma al tempo stesso molto elegante e filante. Dotata all'anteriore di doppi fari a scomparsa e di una caratteristica copertura in plastica bianca che nasconde luci di posizione e indicatori di direzione anteriori, mantenendone pulito e filante il muso. I paraurti erano di tipo avvolgente-integrato in colore nero opaco, raccordati nella fiancata bicolore in cui la parte inferiore era nero opaco, per rendere più filante la linea. La carrozzeria è pressoché tutta sviluppata sui due ampi cofani che comprendono i parafanghi e sorreggono i paraurti. Infatti la vettura ha una cellula-abitacolo con le due porte, mentre tutto il resto è costituito dai due ampi cofani anteriore e posteriore, dotati della caratteristica ampia apertura verso l'esterno.

Il motore 12 cilindri di 4390,35 cm³ sviluppa una potenza massima di 380 CV a 7700 giri/min e dispone di una coppia di 409 Nm a 3.900 giri/min, è alimentato da 4 carburatori Weber 40 IF3C. La vettura raggiunge i 302 km/h[10] e accelera da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi, passando da 100 km/h a 200 km/h in 12,8 secondi, rendendola all'epoca della sua produzione, una delle auto di serie più veloci del mondo. Presentata inizialmente nel 1971 e in produzione un paio di anni dopo, questo modello rappresenta un progetto interamente nuovo della Ferrari e rappresentò una grande sfida tecnica.

La 365GT/4 BB è immediatamente riconoscibile al posteriore grazie ai 6 gruppi ottici ed è dotata di 6 terminali di scarico (quest'ultimo dettaglio rappresenta una caratteristica unica in tutta la produzione Ferrari).

Della serie BB, la 365 GT/4 è la prima e in assoluto la più rara, essendone stati allestiti appena 387 esemplari.


La 512 BB (1976-1981)


Una Ferrari 512 BB
Una Ferrari 512 BB

La crisi petrolifera esplosa alla fine del '73 portò con sé molti cambiamenti di costume. Le autovetture sportive iniziarono ad essere considerate immorali nel nuovo contesto economico-sociale (qualcuno pensava che fosse necessario addirittura impedirne la produzione) e l'incremento del costo dei carburanti spingeva i costruttori a ridurre i consumi dei loro modelli. Le nuove istanze culturali e politiche portarono, inoltre, una maggior coscienza ambientale ed una più alta consapevolezza delle problematiche dell'inquinamento. Gli Stati Uniti d'America introdussero nel 1974 una severa normativa antinquinamento e per rispettarla molte Case dovettero intervenire pesantemente sui motori.

Anche la Ferrari, che aveva nel mercato USA la principale destinazione dei propri prodotti, dovette adeguarsi, presentando il nuovo modello in occasione del salone dell'automobile di Parigi del 1976[11].

La 365 GT/4 BB lasciò il posto alla BB 512, trattandosi dell'evoluzione del modello precedente è molto simile se non pressoché identica nell'estetica e nell'impostazione meccanica. Le modifiche furono introdotte oltre che per ridurre le emissioni, anche per rendere più fluide l'erogazione della potenza (che nella 365 GT4/BB avveniva in maniera brutale ed improvvisa) e le caratteristiche generali di guida.

A livello estetico si notano: la comparsa di un piccolo alettone, l'allargamento dei parafanghi posteriori, l'adozione di griglie modificate sul cofano motore, la comparsa di due piccole prese d'aria nella parte bassa della fiancata di tipo NACA e l'eliminazione di una coppia di luci posteriori, che scesero da 6 a 4, così come i terminali di scarico scesero da 6 a 4 e le plastiche gialle dei fanali sul cofano anteriore. Queste modifiche oltre che estetiche erano di tipo funzionale. L'allargamento dei parafanghi fu effettuato per ospitare ruote posteriori più larghe che migliorarono la tenuta di strada. L'aumento dei flussi d'aria in uscita dal cofano motore consentiva di raffreddare meglio la meccanica e l'abitacolo della BB. Le prese d'aria NACA sulle fiancate raffreddavano i freni posteriori. La cilindrata crebbe a 4942 cm³, ma la potenza, a causa delle nuove regolazioni, scese a 360 CV a 6800 giri/min. e la velocità a 295 km/h, il tutto a favore di una maggiore guidabilità. La 512 BB Carburatori anche a fronte di una leggera riduzione della potenza dichiarata, beneficiava dell'incremento della cilindrata e della coppia disponibile, inoltre rappresentava un'evoluzione rispetto al modello precedente sia al cofano posteriore, ora dotato di un maggior numero di sfoghi per l'aria calda prodotta dal motore, che numerose altre migliorie tecniche meno visibili, che contribuirono al successo della vettura, rendendola nel complesso più gestibile rispetto alla 365 GT/4 BB. Questo modello dalla ciclistica migliorata e con un propulsore derivato dalle Ferrari di Formula Uno[cosa significa?][12], infatti è un V12 a 180° simile a quello della 312T, è considerato il più pregiato dai collezionisti[senza fonte]. Alla fine del 1980 l'inasprirsi delle normative sulle emissioni di scarico impose alcune modifiche che provocarono una diminuzione della potenza a 340 CV a 6200 giri/min.


La 512 BBi (1981-1984)


Una Ferrari 512 BBi del 1983
Una Ferrari 512 BBi del 1983

A causa delle nuove normative antinquinamento americane nel 1981 vennero sostituiti i 4 carburatori Weber triplo corpo con un impianto d'iniezione Bosch K-Jetronic: nacque così la BB 512i.

Vista posteriore
Vista posteriore

L'adozione dell'alimentazione ad iniezione, che garantiva il rispetto delle sempre più stringenti normative, addolcì l'indole del 12 cilindri piatto di Maranello, con la potenza che scese a 340 CV a un regime di 6000 giri/min. La coppia massima rimase ferma a 46 kgm, ma era disponibile ad un regime inferiore, 4200 giri/min. La velocità massima dichiarata era di 283 km/h. Oltre alla nuova alimentazione, la 512 BBi si distingueva per l'adozione degli pneumatici Michelin TRX, di ugual misura su entrambi gli assi, i fendinebbia anteriori erano ora separati dalla griglia frontale ed erano disponibili nuovi rivestimenti interni e nuova grafica della strumentazione. Infine, la tanto controversa fascia nero opaco, divenne opzionale[13].

La vettura poteva cioè essere ordinata con parte inferiore in colore vettura oppure nero opaco.

Nel 1984 la BB 512i venne sostituita dalla Testarossa.


La produzione


VersioneAnni di produzioneEsemplari
Ferrari 365 GT/4 BBdal 1973 al 1976387
Ferrari BB 512 dal 1976 al 1981929[11]
Ferrari BB 512i dal 1981 al 19841.007
Totale2 323

Caratteristiche tecniche


Caratteristiche tecniche - Ferrari BB 512 del 1976
Configurazione
Carrozzeria: BerlinettaPosizione motore: posteriore centraleTrazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4400 × 1830 × 1120Diametro minimo sterzata:
Interasse: 2500 mmCarreggiate: anteriore 1500 - posteriore 1563 mmAltezza minima da terra:
Posti totali: 2Bagagliaio:Serbatoio: 120 l
Massea vuoto: 1.400 kg
Meccanica
Tipo motore: 12 cilindri a V di 180°, ciclo Otto, corsa cortaCilindrata: (Alesaggio x corsa = 82 x 78 mm); 4.943,04 cm³
Distribuzione: a 2 valvole con doppio albero a camme per ogni bancataAlimentazione: 4 carburatori Weber40 IF3C Triplo Corpo
Prestazioni motore Potenza: 360 CV DIN a 6.800 giri/min / Coppia: 46 mkg DIN a 4.300 giri/min
Accensione: elettronicaImpianto elettrico:
Frizione: bidisco a seccoCambio: a 5 rapporti + RM
Telaio
Corpo vettura tubolare con cellula monoscocca centrale
Sterzo pignone e cremagliera
Sospensioni anteriori: a ruote indipendenti / posteriori: a ruote indipendenti; trapezi, molle elicoidali, ammortizzatori idraulici telescopici a doppia azione
Freni anteriori: a dischi / posteriori: a dischi; autoventilanti con doppio circuito, servofreno a depressione e limitatore di frenata al retrotreno. Freno a mano sulle posteriori con comando meccanico
Pneumatici ant. 215/70 VR 15 - post. 225/70VR x 15"
Prestazioni dichiarate
Velocità: 302 km/h (365 gt4 bb); 295 km/h BB; 283 km/h (BBi) km/hAccelerazione: 24 s sul km da fermo
Fonte dei dati: [11]

Attività sportiva


Una 512 BB/LM
Una 512 BB/LM

Nell'inverno del 1974 il team statunitense NART elaborò una 365 GT4 BB per gareggiare nelle classiche nordamericane come la 24 Ore di Daytona e la 12 Ore di Sebring della stagione successiva, iscrivendole nella categoria IMSA GTX, molto simile al Gruppo 5 della FIA, ma dalle prestazioni leggermente superiori[14]. Un secondo esemplare fu elaborato per correre alla 24 Ore di Le Mans 1975, ma non gareggiò perché il proprietario del team ritirò tutte le vetture dalla corsa in segno di protesta per il mancato superamento delle verifiche pre-gara di una delle auto della scuderia: in seguito la 365 BB fu riconvertita per l'uso stradale[14]. La casa di Maranello decise nel 1978 di realizzare in prima persona le 365 BB da gara per il Gruppo 5, da ora ufficialmente denominate 512 BB/LM[15], dove LM sta per Le Mans[16] e ne assemblò tre esemplari per scuderie clienti e fornì assistenza per una quarta vettura[16]. Questa prima serie conserva ancora una forte somiglianza estetica con la vettura stradale[16]. Non soddisfatta dal ritiro di tutte le BB alla "Le Mans '78", la Ferrari intervenne pesantemente sul progetto per quella che sarebbe scesa in pista nel 1979, la seconda serie, che presentava un motore dotato dell'iniezione al posto dei carburatori e soprattutto una carrozzeria completamente diversa e molto più lunga, studiata in galleria del vento da Pininfarina in ossequio al regolamento che permetteva di conservare solo le linee dell'abitacolo della vettura stradale[17]. Ne furono realizzati nove esemplari[17]. Sedici furono invece gli esemplari della terza serie, realizzati tra l'inizio del 1980 e il 1982, che presentavano affinamenti tecnici rispetto ai modelli precedenti[18][19].


Note


  1. (EN) Mike Covello, Standard Catalog of Imported Cars 1946-2002, Krause Publications, 1º ottobre 2001, ISBN 978-0-87341-605-4. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  2. (EN) Road & Track, CBS Publications, 1978. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  3. (EN) Martin Buckley e Chris Rees, Cars: an encyclopedia of the world's most famulous automobiles, Hermes House, 2002, ISBN 978-0-681-78322-5. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  4. (EN) Chris Rees, Dream Wheels: Fantasy Cars of the Twentieth Century, Southwater, 2000, ISBN 978-1-84215-149-5. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  5. (EN) Martin Buckley e Chris Rees, The Illustrated Book of Classic & Dream Cars: An Encyclopedia of the World's Most Fabulous Motors and Their Makers, Hermes House, 2001, ISBN 978-1-84309-265-0. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  6. (EN) Peter Roberts, A Pictorial History of the Automobile, Grosset & Dunlap, 1977, ISBN 978-0-448-12592-3. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  7. FERRARI BERLINETTA BOXER, su pininfarina.com. URL consultato il 21 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2017).
  8. "Brigitte Bardot, la Ferrari BB era dedicata a lei": si riscrive la storia di una delle Gt più famose del mondo, in La Repubblica, 1º agosto 2018. URL consultato il 2 agosto 2018.
  9. Gilberto Milano, Leonardo Fioravanti, Ruoteclassiche, aprile 2017
  10. SuperMiti-Tutte le ferrari di ieri e di oggi (con schede tecniche fornite dall'archivio storico della casa di Maranello), edizioni Mondadori 2004
  11. 512 BB, su auto.ferrari.com. URL consultato il 17 novembre 2016.
  12. Ferrari 512 BB vs Lamborghini Miura P 400 SV: indietro al centro - Auto Sportive, su panorama-auto.it, 5 novembre 2012. URL consultato il 18 novembre 2016.
  13. 512 BBi, su auto.ferrari.com. URL consultato il 17 novembre 2016.
  14. (EN) Articolo sulle BB da corsa (parte 4)
  15. (FR) http://www.motorlegend.com/competition/ferrari-512-bb-lm/6,13144.html
  16. (EN) Articolo sulle BB da corsa (parte 5)
  17. (EN) Articolo sulle BB da corsa (parte 6)
  18. (EN) Articolo sulle BB da corsa (parte 7)
  19. (EN) Ferrari 512 BB LM a Le Mans, su speedhunters.com. URL consultato il 15 marzo 2015.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili
Portale Ferrari

На других языках


[en] Ferrari Berlinetta Boxer

The Ferrari Berlinetta Boxer (BB) is series of sports cars produced by Ferrari in Italy between 1973 and 1984. The BB was designed by Leonardo Fioravanti at Pininfarina. The first BB model, the 365 GT4 BB, replaced the front engined Daytona and was the first in a series of road-going Ferraris equipped with a mid-mounted flat-twelve engine. It was also the first mid-engined road-car to bear the Ferrari name and the Cavallino Rampante (prancing horse) logo. The 365 GT4 BB was succeeded in 1976 by the BB 512, equipped with a larger displacement engine, then by the fuel-injected BB 512i in 1981. The series was discontinued in 1984 when the BB 512i was replaced by the Testarossa, which used a revised version of the flat-twelve engine.
- [it] Ferrari Berlinetta Boxer

[ru] Ferrari Berlinetta Boxer

Berlinetta Boxer — серия среднемоторных спортивных автомобилей с оппозитными двенадцатицилиндровыми двигателями, выпускавшихся компанией Ferrari c 1973 по 1984 год.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии