auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Lamborghini Urraco è un'autovettura prodotta dalla casa automobilistica italiana Lamborghini dal 1972 al 1979.

Lamborghini Urraco

Lamborghini Urraco P 300
Descrizione generale
Costruttore  Lamborghini
Tipo principale Coupé
Produzione dal 1972 al 1979
Sostituita da Lamborghini Silhouette
Esemplari prodotti 791[1]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4250 mm
Larghezza 1760 mm
Altezza 1110 mm
Passo 2450 mm
Massa da 1100 a 1308 kg
Altro
Assemblaggio Sant'Agata Bolognese
Progetto Paolo Stanzani
Stile Marcello Gandini
per Bertone
Altre eredi Lamborghini Jalpa
Auto simili Alfa Romeo Montreal
Ferrari Dino GT4
Maserati Merak
Porsche 911

La Urraco P 250


All'inizio degli anni settanta la casa del toro decise di sviluppare un concetto nuovo di coupé sportiva, a 4 posti con motore centrale.

Motore di una Lamborghini Urraco
Motore di una Lamborghini Urraco

Le difficoltà insite nella scelta della configurazione non erano poche, ma il costruttore era convinto della bontà della soluzione.

La strada tracciata dalla Lamborghini, sarà seguita in modo sorprendentemente parallelo anche dalla rivale Ferrari qualche anno dopo: entrambi i costruttori si rivolsero a Bertone per la carrozzeria, entrambe adottarono un telaio a traliccio centrale con sospensioni a ruote indipendenti con triangoli sovrapposti, entrambe scelsero un motore V8[2].

La Urraco P 250, unica versione disponibile al momento del lancio (1970), era spinta da un V8 monoalbero per bancata di 2463 cm³ alimentato con 4 carburatori doppiocorpo Weber, montato in posizione centrale trasversale. La particolare disposizione tecnica condizionava la linea, caratterizzata da un frontale basso e appuntito e da una coda fastback affusolata e dotata di "veneziane" colorate in nero opaco sopra al vano motore e ai montanti laterali, soluzione stilistica mutuata dalla sorella maggiore Miura.

All'interno un particolare degno di nota era il volante a quattro razze dotato di struttura "a calice".

La vettura fu presentata in anteprima al salone di Torino del 1970 ma i primi esemplari poterono essere consegnati solo un paio di anni dopo. Gli esemplari prodotti furono 520, compresi i P 111[3].


La Urraco P 111


Lamborghini Urraco P111
Lamborghini Urraco P111

Per il mercato USA, tra il 1974 ed il 1976, vennero prodotti 21 esemplari della versione "Urraco P 111": era una "P 250" con potenza ridotta a 180 CV per rispettare le norme antinquinamento. La "P 111" si distingueva esteticamente dalle altre Urraco per i vistosi paraurti neri ad assorbimento di energia[4].


La Urraco P 300


Gli acquirenti della P 250, tuttavia, non furono pienamente soddisfatti delle prestazioni della Urraco, i cui 220 CV non furono considerati sufficienti. Da una Lamborghini, secondo quanto dichiarato anche dalle testate giornalistiche che, all'epoca, ebbero modo di testare la P 250, era lecito attendersi molto di più.

La casa di Sant'Agata Bolognese corse ai ripari nel 1974 (spinta anche dall'arrivo della concorrente Ferrari Dino 308 GT4), affiancando alla P 250 la Urraco P 300, equipaggiata con una versione a 4 alberi a camme in testa del V8 da 2996 cm³ di cilindrata. Grazie ai 265 CV erogati dal nuovo propulsore, le prestazioni miglioravano sensibilmente. Fu costruita in 205 esemplari[5].


La Urraco P 200


Contemporaneamente alla P 300, sul solo mercato italiano il cui fisco penalizzava fortemente le automobili con cilindrata oltre i 2 litri, debuttò la variante P 200.

La Urraco P 200 altro non era che una versione con cilindrata ridotta da 2483 a 1994 cm³ (182 CV) della P 250[6]. Fu prodotta in 66 esemplari[7].

La Urraco venne prodotta fino al 1979 in un totale di 791 esemplari[1], quando fu rimpiazzata dalla Silhouette.


Note


  1. (EN) Urraco (791 Made 1972-79), su lamborghiniregistry.com, 24 maggio 2001. URL consultato il 26 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2016).
  2. (EN) Urraco prototype - the STORY, su lambocars.com, www.lambocars.com, 17 novembre 2005. URL consultato il 26 novembre 2016.
  3. (EN) Urraco P250 - the STORY, su lambocars.com, www.lambocars.com, 24 gennaio 2007. URL consultato il 26 novembre 2016.
  4. (EN) Urraco P111 (21 Made), su lamborghiniregistry.com, 24 maggio 2001. URL consultato il 26 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2016).
  5. (EN) Urraco P300 - the STORY, su lambocars.com, www.lambocars.com, 24 dicembre 2010. URL consultato il 26 novembre 2016.
  6. (EN) Urraco P200 - the STORY, su lambocars.com, www.lambocars.com, 20 dicembre 2010. URL consultato il 26 novembre 2016.
  7. (EN) P200 Urraco (66 Made 1975-1977), su lamborghiniregistry.com, 24 maggio 2001. URL consultato il 26 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2016).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Lamborghini Urraco

Der Lamborghini Urraco war ein 2+2-sitziges Mittelmotorcoupé, das der italienische Automobilhersteller Lamborghini von 1973 bis 1979 produzierte.

[en] Lamborghini Urraco

The Lamborghini Urraco is a 2+2 sports car manufactured by Italian automaker Lamborghini, introduced at the Turin Auto Show in 1970, marketed for model years 1972-1979, and named after a line of Miura-bred fighting bulls; the name translates to "little bull".[2]

[es] Lamborghini Urraco

El Lamborghini Urraco es un automóvil deportivo producido por el fabricante de automóviles italiano Lamborghini desde 1972 hasta 1979. El nombre proviene de cómo se definen a los toros de pelo blanco y negro, como las urracas.

[fr] Lamborghini Urraco

La Lamborghini Urraco est une voiture de sport du constructeur automobile italien Lamborghini. Il s'agit d'un coupé quatre places, dessiné par le designer Marcello Gandini pour le carrossier Bertone. L'ingénieur Paolo Stanzani considère l'Urraco comme la Lamborghini la plus innovante conçue sous sa responsabilité[2].
- [it] Lamborghini Urraco

[ru] Lamborghini Urraco

Lamborghini Urraco — спортивный автомобиль, выпускавшийся компанией Lamborghini c 1970 по 1979 годы.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии