auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Maserati Bora è un'autovettura prodotta dalla casa automobilistica italiana Maserati dal 1971 al 1978.

Maserati Bora
Descrizione generale
Costruttore  Maserati
Tipo principale Coupé
Produzione dal 1971 al 1978
Esemplari prodotti 1 128[1][2]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4330 mm
Larghezza 1770 mm
Altezza 1138 mm
Passo 2600 mm
Massa 1400 kg
Altro
Stile Giorgetto Giugiaro
per Italdesign
Stessa famiglia Maserati Merak
Auto simili Ferrari 365 GTB/4 BB
Lamborghini Countach
De Tomaso Pantera

Il contesto


Poco dopo l'acquisizione a opera di Citroën nel 1968, Maserati propose un progetto di una supercar biposto a motore centrale analoga alla Lamborghini Miura e alla De Tomaso Mangusta. Nota originariamente come Tipo 117 e solo più tardi come Bora, Maserati iniziò lo studio su tale modello a ottobre 1968 e il prototipo fu pronto per l'estate successiva. Esposta nella sua forma definitiva al Salone dell'automobile di Ginevra a marzo 1971, le consegne iniziarono a fine di quello stesso anno[3].


Caratteristiche



Telaio e meccanica


Il telaio era un monoscocca in acciaio, con un telaietto ausiliario al retrotreno per sostenere il motore e la trasmissione. Le sospensioni erano indipendenti su tutte le ruote (per la prima volta su una Maserati stradale), con molle a spirale, ammortizzatori telescopici e barre antirollio. L'avanzata idraulica ad alta pressione delle Citroën venne adattata per azionare i freni a disco autoventilanti, il servosterzo, i fari a scomparsa, la colonna dello sterzo orientabile, la frizione monodisco a secco e la pedaliera regolabile. I cerchi (in lega e prodotti dalla Campagnolo) sono da 7,5 × 15”; gli pneumatici Pirelli.


Motore


Per quanto riguarda il motore, la Maserati decise di montare una versione leggermente migliorata del suo V8 bialbero di 4,7 litri (4719 cm³, alesaggio per corsa 93,9x85 mm), montato longitudinalmente, con un rapporto di compressione di 8,5:1, 4 carburatori Weber 42 DCNF e accensione elettronica Bosch. La potenza era di 310 CV a 6000 giri. Grande attenzione venne data alla riduzione del rumore e delle vibrazioni: il motore e il cambio a 5 marce ZF vennero montati su un telaietto ausiliario attaccato alla scocca con quattro supporti elastici.


Design


La Bora per il mercato statunitense
La Bora per il mercato statunitense

La carrozzeria fu disegnata da Giorgetto Giugiaro per la Italdesign, e costruita in subappalto dalle Officine Padane di Modena.

Con le sue linee pulite, la Bora appariva gradevole ed equilibrata, ma il suo imponente profilo laterale la faceva sembrare più robusta di una Lamborghini Countach o di una Ferrari 512BB. Aveva diverse particolarità: tetto in acciaio spazzolato inossidabile, vetri elettrici di serie, colonna dello sterzo orientabile e pedaliera regolabile (i sedili, invece, erano regolabili solo in altezza).


Dati tecnici


Alta 1138 mm, pesava 1520 kg (circa 180 in più della Ghibli) e raggiungeva una velocità massima di circa 270 km/h, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 6,2 secondi.


Evoluzione


Dal 1973 le Bora destinate al mercato americano erano equipaggiate con un nuovo 4,9 litri, simile a quello delle Ghibli per gli USA e rispettoso delle locali norme antinquinamento. La potenza era di 300 CV a 6000 giri, solo 10 CV in meno della versione per l'Europa. In più vennero aggiunti degli antiestetici paraurti per rispettare le norme americane sulla sicurezza. Tre anni più tardi il 4,9 litri venne montato su tutte le Bora: il motore era il 4,7 litri con corsa portata da 85 a 89 mm (cilindrata di 4930 cm³). Con un rapporto di compressione di 8,75:1, la potenza saliva a 320 CV (per l'Europa 330) a 5500 giri.

La produzione durò dal 1971 al 1978: 564 furono le Bora costruite, di cui 289 “4700” e le restanti 275 “4900”.

La Bora aveva una sorella minore, la Merak, che usava una carrozzeria simile e un più piccolo motore Maserati V6, usato anche sulla Citroën SM.


Note


  1. Maserati Bora 4.7 [collegamento interrotto], su web.maserati.com, Maserati S.p.A.. URL consultato il 17 maggio 2013.
  2. Maserati Bora 4.9, su maserati.com, Maserati S.p.A.. URL consultato il 17 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2011).
  3. Epoca, la Maserati Bora, su automobilismo.it. URL consultato il 1º settembre 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Maserati Bora

Der Maserati Bora war ein zweisitziges Sportwagenmodell des italienischen Automobilherstellers Maserati mit hauseigenem V8-Mittelmotor.

[en] Maserati Bora

The Maserati Bora (Tipo AM117) is a mid-engine two-seat coupe manufactured by Maserati from 1971 to 1978. In common with other Maserati cars of the era, it is named after a wind, Bora being the wind of Trieste. The Bora ended Maserati's reputation for producing fast but technologically out of date cars, being the first Maserati with four wheel independent suspension. In contrast, competitor Lamborghini had used independent suspension in 1964.[3]

[es] Maserati Bora

El Maserati Bora es un automóvil deportivo producido por el fabricante italiano Maserati S.p.A. entre 1971 y 1978. Fue el primer deportivo de Maserati en utilizar la suspensión independiente en las cuatro ruedas.[4]

[fr] Maserati Bora

La Maserati Bora est un coupé deux places du constructeur italien Maserati, construit entre 1971 et 1978. Il s'agit de la première Maserati de série à moteur en position centrale arrière.
- [it] Maserati Bora

[ru] Maserati Bora

Maserati Bora (рус. Мазера́ти Бо́ра) — легковой автомобиль класса Гран Туризмо выпускавшийся итальянской компанией Maserati с 1971 по 1978 год. Первый автомобиль компании со среднемоторной, с расположением двигателя за спинками передних сидений, компоновкой. В соответствии с традицией фирмы тех лет получил своё название по имени ветра[3]. Всего было сделано 564 автомобиля[4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии